Circolare monografica
DECRETO FISCALE, IMPOSTE DIRETTE

Negli appalti e subappalti il committente versa le ritenute

Responsabilità per imprese e committenti: i soggetti interessati, la provvista, le comunicazioni, le sanzioni e il ravvedimento

di Francesco Barone | 15 Novembre 2019
Negli appalti e subappalti il committente versa le ritenute

La responsabilità solidale del committente per le ritenute fiscali, originariamente introdotta dall’art. 35, comma 28, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, non è più prevista, a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 28 del D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175, con il quale il legislatore ha stabilito che l'INPS renda disponibile all’Agenzia delle entrate, con cadenza mensile, i dati relativi alle aziende e alle posizioni contributive dei relativi dipendenti gestite dall’Istituto stesso. Tale forma di cautela è apparsa, tuttavia, insufficiente ad arginare il fenomeno dell’omesso versamento delle ritenute fiscali, soprattutto nei casi in cui la prestazione venga resa in settori ad alta intensità di lavoro. Le nuove norme tendono a colmare questa lacuna, anche se il meccanismo creato è molto complesso e dispendioso per le aziende.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo articolo 17-bis introduce misure per contrastare l'omesso versamento delle ritenute fiscali nelle attività di appalto, definendo le responsabilità del committente e delle imprese coinvolte. Entrata in vigore dal 1° gennaio 2020.