Circolare monografica
REGIMI AGEVOLATI

Le regole da osservare nel passaggio al regime forfetario

Il trattamento fiscale e contabile di ricavi e compensi, spese e rimanenze di merci, plusvalenze e minusvalenze

di Francesco Barone | 20 Dicembre 2019
Le regole da osservare nel passaggio al regime forfetario

La conclusione del periodo d’imposta 2019 comporta la verifica della posizione contabile per i contribuenti che intendono transitare da un regime di contabilità ad un altro. In questo caso, sembra opportuno analizzare il trattamento dei componenti positivi e negativi e la loro imputazione sotto il profilo reddituale, al fine di evitare salti e duplicazioni di imposta. Il presente lavoro, certamente non esaustivo, tende a disciplinare detto trattamento, con riguardo, in modo particolare, al passaggio dal regime forfetario al regime ordinario o semplificato e viceversa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge di stabilità 2015 ha introdotto il regime forfetario per i piccoli contribuenti, successivamente modificato. Il passaggio tra regimi comporta diverse regole fiscali.