Circolare monografica
CONTRIBUZIONE

Riscatto di laurea agevolato: lo studio della Fondazione dei Consulenti del lavoro

Soggetti interessati, domanda di riscatto e metodo di calcolo

di Studio tributario Gavioli & Associati | 6 Febbraio 2020
Riscatto di laurea agevolato: lo studio della Fondazione dei Consulenti del lavoro

È stato pubblicato l’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro in materia di riscatto agevolato degli anni di studio finalizzati al conseguimento della laurea; sull’argomento va evidenziato che  l’INPS,  con un proprio documento,  ha fornito chiarimenti in ordine all’efficacia ab origine della contribuzione riscattata con calcolo dell’onere a percentuale, in linea di continuità con le indicazioni contenute nella circolare n. 12 del 15 gennaio 1996 , con riferimento alla contribuzione riscattata con determinazione dell’onere in base al criterio della riserva matematica.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto Reddito di cittadinanza e quota 100 introduce novità sul riscatto dei corsi universitari, con modalità specifiche per il calcolo dell'onere. Sono previsti due metodi di calcolo degli oneri: riserva matematica e calcolo a percentuale. È prevista la possibilità di riscattare periodi non coperti da contribuzione, a condizione che non siano soggetti ad alcun obbligo contributivo. La domanda di riscatto può essere presentata in via telematica attraverso vari canali e l'onere può essere versato in unica soluzione o in rate mensili, con detrazione fiscale del 50%. È possibile sostenere l'onere del riscatto anche tramite i premi di produzione spettanti al lavoratore. Sono previste regole specifiche per il riscatto dei corsi di studio universitario, con due metodi per il calcolo degli oneri di riscatto: riserva matematica e sistema a percentuale. Viene introdotta una forma permanente di riscatto agevolato, quantificata come quella prevista per gli inoccupati.