Circolare monografica
CONSULENZA AZIENDALE

Coronavirus: “crisis management” per la sopravvivenza delle PMI

La “leadership” dell’imprenditore e le “buone regole” strategiche per gestire la crisi

di Gerardo Urti | 25 Marzo 2020
Coronavirus: “crisis management” per la sopravvivenza delle PMI

Quella che stiamo vivendo è un’emergenza a livello globale, tutt’ora in atto, e i cui esiti, purtroppo, non sono affatto certi. Per questo è difficile tirare somme ed avanzare stime esatte. Si ragiona nel campo delle ipotesi, prendendo a paragone quel che accadde quasi vent’anni fa con la Sars.
Detto questo, la risposta che dobbiamo dare è di tipo professionale, con un approccio proattivo di risk management. Il rischio pandemie rappresenta un evento estremo, annoverato tra i rischi operativi di un’azienda, che è difficile da prevedere (pensiamo alla stima della probabilità di accadimento), in quanto non abbiamo a disposizione sufficienti dati storici a supporto di un’analisi quantitativa. Tuttavia, gli eventi passati possono darci un’informazione sulla probabile magnitudo dell’impatto come quello del Coronavirus.
Prima di tutto, è necessario non diffondere il panico: la gestione razionale di situazioni di emergenza richiede lucidità e prontezza d’azione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'importanza del risk management nell'affrontare la crisi del Coronavirus nelle aziende: formazione di un gruppo crisis management, leadership realistica, attività di crisis management e strategie per affrontare la situazione.