Circolare monografica
REGIMI AGEVOLATI

L’ingresso nel regime forfetario e il possesso di partecipazioni

Il possesso di quote di s.r.l. e il caso delle prestazioni gratuite nei confronti della società controllata

di Nicola Forte | 24 Dicembre 2019
L’ingresso nel regime forfetario e il possesso di partecipazioni

In prossimità della fine dell’anno 2019, i contribuenti dovranno verificare sia la convenienza, sia l’eventuale sussistenza di cause ostative, che potrebbero eventualmente impedire l’ingresso nel regime forfetario di cui all’art. 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, a partire dal nuovo anno. Nell’ambito delle cause ostative deve essere verificato l’eventuale possesso di quote di partecipazione. Qualora si ritenga favorevole l’applicazione del regime forfetario, i contribuenti avranno pochi giorni a disposizione per effettuare la cessione delle predette quote, al fine di applicare il regime più favorevole con decorrenza dal 1° gennaio 2020.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge n. 190/2014 disciplina il regime forfetario per imprenditori e professionisti con ricavi inferiori a 65.000 euro. La circolare n. 9/E del 2019 chiarisce le cause ostative, come il possesso di partecipazioni in società, con modifiche dal 1° gennaio 2019.