Circolare monografica
SOCIETà

Le aggregazioni fra professionisti: STP e reti

Evoluzione e prospettive dell’esercizio della professione in forma societaria

di Giovanna Greco | 2 Settembre 2019
Le aggregazioni fra professionisti: STP e reti

Il maggiore ostacolo all’ammissibilità delle aggregazioni tra professionisti è stato sempre individuato nel carattere rigorosamente riservato della prestazione d’opera intellettuale prescritto dall’art. 2232 c.c., che rende difficilmente conciliabile l’esercizio in comune delle professioni intellettuali con l’impersonalità della legal entity che scaturirebbe dall’aggregazione. Le crescenti competenze e specializzazioni richieste dal mercato portano i professionisti ad aggregarsi in studi multidisciplinari, con organizzazioni che si avvicinano molto - o che dovranno avvicinarsi - al mondo imprenditoriale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo analizza la possibilità di esercitare in forma associata o societaria le professioni intellettuali, con particolare attenzione alle società tra professionisti e alle reti di imprese, evidenziando i vantaggi e le sfide normative.