Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

“Start-up” innovative: le agevolazioni fiscali cumulabili

Semplificazioni ed esenzioni in fase di costituzione, incentivi per investitori e piano Industria 4.0

di Pasquale Pirone | 17 Ottobre 2019
“Start-up” innovative: le agevolazioni fiscali cumulabili

Agevolazioni fiscali cumulabili per chi decide di puntare sulle start-up innovative. Già in fase di costituzione, sono previsti incentivi sotto forma di semplificazioni e risparmi d’imposta (possibilità di atto costitutivo senza notaio ed esenzione da imposta di bollo e diritti di segreteria). Per chi decide poi di investire in start-up (in termini di conferimenti), è riconosciuta una detrazione (per i soggetti IRPEF) o una deduzione (per soggetti IRES). Le stesse start-up non sono escluse dalla possibilità di accesso alle agevolazioni legate al piano Industria 4.0 e, quindi: iper ammortamento e superammortamento ad esso legato; credito d’imposta R&S e credito d’imposta formazione 4.0.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Incentivi fiscali e semplificazioni sono previsti per le start-up innovative, con possibilità di accesso al piano Industria 4.0 e agevolazioni per investitori.