Circolare monografica
IMPOSTE INDIRETTE

Decreti “Cura Italia”, “Liquidità” e “Rilancio”: le principali novità ai fini delle imposte indirette

Tributi locali, imposta di bollo, imposta di registro, fatturazione elettronica e versamenti IVA: tutte le proroghe di adempimenti e versamenti

di Stefano Setti | 22 Maggio 2020
Decreti “Cura Italia”, “Liquidità” e “Rilancio”: le principali novità ai fini delle imposte indirette

Con i decreti “Cura Italia” (D.L. 17 marzo 2020, n. 18), “Liquidità” (D.L. 8 aprile 2020, n. 23) e “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34), sono state previste diverse novità in tema di imposte indirette, quali, ad esempio, la proroga degli adempimenti tributari, nonché dei versamenti IVA. Da ultimo, il decreto “Rilancio” ha prorogato ulteriormente i versamenti IVA e ha previsto nuovi casi di esenzione, per il settore turistico, e per il versamento della prima rata IMU 2020.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto Rilancio ha prorogato i termini per gli adempimenti tributari e i versamenti IVA, introdotto esenzioni per il settore turistico e rinviate le nuove specifiche tecniche della fattura elettronica.