Circolare monografica
IMPOSTE DIRETTE

Tassazione del premio di risultato: chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

Tempistica entro cui concludere e sottoscrivere gli accordi aziendali e momento dell’imposizione fiscale dei premi di risultato

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 5 Agosto 2019
Tassazione del premio di risultato: chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

Con Interpelli del 25 giugno 2019, n. 205 e del 27 giugno 2019, n. 212, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti precisazioni quanto all’erogazione, ai lavoratori dipendenti, di premi di risultato ai sensi della Legge n. 208/2015.
Nel dettaglio, con il primo intervento, l’Istituto mira a definire quale debba essere la corretta tempistica entro cui concludere e sottoscrivere gli accordi aziendali, istitutivi delle suddette misure, perché si possano definire validi e definiti in tempi c.d. congrui per l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10%.
Con il secondo Interpello, invece, l’Agenzia individua il momento dell’imposizione fiscale dei premi di risultato opzionati in strumenti di welfare, oltre a chiarire quale sia la platea dei familiari ammessi come destinatari dei Piani di Welfare.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge n. 208/2015 prevede l'applicazione di un'impresa sostitutiva del 10% sui premi di risultato collegati all'incremento di produttività, con specifiche regole e limiti.