Quella che stiamo vivendo è un’emergenza a livello globale, tutt’ora in atto, e i cui esiti, purtroppo, non sono affatto certi. Per questo è difficile tirare somme ed avanzare stime esatte. Si ragiona nel campo delle ipotesi, prendendo a paragone quel che accadde quasi vent’anni fa con la Sars.
Detto questo, la risposta che dobbiamo dare è di tipo professionale, con un approccio proattivo di risk management. Il rischio pandemie rappresenta un evento estremo, annoverato tra i rischi operativi di un’azienda, che è difficile da prevedere (pensiamo alla stima della probabilità di accadimento), in quanto non abbiamo a disposizione sufficienti dati storici a supporto di un’analisi quantitativa. Tuttavia, gli eventi passati possono darci un’informazione sulla probabile magnitudo dell’impatto come quello del Coronavirus.
Prima di tutto, è necessario non diffondere il panico: la gestione razionale di situazioni di emergenza richiede lucidità e prontezza d’azione.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati