ACCEDI A MySolution
MySolution
  • Editoria Online
    • Fisco & Società
    • Lavoro
  • Formazione
    • Formazione On-line
    • Tutti i corsi
    • Master in aula
    • Mini Master in aula
    • Corsi Specialistici
  • Software
    • Sito Web
  • Supporto
    • Assistenza
    • Tutorial
    • Servizio Quesiti
  • MySolution
    Accedi
  • MyStore
logo
 
 Ricerca a testo libero
 Ricerca per estremi
 Indice analitico

    Menu
    • option_icon
    • QUOTIDIANO
    • INFORMAZIONI
    • APPROFONDIMENTI
    • STRUMENTI
    • GUIDE
    • INFORMATIVE
    • BANCHE DATI
    • FORMAZIONE
    • QUESITI
    • option_icon
    • CONSULENZA AZIENDALE


    ricerca in corso...



    Circolare Monografica
    Mostra Tutti
    • Mostra Tutti

    Periodo

    • Ultimi 7 giorni
    • Ultimi 30 giorni
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • TUTTO 2021
    • TUTTO 2020

    Argomento

    • ACCERTAMENTO
    • ABUSO DEL DIRITTO
    • ACCERTAMENTO ANALITICO
    • ACCERTAMENTO BANCARIO
    • ACCERTAMENTO CON ADESIONE
    • ACCERTAMENTO INDUTTIVO
    • ACCERTAMENTO INTEGRATIVO
    • ACCERTAMENTO PARZIALE
    • ACCERTAMENTO SINTETICO
    • ACCESSI, ISPEZIONI E VERIFICHE
    • ANALITICO
    • ANTIELUSIONE
    • AVVISO DI ACCERTAMENTO
    • CARTELLA DI PAGAMENTO
    • COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI E FINA
    • CONTROLLI DELLE DICHIARAZIONI
    • DOGANALE
    • IMPOSTA DI REGISTRO
    • INDUTTIVO
    • INTEGRATIVO
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • IRPEG
    • IVA
    • NOTIFICA
    • PARAMETRI
    • PRESUNZIONI
    • PROVE
    • RESPONSABILITÀ SOLIDALE
    • RITENUTE
    • SINTETICO
    • SOCIETA' NON OPERATIVE
    • STUDI DI SETTORE
    • ACCISE
    • ALCOLE E BEVANDE
    • DOCUMENTO DI TRASPORTO
    • NON ARMONIZZATE
    • OLI MINERALI
    • AGEVOLAZIONI
    • AGEVOLAZIONI DI CARATTERE SOGGETTIVO
    • AGRICOLTURA
    • AIUTI DI STATO
    • AIUTO CRESCITA ECONOMICA (ACE)
    • CONTRIBUTI
    • COOPERAZIONE
    • CREDITI D'IMPOSTA
    • CREDITO
    • DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
    • ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO
    • ENTI NO PROFIT
    • ESTROMISSIONE DI BENI DALL'IMPRESA
    • FINANZIAMENTI AGEVOLATI
    • IMMOBILI
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • MEZZOGIORNO
    • NON PROFIT
    • NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE
    • NUOVO REGIME FORFETARIO
    • PICCOLA PROPRIETA' CONTADINA
    • PRIMA CASA
    • REGIME PREMIALE PER LA TRASPARENZA
    • RIDUZIONE DELL'IRPEG
    • RISPARMIO ENERGETICO
    • RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
    • ANAGRAFE TRIBUTARIA
    • CODICE FISCALE
    • COMUNICAZIONI
    • PARTITA IVA
    • ANTIRICICLAGGIO
    • CONTROLLI
    • OBBLIGHI
    • ASSICURAZIONI
    • ASSISTENZA FISCALE
    • CAF
    • CERTIFICAZIONE TRIBUTARIA
    • SOSTITUTI D'IMPOSTA
    • BILANCIO
    • ANALISI DEGLI INVESTIMENTI
    • APPROVAZIONE
    • BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA
    • CONTO ECONOMICO
    • CRITERI DI VALUTAZIONE
    • DEPOSITO
    • DISTRIBUZIONE RISERVE
    • DISTRIBUZIONE UTILI
    • ENTI LOCALI
    • ENTI NON PROFIT
    • FONTI DI FINANZIAMENTO
    • INDICI
    • NOTA INTEGRATIVA
    • PIANO INDUSTRIALE
    • POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
    • PRINCIPI CONTABILI
    • RELAZIONE SULLA GESTIONE
    • REVISIONE
    • STATO PATRIMONIALE
    • CATASTO
    • CLASSAMENTO DI UNITÀ IMMOBILIARI URBANE
    • CONDOMINIO
    • CONDONI
    • DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE LITI PENDENTI
    • DEFINIZIONE AUTOMATICA PER GLI ANNI PREGRESSI
    • DEFINIZIONE DEI CARICHI DI RUOLO PREGRESSI
    • DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI
    • DEFINIZIONE DI RITARDATI OD OMESSI VERSAMENTI
    • EFFETTI
    • PRINCIPI GENERALI
    • PROROGA DEI TERMINI
    • RIMBORSI
    • SOSPENSIONE DEI TERMINI DI IMPUGNAZIONE
    • TOMBALE
    • CONSOLIDATO FISCALE
    • CONSOLIDATO MONDIALE
    • CONSOLIDATO NAZIONALE
    • DICHIARAZIONI
    • CU
    • CUD
    • DICHIARAZIONE CONGIUNTA
    • DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE NEI TERMINI
    • ICI
    • IMU
    • IRAP
    • IVA
    • MODELLO 730
    • MODELLO UNICO
    • PRESENTAZIONE
    • SOSTITUTI D'IMPOSTA
    • DOGANE
    • DICHIARAZIONI
    • DOCUMENTI DI CONSEGNA
    • IMPORTAZIONI
    • REVISIONE ACCERTAMENTO
    • ENTI LOCALI
    • ENTI NON PROFIT
    • BILANCIO
    • CINQUE PER MILLE
    • ESECUZIONE FORZATA
    • HOLDING
    • IMMOBILI
    • ACCERTAMENTO
    • COMPRAVENDITA
    • LOCAZIONE
    • IMPOSTA DI BOLLO
    • IMPOSTA DI REGISTRO
    • IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE
    • IMPOSTA SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE
    • IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI
    • PRESUPPOSTI
    • IMPOSTE DIRETTE
    • DEDUZIONI
    • DETRAZIONE
    • DOPPIA IMPOSIZIONE
    • INTERESSI
    • PERDITE
    • PLUSVALENZE
    • REDDITI DI CAPITALE
    • REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO
    • REDDITI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA
    • REDDITO DI IMPRESA
    • RIMBORSI
    • RITENUTE
    • TFR
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE
    • IMPOSTA SULLE SCOMMESSE
    • IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE
    • INVIM
    • IVIE
    • REGISTRO
    • SUCCESSIONE E DONAZIONE
    • TASSE AUTOMOBILISTICHE
    • TRUST
    • IMPOSTE SOSTITUTIVE
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • TFR
    • IRAP
    • ACCONTO
    • ALIQUOTE
    • BASE IMPONIBILE
    • CREDITI
    • RIMBORSI
    • RISCOSSIONE
    • SOGGETTI OBBLIGATI
    • SOGGETTI PASSIVI
    • IRES
    • ALIQUOTE
    • BASE IMPONIBILE
    • CFC
    • CONSOLIDATO MONDIALE
    • CONSOLIDATO NAZIONALE
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • STABILE ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA FISCALE
    • TRUST
    • IRPEF
    • ACCONTO
    • ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF
    • ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF
    • ALIQUOTE
    • BASE IMPONIBILE
    • INTERESSI
    • ONERI DEDUCIBILI
    • ONERI DETRAIBILI
    • PERDITE
    • PLUSVALENZE
    • REDDITI DI CAPITALE
    • REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
    • REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
    • REDDITI DIVERSI
    • REDDITI FONDIARI
    • REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO
    • REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA
    • REDDITI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA
    • REDDITO DA ALLEVAMENTO
    • REDDITO D'IMPRESA
    • SOGGETTI PASSIVI
    • IVA
    • ACCERTAMENTO
    • ADEMPIMENTI
    • ALIQUOTE
    • BASE IMPONIBILE
    • CESSIONI DI BENI
    • CREDITI IVA ANNUALI E TRIMESTRALI
    • DEPOSITI IVA
    • DETRAZIONE
    • DOCUMENTO DI TRASPORTO
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • ESERCIZIO DI PIU' ATTIVITA'
    • ESPORTAZIONE
    • FATTURAZIONE
    • IMPORTAZIONE
    • INIZIO, VARIAZIONE E CESSAZIONE DI ATTIVITA'
    • IVA PER CASSA
    • LIQUIDAZIONE DI GRUPPO
    • LIQUIDAZIONE E VERSAMENTI
    • NOTE DI VARIAZIONE
    • OPERAZIONI ESENTI
    • OPERAZIONI FUORI CAMPO IVA
    • OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE
    • PLAFOND
    • PRESTAZIONI DI SERVIZI
    • RAVVEDIMENTO
    • REGIMI SPECIALI
    • REGISTRAZIONE DELLE FATTURE
    • RIMBORSI
    • RIVALSA
    • SAN MARINO
    • SANZIONI
    • SERVIZI INTERNAZIONALI
    • STABILE ORGANIZZAZIONE
    • TERRITORIALITA'
    • TRUST
    • VIAGGIATORI STRANIERI
    • LAVORO
    • A PROGETTO
    • A TEMPO DETERMINATO
    • APPRENDISTATO
    • AUTONOMO
    • DIMISSIONI
    • DISPOSIZIONI GENERALI
    • LAVORO AUTONOMO
    • LIBRO UNICO
    • TIROCINI
    • LEGGE DI STABILITA'
    • 2014
    • MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE
    • ONLUS
    • BILANCIO
    • OPERATORI DI COMUNICAZIONE
    • PREVIDENZA
    • PRIVACY
    • PROCEDURE CONCORSUALI
    • ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
    • AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA
    • CONCORDATO PREVENTIVO
    • FALLIMENTO
    • LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
    • PROCESSO TRIBUTARIO
    • APPELLO
    • ASSISTENZA
    • ATTI IMPUGNABILI
    • AUSILIARI DEL GIUDICE
    • AVVISO
    • CASSAZIONE
    • COMMISSIONI TRIBUTARIE
    • CONCILIAZIONE GIUDIZIALE
    • CONTRIBUTO UNIFICATO
    • DICHIARAZIONE
    • ECCEZIONI
    • GIUDICATO
    • GIUDIZIO DI CASSAZIONE
    • GIURISDIZIONE
    • IMPUGNAZIONI
    • INCIDENTI
    • LITI PENDENTI
    • LITISCONSORZIO
    • NOTIFICHE
    • OTTEMPERANZA
    • PARTI DEL PROCESSO
    • POTERI DEL GIUDICE
    • POTERI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE
    • PROCEDIMENTO CAUTELARE
    • PROVE
    • RAPPRESENTANZA IN GIUDIZIO
    • REVOCAZIONE
    • RICORSO
    • RIUNIONE
    • SENTENZA
    • SPESE
    • STRUMENTI DEFLATTIVI
    • TRATTAZIONE DELLA CONTROVERSIA
    • PROFESSIONI
    • GESTIONE SEPARATA
    • PARAMETRI PROFESSIONALI
    • RESPONSABILITA' DEL PROFESSIONISTA
    • TARIFFE PROFESSIONALI
    • REATI TRIBUTARI
    • FATTISPECIE PENALI
    • SANZIONI
    • RISCOSSIONE E VERSAMENTI
    • ACCONTO
    • CARTELLA ESATTORIALE
    • CONCESSIONARI
    • ESPROPRIAZIONE FORZATA
    • INTERESSI
    • MISURE CAUTELARI
    • RIMBORSI
    • RISCOSSIONE COATTIVA
    • RUOLO
    • VERSAMENTI
    • SANZIONI
    • CAUSE DI NON PUNIBILITÀ
    • CONCORSO E CONTINUAZIONE
    • DICHIARAZIONI
    • FAVOR REI
    • IMPOSTE DIRETTE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IPOTECA E SEQUESTRO CONSERVATIVO
    • PENE PECUNIARIE
    • PRINCIPI GENERALI
    • RAVVEDIMENTO
    • RISARCIMENTO DANNI
    • SANZIONI
    • SOSPENSIONE DEI RIMBORSI E COMPENSAZIONE
    • TRIBUTI LOCALI
    • SCRITTURE CONTABILI
    • ARTISTI E PROFESSIONISTI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • IMPRESE
    • SOSTITUTI D'IMPOSTA
    • TENUTA E CONSERVAZIONE
    • SCUDO FISCALE
    • SETTORI E REGIMI SPECIALI
    • AGENZIE DI VIAGGIO
    • AGRICOLTURA
    • ASSOCIAZIONI SPORTIVE
    • AUTOTRASPORTO
    • BENI USATI
    • EDILIZIA
    • EDITORIA
    • GIOCHI, SPETTACOLI E OPERAZIONI A PREMIO
    • INVERSIONE CONTABILE
    • REGIME DEL MARGINE
    • SPETTACOLI
    • SOCIETA'
    • ASSICURAZIONI
    • ASSOCIAZIONI TEMPORANEE D'IMPRESA (ATI)
    • AZIENDA
    • BANCHE
    • CONCILIAZIONE
    • COOPERATIVE
    • COSTITUZIONE
    • FUSIONE
    • IMPRESA FAMILIARE
    • IMPRESA SOCIALE
    • LIQUIDAZIONE E SCIOGLIMENTO
    • NON OPERATIVA
    • QUOTAZIONE
    • REATI SOCIETARI
    • REGIME CONTABILE
    • REGISTRO DELLE IMPRESE
    • RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA
    • RESPONSABILITA' DEI SOCI
    • SCISSIONE
    • SOCIETA' DI CAPITALE
    • SOCIETA' DI PERSONE
    • SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI
    • TRASFORMAZIONE
    • VIGILANZA
    • STATUTO DEL CONTRIBUENTE
    • AFFIDAMENTO E BUONA FEDE
    • CHIAREZZA E MOTIVAZIONE DEGLI ATTI
    • CONOSCENZA DEGLI ATTI
    • DIRITTI E GARANZIE
    • TASSE E IMPOSTE VARIE
    • IMPOSTA STRAORDINARIA SULL'AMMONTARE DEI DEPOSITI
    • IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI
    • IMPOSTA SUL PATRIMONIO NETTO DELLE IMPRESE
    • TASSA AUTOMOBILISTICA
    • TASSA SUI MARMI
    • TRIBUTI LOCALI
    • CREDITI
    • ICI
    • IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE
    • IMU
    • INVIM
    • TARES
    • TARI
    • TARSU
    • TASI
    • TIA
    • TOSAP
    • TRIBUTO SPECIALE PER IL DEPOSITO IN DISCARICA DEI

    Autore

    • A. Gal.
    • A.M.Ca.
    • AA.VV.
    • Abagnale Anna
    • Abate Mario
    • Abbate Elena
    • Accardi Ilaria
    • Acciaro Giuseppe
    • Accoti Paolo
    • Acierno Rosanna
    • Adreani Fabio
    • Adriano Franco
    • Agosto Arianna
    • Albanese Salvatore
    • Albanesi Riccardo
    • Albano Giacomo
    • Alberghini Andrea
    • Alberici Debora
    • Albonico Davide
    • Aliprandi Simone
    • Aliprandi Simone
    • Allegrucci Lorenzo
    • Altomonte Luca
    • Amadore Nino
    • Amantea Andrea
    • Ambrosi Laura
    • ANC
    • Andreani Giulio
    • Angelastri Leonardo
    • Angelucci Pierpaolo
    • Annarilli Diego
    • Annicchiarico Marianna
    • Antifora Roberto
    • Antion Vittorio
    • Antomarioni Manila
    • Antonaci Gabriella
    • Antonelli Alessandro
    • Antonelli Giusy
    • Antonelli - Network Advisory | ImprenditoreSmart © Stefano
    • Aquaro Dario
    • Aragno Teresa
    • Arata Filippo
    • Arena Cristina
    • Arginelli Paolo
    • Armella Sara
    • Arona Alessandro
    • Ausilio Espedito
    • Avesani Michele
    • Avitabile Raffaele
    • Avolio Diego
    • Avolos Francesco
    • B. E.
    • B. Mar.
    • B. Mas. B.
    • Balestra Fabio
    • Balzanelli Matteo
    • Bamonte Luisa M.
    • Bancalari Maurizio
    • Bandera Luca
    • Banfi Dario
    • Barbagelata Giovanni
    • Barbato Giovanni
    • Barberi Diego
    • Barbero Matteo
    • Barbieri Francesca
    • Barbieri Irene
    • Bardelli Elisabetta
    • Bargagli Marco
    • Barile Fiorella
    • Barison Andrea
    • Barlaam Riccardo
    • Barone Nicola
    • Barone Francesco
    • Barone Maria Luisa
    • Barretta Andrea
    • Barsalini Stefania
    • Bartelli Cristina
    • Bartoloni Marzio
    • Bartolozzi Silvia
    • Bartolucci Massimiliano
    • Barzaghi Andrea
    • Baschetti Gabriele
    • Basile Lucia
    • Bauer Riccardo
    • Bava Fabrizio
    • Belculfinè Arturo
    • Bellani Valeria
    • Belli Contarini Edoardo
    • Bellieni Carla
    • Bellinazzo Marco
    • Bellini Massimo
    • Bellomo Sissi
    • Benedetti Francesca
    • Benegiamo Antonio
    • Benigni Carlotta
    • Benigni Luca
    • Beraldo Sergio
    • Bernardi Alessia
    • Bernasconi Paolo
    • Bertoni Paolo
    • Bettagno Annamaria
    • Bettiol Silvia
    • Bevilacqua Paolo
    • Bi. N.
    • Bianchi Giorgio
    • Bianchi Fabio
    • Bianchi Nevio
    • Bianchi Roberto
    • Bianco Piergiorgio
    • Biancolli Rosa
    • Biarella Laura
    • Bigiarini Fabiola
    • Biglia Gabriele
    • Billero Sandro
    • Biolchini Massimiliano
    • Biondi Andrea
    • Biondi Andrea
    • Bisazza Barbara
    • Bivona Boris
    • Boccadutri Sergio
    • Boccalatte Gianluca
    • Bocchieri Gianni
    • Bocchini Michele
    • Bocciarelli Rossella
    • Bogetti Ferruccio
    • Bogoni Renato
    • Bomba Francesco
    • Bomben Marco
    • Bombi Marilisa
    • Bonaddio Daniele
    • Bonardi Giancarlo
    • Bonazzi Maurizio
    • Bongi Andrea
    • Bonifazi Alberto
    • Bonifazi Alberto
    • Bonini - Studio Nevio Bianchi Paolo
    • Bono Mario
    • Borgoglio Alessandro
    • Borrelli Paolo
    • Borsari Riccardo
    • Bortone Costantino
    • Boscaglia Alessio
    • Bosco Alberto
    • Boselli Giulio
    • Bosisio Paolo
    • Bottini Aldo
    • Bozza Ermando
    • Bozza Mariella
    • Bozza Luca
    • Bozza Marietta
    • Bozzacchi Paolo
    • Braga Roberta
    • Braga Robert
    • Braghin Massimo
    • Brambilla Simona
    • Bregolato Marta
    • Bresciani Lorenzo
    • Bricco Paolo
    • Brina Ivo
    • Brisciani Massimo
    • Broccardo Laura
    • Bronzo Enrico
    • Bruno Eugenio
    • Brusaterra Michele
    • Bufacchi Isabella
    • Bulgarini d'Elci Giuseppe
    • Bullo Alvise
    • Bungaro Francesco
    • Burlone COINLEX.IT Paolo Luigi
    • Busacca Claudio Nino
    • Busani Angelo
    • Busatta Veronica
    • Busi Carlo Alberto
    • Bussi Chiara
    • Bussino Temistocle
    • Butturi Giorgia
    • C.D.O.
    • C.Fo.
    • Cacciabue Alessandra
    • Cacciapaglia Lelio
    • Cacioni Valentina
    • Cadeo Rossella
    • Cafiero Mosè
    • Cagnoni Davide
    • Caiazza Luigi
    • Calò Diletta
    • Camagni Paola
    • Camera Guido
    • Camilletti Patrizia
    • Caminiti Raffaella
    • Campanari Francesco
    • Campanella Fabio
    • Campeis
    • Campesi Roberta
    • Canali Carlo Maria
    • Cancelliere Fabrizio
    • Candidi Andrea Maria
    • Cane Massimo
    • Canna Franco
    • Cannavale Ugo
    • Cannioto Antonino
    • Cannizzaro Filippo
    • Canzian Mario
    • Canzonetta Simona
    • Capello Fausto
    • Capoccetti Claudia
    • Caponi Roberto
    • Capparelli Annamaria
    • Cappellini Micaela
    • Capponi Fabrizio
    • Capria Francesco
    • Caprino Maurizio
    • Capuano Enrico
    • Caputo Alessandra
    • Carabelli Maria Teresa
    • Carabelli Maria Teresa
    • Carbone Grazia
    • Carducci Fabio
    • Caridi Alessandro
    • Carinci Andrea
    • Carlini Claudio
    • Carnimeo Domenico
    • Carpentieri Claudio
    • Carrano Laura
    • Carrara Cecilia
    • Carrer Stefano
    • Carrirolo Fabio
    • Cartosio Andrea
    • Carucci Giuseppe
    • Carunchio Luigi Alfredo
    • Caruso Giuseppe
    • Cas. C.
    • Casadei Cristina
    • Casale Valentina
    • Casotti Alfredo
    • Castaldo Andrea R.
    • Castellaneta Marina
    • Castronovo Valerio
    • Cataldi Giovanni
    • Catani Paolo
    • Catarraso Salvatore
    • Cattivelli Roberto
    • Causi Marco
    • Cavallaro Vincenzo Josè
    • Cavallaro Mario
    • Cavallo Alessandro
    • Cavalluzzo Nicola
    • Cavestri Laura
    • Cazzaniga Gianluca
    • Cedrola Lucia
    • Cellino Maximilian
    • Cemerich Ivan
    • Centore Paolo
    • Ceppellini Primo
    • Ceppetelli Balduino
    • Ceradini Claudio
    • Cerato Sandro
    • Cerisano Francesco
    • Cerizza M. Adele
    • Cerne Tancredi
    • Cerofolini Mario
    • Ceroli Pierpaolo
    • Cerrato Marco
    • Cesari Maria Carla
    • Cherchi Antonello
    • Chiametti Guido
    • Chiarello Luigi
    • Chicco Michele
    • Chiellino Giuseppe
    • Chierchia Vincenzo
    • Chimienti Francesco
    • Chininea Maria Elisa
    • Chiodino Stefano
    • Chiofalo Domenico
    • Chirichigno Stefano
    • Ciaccia Ada
    • Cianflone Mario
    • Ciani Fabio
    • Cicala Carlo
    • Cicala Mario
    • Ciccia Antonio
    • Ciccia Messina Antonio
    • Cimmarusti Ivan
    • Cinieri Saverio
    • Cinieri - AIDC Taranto Pietro
    • Cioccarelli Andrea
    • Cipollini Giulia
    • Cipriano Patrizia
    • Cirianni Francesco
    • Cirioli Daniele
    • Cirla Augusto
    • Cirrincione Andrea
    • Ciuti Andrea
    • Civale Fabio
    • Clemente Francesco
    • Clerici Nino
    • Codogno Lorenzo
    • Colombaioni Gabriele
    • Colombo Davide
    • Colombo Angelo Carlo
    • Comegna Leonardo
    • Committeri Gian Marco
    • Compagnino Massimo
    • Comparotto Enrico
    • Concas Massimo
    • Confente Giorgio
    • Conigliaro Massimo
    • Conte Diego
    • Contrino Angelo
    • Convenevole Roberto
    • Cordasco Angela
    • Corrado Diego
    • Corrado Alessandro
    • Correale Eugenio Antonio
    • Correnti Raffaele
    • Corvacchiola Nicla
    • Costa Giorgio
    • Cotroneo Davide
    • Cottone Nicoletta
    • Cramarossa Marco
    • Cramarossa - AIDC Bari Marco
    • Cremonese Angelo
    • Crespi Francesco
    • Crespi Francesco
    • Cristiano Vincenzo
    • Croce Marco
    • Crociata Stefano
    • Crovato Francesco
    • Cuchel Marco
    • Cuomo Antonio
    • Cuzzola Enzo
    • D.Aq.
    • D’Andò Vincenzo
    • D’Avanzo Vincenzo
    • Da Rold Vittorio
    • Daffra Luca
    • D'Alessandro Elvira
    • D'Alessio Simona
    • D'Alessio Raffaele
    • Damascelli Antonio
    • D'Ambrosio Luciana
    • Damiani Michele
    • D'Amico Giuseppe
    • D'Amico Antonio
    • D'Amico Giorgio
    • D'Amico Natale
    • Dammacco Salvatore
    • Dan Gianluca
    • D'Andrea Ernesto
    • D'Angelo Giacomo
    • D'Angerio Vitaliano
    • Dani Martina
    • D'Anna Antonino
    • D'Apolito Michele
    • D'Ascenzo Monica
    • Dattilo Maurizio
    • Daverio - AIDC Milano Milena
    • D'Avossa Mario
    • De Angelis Luciano
    • De Bonis Massimiliano
    • De Carlo Raffaella
    • De Carlo Micol
    • De Cesari Maria Carla
    • De Cicco Antonio
    • de Forcade Raoul
    • De Fusco Enzo
    • De Fusco Enrico
    • De Gaetano Diego
    • De Leito Chiara
    • De Lellis Carla
    • De Lorenzo Alberto
    • De Luca Carlo
    • De Luca Maria Erika
    • De Luca Carla
    • De Luca Sonia
    • De Magistris Filippo
    • De March Eros
    • De Marchi Giovanni
    • De Michele Vincenzo
    • De Mita Enrico
    • De Mita - AIDC Foggia Daniele
    • De Molli Valerio
    • De Negris Andrea
    • De Pasquale Gioacchino
    • De Pirro Roberta
    • de Santis Emilio
    • De Santis Marco
    • De Santis Antonio
    • De Santis Dario
    • De Sensi Vincenzo
    • De Stefani Luca
    • De Stefanis Cinzia
    • De Stefano Franco
    • De Vico Luciano
    • De Vito Gaetano
    • De Vito Marcello Maria
    • De Vivo Annalisa
    • Debenedetti Franco
    • Debenedetto Giuseppe
    • Decaminada Paolo
    • Degli Innocenti Nicol
    • Del Bo Jean Marie
    • Del Castello Michele
    • Del Gaizo Antonio
    • Del Nevo Simone
    • Del Pup Elisa
    • Del Sordo Giorgio
    • D'Elia Maria
    • Della Carità Antonio
    • Della Monica Claudio
    • della Valle Isabella
    • Della Vecchia Claudio
    • Delli Priscoli Vincenzo
    • Dell'Olio Luigi
    • dell'Orefice Giorgio
    • Dell'Oste Cristiano
    • Deotto Dario
    • D'Errico Vincenzo
    • Devalle Alain
    • Di Bartolomeo Andrea
    • Di Bernardo Maurizio
    • Di Diego Sebastiano
    • Di Donato Francesco Daniele
    • Di Donfrancesco Gianluca
    • Di Fiore Michele
    • Di Giacomo Enzo
    • Di Gialluca Andrea
    • Di Gio Battista Cesare
    • Di Luciano Flavia
    • Di Mambro Angelo
    • Di Marco
    • Di Nitto Walter
    • Di Nunzio Luca
    • Di Pace Massimiliano
    • Di Pinto Vincenzo
    • Di Rago Gianfranco
    • Di Salvatore Arianna
    • Di Sapio Angelo
    • Di Stefano Alessandro
    • Di Tanno Tommaso
    • DI Vittorio Giuseppe
    • Didonna Nicola
    • Dili Andrea
    • Dimonte Michele
    • D'Imperio Giulio
    • Dini Lamberto
    • Diretto Giuseppe
    • Ditta Ettore
    • Dodaro Stefania
    • Dodaro Domenico
    • Domanico Maria
    • Dominelli Celestina
    • Dominici Francesca
    • Dominici Christian
    • Donzì Rosita
    • Dragani Vincenzo
    • Dragani Vincenzo
    • D'Ugo Angelo
    • Duranti Paolo
    • Ellis Davide
    • Enna Giovanni
    • Errico Vincenzo
    • Esposito Giovanni
    • F.Fa.
    • Fabio Massimo
    • Fabro Daniela
    • Faccini Franca
    • Faccioli Elisa
    • Faggioli Gabriele
    • Falasca Giampiero
    • Falasca Giampiero
    • Falce Valeria
    • Falcone Francesco
    • Falcone - AIDC Taranto Francesco Andrea
    • Falcone - AIDC Taranto Francesco
    • Fanni Matteo
    • Fantinelli Serena
    • Farano Paolo
    • Farina Rosario
    • Fasolino Alessandro
    • Fatarella Andrea
    • Fatiguso Rita
    • Favi Linda
    • Fe. Mi. Fe.
    • Febbo Giuseppe
    • Fedi Andrea
    • Felicioni Alessandro
    • Feltrin Paolo
    • Feriozzi Christina
    • Ferlito Gabriele
    • Feroci Matteo
    • Ferramosca Marilena
    • Ferranti Gianfranco
    • Ferrara Giuseppe
    • Ferrara Luigi Roberto
    • Ferrara Dario
    • Ferrara Fabio Antonio
    • Ferrari Andrea
    • Ferrini Luca
    • Festa Carlo
    • Fiameni Marco
    • Fiammelli Matilde
    • Fiammeri Barbara
    • Ficco Paola
    • Ficola Simona
    • Finizio Michele
    • Finizio Michela
    • Finocchiaro Giusella
    • Finocchio Maurizio
    • Fiore Mariano
    • Fiorentin Fabio
    • Fiori Angelo
    • Fiori Dario
    • Fiorini Letizia
    • Fischetti Alessandro
    • Florenzano Francesco
    • Floris Franca
    • Fo. C.
    • Folli Michela
    • Fonderico Giuliano
    • Fontana Roberto
    • Forastieri Salvatore
    • Forni Lorenzo
    • Forte Aldo
    • Forte Nicola
    • Fortis Marco
    • Fossati Saverio
    • Fossi Armando
    • Foti Alessandro
    • Fotina Carmine
    • Fradeani Andrea
    • Franceschi Andrea
    • Franchino - Partner, Movent Capital Advisors Alberto
    • Frangione Giulia
    • Frascarelli Mario
    • Frontera Massimo
    • Frontoni Gabriele
    • Fruscione Alessandro
    • Fruscione Luigi
    • Frustagli Domenico
    • Fuccella Jennifer
    • Fumagalli Marcello
    • Fuoco Benito
    • Fuoco Nicola
    • Fusa Emanuela
    • Fusco Mennato
    • G. Ne. G.
    • Gaballo Federico
    • Gaffuri Alberto
    • Gaiani Luca
    • Gal. A.
    • Galbiati Eleonora
    • Galimberti Alessandro
    • Galli Giovanni
    • Galli Elena
    • Galli Giampaolo
    • Gallizioli Andrea
    • Gallucci Alessandro
    • Galullo Roberto
    • Gambardella Elio
    • Ganz Barbara
    • Garavello Marco
    • Garbarini Cristiano
    • Gargano Lucianna
    • Gatti Gloria
    • Gatti Claudio
    • Gavelli Giorgio
    • Gavioli Federico
    • Gazzera Mirco
    • Gelosa Valeria
    • Genesi Giovanni
    • Gentili Giorgio
    • Gentili Guido
    • Gentili - Network Advisory | ImprenditoreSmart © Giorgio
    • Geria - LaborTre Studio Associato Francesco
    • Gerla Francesco
    • Germani Alessandro
    • Gheido Maria Rosa
    • Ghirri Carlo
    • Giambelluca Francesco
    • Giammarini Gabriele
    • Gianantonio Andrea
    • Giancamilli Gabriele
    • Giancane Antonio
    • Giancola Luca
    • Giannetti Anna
    • Giannotti Vincenzo
    • Giglio Annalinda
    • Giglio Anna Linda
    • Giliberto Jacopo
    • Giordano Luigi
    • Giordano Antonina
    • Giordano Fabio
    • Giorgetti Riccardo
    • Giovannetti Fulvio
    • Giovanoli Siro
    • Giovanrosa Nazzareno
    • Gioventù Emilio
    • Giuliani Giampaolo
    • Giuliani Francesco
    • Giusepponi Katia
    • Grammatico Francesco
    • Grandelli Tiziano
    • Graziani Alessandro Graziani
    • Grazini Stefania
    • Grazioli Marco
    • Greco Giovanna
    • Greco Filomena
    • Gregoroni Leonardo
    • Grigolon Gloria
    • Grimelli Alberto
    • Gromis di Trana Melchior
    • Gromis di Trana Melchior
    • Grossi Filippo
    • Gualandi Simone
    • Guaragnella Nicola
    • Guarini Valentino
    • Guarna Cristiano
    • Guazzone Franco
    • Guda Antonino
    • Guidi Flavio
    • Guiducci Anna
    • Guiotto Alberto
    • Gulisano Arduino
    • Holzmiller Enrico
    • Iadarola Sabrina
    • Iannoni Graziana
    • Iaselli Giovanni
    • Immovilli Cristian
    • Imperiali Rosario
    • Improta Giovanni
    • Incorvati Lucilla
    • Infranca Giorgio
    • Innocenti Marcello
    • Iorio Antonio
    • Iotti Roberto
    • Iovine Antonio
    • Iozzo Claudia
    • Irrera Anna
    • Jacobacci Filippo
    • Junior Nobili Francesco
    • Kostner Alessandra
    • L. Gi.
    • L. V.
    • La Croce Giovanni
    • La Posta Laura
    • Lagrutta Giuseppe
    • Laguardia Monica
    • Lambri Riccardo
    • Lamonica Orlando
    • Landini Nicola
    • Landolfi Flavia
    • Landuzzi Fabio
    • Lanotte Antonio
    • Lanza Viviana
    • Lanza Marco
    • Latour Giuseppe
    • Lattanzi Alessandro
    • Laurenzi Alessandro
    • Lecchi Stefano
    • Lenzi Roberto
    • Lenzi Roberto
    • Leo Maurizio
    • Leo Gina
    • Leonardi Gigi
    • Leone Massimo
    • Leone Francesco
    • Liberati Paolo
    • Librandi Berardino
    • Liburdi Duilio
    • Ligrani Marco
    • Lini Alessandro
    • Lisi Pierantonio
    • Livi Paolo
    • Lo Conte Marco
    • Loconte Stefano
    • Locorotondo Liana
    • Lodoli Lorenzo
    • Lombardi Roberto
    • Lombardo Massimiliano
    • Lombardo Salvatore
    • Longhi Pietro
    • Longhi Massimo
    • Longo Mauro
    • Longo Antonio
    • Longo Morya
    • Longoni Marino
    • Longoni Efrem
    • Lonoce Rosario
    • Lonoce Mario
    • Lops Vito
    • Lorusso Anna
    • Losi Mattia
    • Lovecchio Luigi
    • Lovetere Giuseppe F.
    • Lualdi Marco Giovanni
    • Lucchini Guastalla Emanuele
    • Lucido Nicola
    • Lucisano Chiara
    • Ludivici Paolo
    • Ludovico Marco
    • Lugano Roberto
    • Lungarella Raffaele
    • Lupi Massimo
    • M. Cap.
    • M. Pri.
    • M.C.D.
    • Ma. Mas.
    • Ma.Lo.
    • Maccagnani Giovanni
    • Maccarone Giuseppe
    • Macheda Gianni
    • Maciocchi Patrizia
    • Macrelli Laura
    • Maestranzi Giacomo
    • Maestri Emanuele
    • Maglione Valentina
    • Magnani Michela
    • Magnani Alberto
    • Magrini Marco
    • Magrini Matteo
    • Mainini Andrea Filippo
    • Maino Laura
    • Malagutti Roberto
    • Maltoni Marco
    • Mancini Alba
    • Mancini Giovanna
    • Mandirola Corrado
    • Mandolesi Giuliano
    • Manes Vittorio
    • Manfredi Vito
    • Manfredi Francesco
    • Mannarino Lucia
    • Mantese Giuseppe
    • Mantovani Matteo
    • Manzana Giacomo
    • Manzelli Stefano
    • Manzitti Andrea
    • Manzoni Francesco E.
    • Maraglino Misciagna Maurizio
    • Màrando Giuseppe
    • Marasi Fabrizio
    • Marcello Raffaele
    • Marchegiani Andrea
    • Marchese Stefano
    • Marchi Leo
    • Marchini Pier Luigi
    • Marco Maria Mazio
    • Margheri Cristiano
    • Marianetti Giuseppe
    • Mariani Andrea
    • Marinaro Marco
    • Marinelli Damiano
    • Marinelli Carlo
    • Marini Andrea
    • Marino Ignazio
    • Marinoni Roberto
    • Marinozzi Claudia
    • Mariotti Paolo
    • Marrazzo Donata
    • Marroni Carlo
    • Marrucci Federico
    • Marrucci Federico
    • Martignoni Valentina
    • Martinelli Alessandro
    • Marvulli Emiliano
    • Marzialetti Silvia
    • Marziali Alexia
    • Marzo Giancarlo
    • Mascellani Giovanni
    • Mascolini Andrea
    • Maspes Pierpaolo
    • Massara Barbara
    • Massarotto Stefano
    • Massimiano Aurelio
    • Mastrangelo Luigi
    • Mastroberti Antonio
    • Mastromatteo Alessandro
    • Mazzarella Eleonora
    • Mazzarino Daniele
    • Mazzei Bianca Lucia
    • Mazzini Carlo
    • Mazzocchi Stefano
    • Meazza Mauro
    • Mecca Sara
    • Melchiori Adriano
    • Melillo Claudio
    • Melis Valentina
    • Melzi d'Eril Carlo
    • Menciassi Daniele
    • Meneghello Matteo
    • Meneghetti Paolo
    • Meneghetti Vittoria
    • Meneghetti Paolo
    • Menghi
    • Mengozzi Alessandro
    • Mennato Fusco
    • Mennilli Andrea
    • Mentasti Giulia Maria
    • Meo Ivan
    • Mercurio Giuseppe
    • Merisi Sergio
    • Merli Alessandro
    • Mi. Fr.
    • Mi. Fe.
    • Miani Massimo
    • Micardi Federica
    • Michelutti Riccardo
    • Micozzi Fabrizio
    • Miele Luca
    • Migliorini Beatrice
    • Milano Francesca
    • Miletta Luisa
    • Miliacca Roberto
    • Militerno Alessandra
    • Millani Andrea
    • Mincuzzi Angelo
    • Mirto Pasquale
    • Mo. M.
    • Mobili Marco
    • Modolo Giancarlo
    • Mogorovich Sergio
    • Molinari Riccardo
    • Monaci Sara
    • Monaldi Matteo
    • Monea Aldo
    • Monosi Massimo
    • Montanari Marco
    • Montante Antonello
    • Montemurro Antonio
    • Monti Luciano
    • Montinari Alessandro
    • Moraglio Adriano
    • Morelli Claudia
    • Morelli Maria Adele
    • Morello Enrico
    • Morena Vincenzo
    • Morfini Simone
    • Morina Tonino
    • Morina Salvina
    • Morosini Domenico
    • Morrone Vincenzo Maria
    • Moscaroli Roberta
    • Moscatelli Fausto
    • Moschella Giuseppe
    • Mosella Pietro
    • Mucchetti Massimo
    • Muritano Daniele
    • Musazzi Paolo
    • Musso Giovanni
    • N.T.
    • Naio Francesco
    • Nania Francesco
    • Nardecchia Giovanni B.
    • Nardini Stefano
    • Nariello Francesco
    • Naso Lello
    • Natalucci Gianluca
    • Neglia Roberto
    • Negretti Marzia
    • Negri Giovanni
    • Nessi Marco
    • Netti Enrico
    • Nicola Mauro
    • Nicoletti Valeria
    • Nisco Luca
    • Nisivoccia Niccolò
    • Nobili Francesco
    • Nocera Carlo
    • Nocera - Barusco Nocera Rovetti & Associati - Studio Legale e Tributario Carlo
    • Notarangelo Eugenia
    • Notari Flavio
    • Notari Alessandro
    • Nouviona Claudia
    • Novembre Patrick
    • Nucera Maria Pia
    • Nussi Mario
    • Nuti Vittorio
    • Odorizzi Cristina
    • Ogliaruso Barbara
    • Oliveri Luigi
    • Olivi Elisa
    • Onori Andrea
    • Orabona Andrea
    • Orlando Luca
    • Orlando Emmanuel
    • Orlando Antonello
    • Orsatti Chiara
    • Orsini Paola
    • Ottaviano Marco
    • Ottaviano Angelo Luca
    • P. N.
    • Pa. P.
    • Pa. Em.
    • Pace Fabio
    • Pacelli Benedetta
    • Pacieri Alessandro
    • Pacione Di Bello Giorgia
    • Padula Salvatore
    • Pagamici Bruno
    • Pagani Matteo
    • Pagliotta Luca
    • Paladino Antonio G.
    • Palestini Stefano
    • Palmerini Lina
    • Palmiotti Domenico
    • Palmitessa Elio Andrea
    • Palumbo Giovambattista
    • Palumbo Giovanni
    • Panato Andrea Arrigo
    • Pandolfo Angelo
    • Pane Marco
    • Pansini Luigi
    • Pantoni Gioacchino
    • Panucci Marcella
    • Panzarella Marco
    • Paolillo Anna Emanuela
    • Papotti Raul Angelo
    • Papotti Raul-Angelo
    • Par. G.
    • Parducci Nadia
    • Parente Giovanni
    • Pari Fabio
    • Paris Marta
    • Parisotto Renzo
    • Parodi Paolo
    • Parolini Andrea
    • Pascasi Selene
    • Pascucci Giusy
    • Pasquale Giuseppe
    • Pasqualini Salsa Claudia
    • Pasqualotto Silvia
    • Pastorizia Daria
    • Patriarca Stefano
    • Patrignani Carlo
    • Patta Emilia
    • Paulon Francesca
    • Pegorin Lorenzo
    • Pegorin Lorenzo
    • Peirolo Marco
    • Pellegrino Sergio
    • Pellegrino Mario
    • Pellegrino Alessandro
    • Pellino Raffaele
    • Pelosi Gerardo
    • Penati Alessandro
    • Pennacini Sandra
    • Pennesi Pamela
    • Pennesi Maricla
    • Pennesi Maricla
    • Pepiciello Vincenzo
    • Percivalle Uberto
    • Pérez Corradini Diana
    • Perosa Adriano
    • Perrone Manuela
    • Perugini Gian Mario
    • Perulli Adalberto
    • Peruzzi Marco
    • Pescari Alessandro
    • Pesole Dino
    • Petraroli Guido
    • Petri David
    • Petruzzellis Giovanni
    • Pezzella Domenico
    • Piancaldini Mario Carmelo
    • Piazza Marco
    • Picchi Giulia
    • Picchi Gianluca
    • Picchio Nicoletta
    • Piccone Beniamino
    • Piccone Ferrarotti Pietro
    • Piciocchi Antonio
    • Pieraccini Silvia
    • Pierlorenzi Monica
    • Pietrantoni Nicola
    • Pietrobon Leonardo
    • Piga Gustavo
    • Pigarelli Claudio
    • Pignatelli Michele
    • Pini Dennis
    • Pinna Claudio
    • Pipere Paolo
    • Pirone Pasquale
    • Pirrelli Marilena
    • Pischetola Adriano
    • Piscitelli Luigi
    • Pisoni Piero
    • Pistone Emanuele
    • Pistone dal Verme Andrea
    • Piva Daniele
    • Pizzetti Franco
    • Pizzin Mauro
    • Pizzuti Paolo
    • Placanica Cesare
    • Pog. G.
    • Poggiani Fabrizio G.
    • Pogliotti Giorgio
    • Pollio Marcello
    • Polsinelli F.
    • Poltronieri Fiammetta
    • Pongiglione Filippo
    • Pontanari Paola
    • Popolizio Greta
    • Poracciolo Antonio
    • Porcarelli Andrea
    • Porracciolo Antonino
    • Portale Renato
    • Portalupi Antonella
    • Postacchini Piero
    • Pr. M.
    • Prandini Diego
    • Pratesi Alessandro
    • Pravisano Renzo
    • Presta Immacolata
    • Prioschi Matteo
    • Prioschi Matteo
    • Prisco Francesco
    • Procida Michele
    • Procopio Massimo
    • Protani Roberto
    • Provasi Roberta
    • Provino Giulia
    • Pucci Sonia
    • Quaranta Pasquale
    • Quattromani Francesco
    • Quercia Luigi
    • Quercia Antonio
    • R. R.
    • Radicioni Renzo
    • Ramaglioni Valentina
    • Ramaioli Fabio
    • Ramoni Andrea
    • Ranalli Antonio
    • Ranocchi Gian Paolo
    • Raponi Fabrizio
    • Raspanti Lorena
    • Razzante Ranieri
    • Re Emanuele
    • Reali Stefano
    • Rebecca Giuseppe
    • Recchioni Lucia
    • redazione
    • Reggi Maurizio
    • Reghelin Andrea
    • Regina Michele
    • Reich Emanuele
    • Rendina Federico
    • Renne Francesco M.
    • Rettura Domenico
    • Rezzonico Silvio
    • Ricca Franco
    • Ricciardi Alessandra
    • Ricciardi Nicola
    • Riccio Edoardo
    • Ridella Giacomo
    • Rigamonti Matteo
    • Rigamonti Marco
    • Riganti Saverio
    • Righetti Gabriele
    • Rinner Mara
    • Ripa Giuseppe
    • Riselli Serena
    • Riso Luca
    • Risotti Paolo
    • Rizza Giambattista
    • Rizzardi Raffaele
    • Rizzi Matteo
    • Rocca Enzo
    • Roccasalvo Giovanna
    • Rocchi Roberto
    • Rocci Irena
    • Rodighiero Giuseppe
    • Rogari Marco
    • Rom. A.
    • Romani Mirko
    • Romano Beda
    • Romano Attilio
    • Romano Vito
    • Romeo Massimo
    • Romeo Alessio
    • Rosati Roberto
    • Roscini Vitali Franco
    • Rosselli Cesare
    • Rossetti Gianrocco
    • Rossi Gianluca
    • Rossi Arturo
    • Rossi Luca
    • Rossi Nicola
    • Rossi Chiara
    • Rossi Raimondo
    • Rossi Stefano
    • Rossi Luigi A.M.
    • Rota Gianni
    • Rota Porta Alessandro
    • Rotondo Davide
    • Rotunno Rossella
    • Rovagnati Andrea
    • Rozza Alessandra
    • Rubin Giovanni
    • Ruffini Patrizia
    • Rusconi Gianni
    • Russo Antonio
    • Russo Valeria
    • Russo Antonino
    • Russo Anna
    • S.Pa.
    • Sa. G.
    • Sabatini Giovanni
    • Sabatini Saverio
    • Sabatino Paola
    • Sabbatini Claudio
    • Saccà Antonino
    • Saccaro Marta
    • Saccone Stefania
    • Sacrestano Amedeo
    • Sacrestano Alessandro
    • Sala Fabrizio
    • Sala Michele
    • Salciarini Luigi
    • Salerno Giorgio
    • Salerno Mauro
    • Sallustio Carlo
    • Salvaggio Alessandra
    • Sandalo Alberto
    • Sanseverino Lucia
    • Sansonetti Stefano
    • Santacroce Benedetto
    • Santagada Francesco
    • Santagata Daniela
    • Santilli Giorgio
    • Santoni Giada
    • Santucci Stefano
    • Saporito Guglielmo
    • Satta Andrea
    • Saturno Silvana
    • Savi Daniela
    • Savio Enrico
    • Savoia Renato
    • Savorana Alessandro
    • Savorana Alessandro
    • Sbandi Ettore
    • Scaffai Filippo
    • Scafidi Andrea
    • Scagliarini Antonella
    • Scalabrino Monica
    • Scarantino Dario
    • Scarcina Emma
    • Scarioni Paolo
    • Scarso Alessandro
    • Scatena Salerno Mauro
    • Schena Francesco
    • Sciarretta Giuseppe
    • Sciuto Danilo
    • Scorza Guido
    • Scotti Silvio
    • Secchi Andrea
    • Selgi Giovanni
    • Sellitto Ernesto
    • Selmin Alessandro
    • Sepio Gabriele
    • Sequi Tancredi
    • Ser. L.
    • Serafini Laura
    • Seregni Cristina
    • Sereni Stefano
    • Sergiacomo Andrea
    • Serra Ciro
    • Sesto Mariolina
    • Settembre Davide
    • Setti Stefano
    • Sgambato Emiliano
    • Sgroi Antonio
    • Sibilio Valeria
    • Signorini Luca
    • Silla Flavia
    • Silla Andrea
    • Silvestri Andrea
    • Silvetti Valerio
    • Simbardi Armando
    • Simone Giovanni
    • Simonetta Biagio
    • Sirimaco Gaetano
    • Sirocchi Stefano
    • Sironi Massimiliano
    • Sironi Enrico Maria
    • Sirri Massimo
    • Sisani Francesco
    • Smaniotto Elisabetta
    • Solaia Marco
    • Soldera Mauro
    • Sollini Enzo
    • Sorrentino Riccardo
    • Spattini Silvia
    • Spaziani Testa Giorgio
    • Spigarelli Elisabetta
    • Spinelli Alessandro
    • Spurio Francesco
    • Squeo Francesco
    • Stancati Gianluca
    • Stanghellini Lorenzo
    • Stanziale Salvatore
    • Stasio Donatella
    • Stea Patrizio
    • Stefanutto Tania
    • Stella Fabrizio
    • Stella Monfredini Paolo
    • Stesuri Aldo
    • Stevanato Dario
    • Strafile Marco
    • Stricagnolo Federico
    • Stroppa Valerio
    • Studio Meli S.r.l.
    • studiomarini.net
    • Superti Andrea
    • Tagliolini Luana
    • Taglioni Andrea
    • Tamburini Fabio
    • Tamburro Valentino
    • Tani Nicola
    • Tarabusi Marcello
    • Tardini Armando
    • Tarquini Ivano
    • Tartaglia Donato
    • Tassi Fabio
    • Tattoli Giancarlo
    • Tatullo Luca
    • Tempestini Giulia
    • Tenore Mario
    • Teofoli Cristina
    • Terlizzi Lino
    • Tilli Nicola
    • Tini Simone
    • Tito Emanuele
    • Tocci Mario
    • Toffoletto Franco
    • Tognolo Paolo
    • Tomasello Dario
    • Tomasicchio Roxy
    • Tomassetti Chiara
    • Tomassini Antonio
    • Tona Giovanbattista
    • Torelli Roberto
    • Toriello Silvana
    • Torina Salvina
    • Torre Roberto
    • Tortora Gianmarco
    • Tosi Virginia
    • Tosi Giorgia
    • Tosoni Gian Paolo
    • Tosoni Lorenzo
    • Tozzi Maurizio
    • Traini Mascia
    • Trapuzzano Cesare
    • Traversa Pier Giovanni
    • Traversa Enrico
    • Traversi Alessandro
    • Trezzi Simone
    • Tricoli Massimo
    • Tripodi Alessia
    • Trombetta Giovanni
    • Trovati Gianni
    • Trovato Sergio
    • Tschöll Josef
    • Tubelli Angelo
    • Tucci Claudio
    • Tucci Giovanni
    • Tucillo - AIDC Napoli Luigi
    • Turno Roberto
    • Turzo Alessandro
    • Ubaldini Riccardo
    • Uboldi Eden
    • Uckmar Victor
    • Unnia Federico
    • Urbano Armando
    • Ursino Gianfranco
    • Urti Gerardo
    • Uv. V.
    • Uva Valeria
    • Vagnarelli Alessio
    • Vajno Paolo
    • Valcarenghi Giovanni
    • Valenti Andrea
    • Valenti Roberto
    • Valenti Marcello
    • Valentino Edoardo
    • Valgiusti Matteo
    • Vallasciani Simone
    • Vallefuoco Valerio
    • Valsania Marco
    • Valz Claudio
    • Vanni Chiara
    • Vannucci Maurizio
    • Varrella Elio
    • Vedana Fabrizio
    • Venanzi Fabio
    • Ventura Gabriele
    • Vergati Annalisa
    • Verini Francesco
    • Verna Giuseppe
    • Verna Stefano
    • Vernassa Franco
    • Veronese Luca
    • Verrengia Martino
    • Vesentini Ilaria
    • Vial Ennio
    • Vidal Gianluca
    • Vigevani Giulio Enea
    • Villa Norberto
    • Villa Raffaele
    • Villani Maurizio
    • Villirillo Giuseppe
    • Vio Raffaella
    • Viola Vera
    • Virgintino Emmanuele
    • Viscione Sonia
    • Visco Vincenzo
    • Vismara Fabrizio
    • Vitaletti Giuseppe
    • Vitali Franco Roscini
    • Voci Maria Chiara
    • Votta Renato
    • Yashar Ylenia
    • Zafferani Monica
    • Zagaglia Orietta
    • Zaimaj Alban
    • Zallo Livio
    • Zambelli Angelo
    • Zamberlan Mirco
    • Zanardi Barbara
    • Zandonà Marco
    • Zanotti Emiliano
    • Zappi Antonio
    • Zarattini Pietro
    • Zari Rosanna
    • Zavatta Riccardo
    • Zerman Paola Maria
    • Zuech Francesco
    • Zuliani Sandro
    • Zurzolo Vincenzo
    0
        Sto caricando
        DocumentoFiscoApprofondimentiCircolareMonoPageProxy
        Sto caricando
        1374062
        AGEVOLAZIONI    FREE  

        Attività di fornitura con posa e installazione di caldaie, pompe di calore e fotovoltaico


        Aspetti IVA e reddituali
        di Carla De Luca | 15 LUGLIO 2019
        |


        La normativa relativa alle imposte dirette e indirette, che concerne l’attività di cessione e installazione di caldaie, pompe di calore e impianti fotovoltaici, è assai articolata e complessa. In primis, individuare l'esatta qualificazione degli interventi effettuati non è sempre di facile determinazione e, contemporaneamente, la normativa IVA prevede misure agevolative che sembrano intrecciarsi, se non addirittura sovrapporsi tra loro. Le sfumature legate alle detrazioni, con le recenti novità, chiudono la caotica casistica. Numerose sono poi le circolari e le risoluzioni esplicative che l'Amministrazione finanziaria ha pubblicato negli anni, per dissipare i dubbi e colmare le lacune normative esistenti.
        Cerchiamo di analizzare tale normativa, caso per caso, dal punto di vista sia dell’IVA, che della detrazione ai fini IRPEF/IRES.


        L’impianto fotovoltaico

        Gli impianti fotovoltaici rientrano tra i beni che godono del regime di IVA agevolata. Infatti, l’acquisto di pannelli solari non è soggetto all’IVA al 22 per cento, come la maggior parte dei beni, ma rientra in quella particolare categoria di beni per i quali è applicata un’imposta sul valore aggiunto pari al solo 10 per cento del costo imponibile.

        Tale riduzione dell’aliquota IVA è rivolta a specifiche categorie di interventi, elencati al n. 127-quinquies) della Tabella A, p. III, allegata al D.P.R. n. 633/1972, precisamente riguardante le varie tipologie di impianti di produzione di energia sotto forma di calore e di elettricità ottenuta da impianti fotovoltaici ed eolici.

        Questa misura è prevista sia per l’acquisto di un intero impianto fotovoltaico, sia per l’acquisto di singole componenti, come pannelli solari o inverter.

        Anche le batterie di accumulo godono del regime di IVA agevolata al 10 per cento.

        La medesima aliquota calmierata è prevista in relazione ai costi del servizio di manodopera, necessari all’installazione dell’impianto o all’effettuazione di interventi di manutenzione sullo stesso.

        L’IVA agevolata al 10 per cento si applica a prescindere da chi effettivamente sia il reale acquirente, perciò anche nel caso in cui le spese relative ai componenti dell’impianto venissero effettuate dallo stesso committente degli interventi.

        L'impianto fotovoltaico può scontare l'aliquota del 4 per cento, qualora venga acquistato per essere installato su di un immobile per il quale il proprietario presenta i requisiti per godere delle agevolazioni “prima casa”.

        Il committente deve presentare apposita dichiarazione, perché venga applicata l’aliquota ridotta (si veda fac-simile).

        RICHIESTA APPLICAZIONE IVA CON ALIQUOTA RIDOTTA

        (Art. 31 della legge 5 agosto 1978, n. 457)

        Spett.le _______________

        Via ____________

        CITTA’ ‐ (PROV.) ___________________

        Il sottoscritto _______________________ in qualità di legale rappresentante della ditta _________________________ con sede a __________________ alla Via _______________________________ P. IVA ________________________ C.F. _______________________________

        consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione o uso di atti falsi, sotto la propria responsabilità 

        DICHIARA

        che i beni acquistati da _________________________________ con Fattura/Ordine/Preventivo N. ________ del _____/_____/________ sono destinati ad essere utilizzati per l’installazione o costruzione di impianti idonei alla produzione di calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica o eolica (ex n. 127-quinquies della Tab. A, p. III, allegata al D.P.R. n. 633/1972) con caratteristiche idonee per potere beneficiare dell'aliquota IVA agevolata al 10% ai sensi di quanto previsto dal n. 127-sexies) della Tabella A , p. III, allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Il sottoscritto pertanto 

        CHIEDE

        l'applicazione dell'aliquota IVA al 10% sui corrispettivi delle forniture. Il sottoscritto si impegna a comunicare tempestivamente ogni eventuale fatto o circostanza che faccia venire meno il diritto alla sopra indicata agevolazione, al fine di consentirvi l'emissione della fattura integrativa per la differenza di aliquota, secondo quanto previsto dall'art. 26, primo comma, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni.

         

        Luogo e data

        IN FEDE ____________________________________

        ___________________________, ___________________

        Firma e Timbro

         

        Si allega copia in carta semplice del documento d’identità del legale rappresentante.

        Si prega di firmare la dichiarazione e rispedirla insieme alla copia di un documento d'identità del legale rappresentante, secondo una delle seguenti modalità:

        • via fax al numero ___________________;
        • via e-mail all’indirizzo _______________.

        Riepiloghiamo in una tabella le diverse casistiche:

        FOTOVOLTAICO

        Committente

        Aliquota

        Installazione impianto fotovoltaico (risoluzione 5 dicembre 2008, n. 474/E- appalto, se diverso dal kit solare di partenza)

        P.IVA

        • Reverse charge art. 17, sesto comma, lett. a), se in subappalto (edilizia);
        • reverse charge art. 17, sesto comma, lett. a-ter), se appalto e al servizio dell’immobile

        PERSONA FISICA “PRIMA CASA”

        4% - BENI FINITI – in caso di cessione, in occasione del completamento prima casa

        PERSONA FISICA

        10%

        Manutenzione ordinaria/straordinaria impianto fotovoltaico anche a canone periodico (risoluzione 22 febbraio 2008, n. 61/E)

        P.IVA

        Reverse charge art. 17, sesto comma, lett. a-ter), solo se integrato o semi-integrato su edificio anche se esterni e installati "a terra", purché siano comunque funzionali o serventi all’edificio), a condizione che non siano accatastati autonomamente (circolare 27 marzo 2015, n. 14/E, par. 1.2, e circolare 22 dicembre 2015, n. 37/E, par. 8)

        Se accatastati autonomamente D1 o D10 -> regime IVA 10%

        PERSONA FISICA

        10%

         

        Dal punto di vista delle imposte dirette, l’agevolazione principale prevista per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico è rappresentata dalle detrazioni fiscali al 50 per cento.

        Anche per il 2019, infatti, è stata rinnovata l’agevolazione relativa alle ristrutturazioni edilizie.

        Tra gli interventi incentivati sono ricompresi quelli tesi al conseguimento di risparmi energetici; in particolare, sono incluse le installazioni di impianti che sfruttano le fonti rinnovabili.

        Chi acquista ed effettua l’installazione di un impianto fotovoltaico può godere, in sede di dichiarazione dei redditi, di una detrazione fiscale complessiva pari al 50 per cento delle spese sostenute. Tale detrazione è “spalmata” nell’arco di 10 anni dall’acquisto.

        L’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico non rientrano tra le misure di riqualificazione energetica per le quali la legge prevede un rimborso pari al 65 per cento della spesa effettuata.

        Detrazione 50 per cento

        L’installazione su edificio residenziale di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica può beneficiare della detrazione per recupero edilizio in applicazione della lett. h) del comma 1 dell’art. 16-bis del TUIR (intervento di risparmio energetico). L’agevolazione è ammessa solo se l’impianto è posto direttamente al servizio dell’abitazione, per fare fronte al fabbisogno energetico della stessa (usi domestici, di illuminazione, alimentazione di apparecchi elettrici, ecc.).

        Diversamente, la detrazione è esclusa, qualora:

        1. la cessione dell’energia in eccesso configuri esercizio di attività commerciale (ad esempio, impianto con potenza superiore a 20 kw) oppure, pur avendo potenza non superiore a 20 kw, non sia posto a servizio dell’abitazione;
        2. il contribuente fruisca, in relazione all’impianto fotovoltaico, della cd. “tariffa incentivante” (risoluzione 2 aprile 2013, n. 22/E).

        Si ricorda che le detrazioni pari al 50 per cento coprono anche il costo relativo agli accessori dell’impianto, come i sistemi di “storage” e batterie di accumulo.

        L’installazione del sistema di accumulo su un impianto fotovoltaico dà diritto alla detrazione sia nel caso in cui tale installazione sia contestuale che successiva a quella dell’impianto stesso. In dette ipotesi, il sistema di accumulo si qualifica come un elemento funzionalmente collegato all’impianto fotovoltaico stesso (circolare 27 aprile 2018, n. 7/E). Resta fermo il limite agevolabile di euro 96.000, complessivamente riguardante l’impianto fotovoltaico ed il sistema di accumulo.

        Super ammortamento

        Altra agevolazione fruibile per chi acquista un impianto fotovoltaico è il super ammortamento.

        I soggetti titolari di reddito d’impresa hanno la possibilità di maggiorare il relativo costo di acquisizione del 30 per cento, con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria. Il tempo in cui si ha il passaggio a flussi di cassa positivi viene ulteriormente ridotto.

         

        La caldaia

        Il corretto trattamento IVA

        Se l’impresa produttrice di caldaie installa una caldaia prodotta in serie, realizza una fornitura con posa accessoria della caldaia.

        Se, invece, realizza ed installa una caldaia prodotta appositamente per il cliente con una nuova organizzazione produttiva, si tratta di un contratto di appalto (non edile).

        Quindi, quando l’impresa manifatturiera esegue un’opera, utilizzando materiali prodotti in serie, non sempre pone in essere una fornitura con posa in opera, in quanto, se ciò che viene realizzato è comunque un qualcosa di nuovo (ad esempio, l’impianto completo) - ancorché incorporante il bene prodotto in serie - si è in presenza di un contratto di appalto.

        Se con la caldaia prodotta in serie e con altro materiale si realizza un impianto di riscaldamento completo, si avrà un appalto edile.

        Riepiloghiamo in una tabella le diverse casistiche:

        CALDAIA

        Committente

        Aliquota

        Installazione nuova caldaia

        P.IVA

        22% - SUB APPALTO

        (si veda tabella seguente)

        PF PRIMA CASA

        4% - BENI FINITI – in caso di cessione in occasione del completamento prima casa

        CHIUNQUE

        10% - ipotesi di ristrutturazione edilizia o urbanistica o restauro e risanamento conservativo

        PERSONA FISICA

        ACQUISTO DIRETTO -> 22%

        ACQUISTO DA INSTALLATORE:
        DISCIPLINA BENI SIGNIFICATIVI -10% MANODOPERA + 10%/22% SUL BENE - Nella fattura deve risultare la distinzione tra valore del bene significativo e il restante corrispettivo al fine della distinzione dell’IVA al 10% rispetto a quella al 22% (si veda paragrafo successivo)

         

        La stufa a pellet utilizzata per riscaldare sia l’acqua di alimentazione del sistema di riscaldamento che quella sanitaria deve essere assimilata alla caldaia quale bene significativo.
        Diversamente, la stufa a pellet utilizzata soltanto per il riscaldamento dell’ambiente non può essere assimilata alla caldaia.

        Manutenzione ordinaria caldaia

        P.IVA

        Reverse charge art. 17, sesto comma, lett. a-ter)

        PERSONA FISICA

        10% - HP. immobili a prevalente destinazione abitativa (C.M. 7 aprile 2000, n. 71/E)

        Sostituzione caldaia esistente

        P.IVA

        22%

        PERSONA FISICA

        BENI SIGNIFICATIVI (D.M. 29 dicembre 1999 ) - 10% MANODOPERA + 10%/22% SUL BENE - Nella fattura deve risultare la distinzione tra valore del bene significativo e il restante corrispettivo al fine della distinzione dell’IVA al 10% rispetto a quella al 22%

        Casi di applicazione dell’aliquota IVA al 22 per cento

        Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria senza IVA agevolata

        • Materiali o ai beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori
        • Materiali o ai beni acquistati direttamente dal committente
        • Prestazioni professionali, anche se effettuate nell’ambito degli interventi finalizzati al recupero edilizio
        • Prestazioni di servizi resi in esecuzione di subappalti alla ditta esecutrice dei lavori

        La ditta subappaltatrice deve fatturare con l’aliquota ordinaria del 22% alla ditta principale, che, successivamente, fatturerà la prestazione al committente con l’IVA al 10%, sempre che ricorrano i presupposti per farlo

        Dal punto di vista delle imposte dirette, le agevolazioni sono le seguenti:

        CALDAIA

        Detrazione

        Installazione nuova caldaia

        NON DETRAIBILE

        Manutenzione ordinaria caldaia

        NON DETRAIBILE - è detraibile la spesa relativa alla riparazione (senza innovazione) o alla sostituzione della caldaia, ma non la sua manutenzione annuale.

        Sostituzione caldaia esistente

        DETRAZIONE AL 50% - intervento di manutenzione straordinaria (e non ordinaria - salvo per le parti comuni - in quanto la manutenzione ordinaria si ha in presenza di riparazione della caldaia e non di sostituzione).

        Spese agevolabili

        • Smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione esistente;
        • fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione a regola d’arte dell’impianto termico esistente con un impianto a pompa di calore;
        • eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di accumulo, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivi di controllo e regolazione nonché sui sistemi di emissione;
        • spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi, nonché della documentazione tecnica necessaria.

        POSSIBILE FRUIZIONE DEL BONUS MOBILI

        In alternativa, sino al 31 dicembre 2019, è possibile applicare la detrazione del 65 per cento (ridotta al 50 per cento dal 1° gennaio 2018 per le caldaie senza valvole termostatiche) per le spese di riqualificazione energetica, a condizione che si conseguano i prescritti valori di trasmittanza termica del D.M. 11 marzo 2011. In particolare, la detrazione del 65 per cento (invece del 50 per cento), sino a una detrazione massima di 30.000 euro, si applica se, oltre ad essere almeno in classe A, l’impianto è dotato anche di sistemi di termoregolazione evoluti (appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02).

        Documentazione necessaria

        • Fatture relative alle spese sostenute;
        • ricevuta del bonifico bancario o postale (modalità di pagamento obbligata nel caso di richiedente persona fisica), che rechi chiaramente come causale il riferimento alla legge Finanziaria 2007, numero della fattura e relativa data, oltre ai dati del richiedente la detrazione e del beneficiario del bonifico;
        • ricevuta dell’invio effettuato all’ENEA (codice CPID), garanzia che la documentazione è stata trasmessa. Si tratta della comunicazione all'ENEA - bonuscasa2019.enea.it - entro 90 giorni dall’ultimazione dei lavori di installazione.

        Se la sostituzione della caldaia rientra all’interno di un intervento incisivo complesso, e le fatture di esecuzione dei lavori sono inerenti al complesso dei lavori, la comunicazione all’ENEA non è dovuta. È invece necessaria, se vengono fatturati autonomamente l’acquisto e l'installazione della caldaia.

         

        La pompa di calore/inverter

        Il corretto trattamento IVA

        Se il contribuente acquista direttamente la pompa di calore, sconta un’aliquota IVA ordinaria. Così se acquista la pompa da un fornitore e la fa installare ad un altro.

        In entrambi i casi si tratta di fornitura con posa accessoria.

        Ma, quando l’impresa manifatturiera esegue un’opera utilizzando materiali prodotti in serie, non sempre pone in essere una fornitura con posa in opera, in quanto, se ciò che viene realizzato è comunque un qualcosa di nuovo (ad esempio, l’impianto completo) - ancorché incorporante il bene prodotto in serie - si è in presenza di un contratto di appalto.

        Riepiloghiamo in una tabella le diverse casistiche:

        POMPA DI CALORE

        Committente

        Aliquota

        Installazione nuovo condizionatore a pompa di calore/INVERTER

        P.IVA

        22% - in caso di cessione con posa

        Se acquisto separato da installazione (su installazione 10%) o se acquisto diretto

        PERSONA FISICA

        BENI SIGNIFICATIVI* - 10% MANODOPERA + 10%/22% SUL BENE - Nella fattura deve risultare la distinzione tra valore del bene significativo e il restante corrispettivo al fine della distinzione dell’IVA al 10% rispetto a quella al 22%

        Manutenzione condizionatore

        P.IVA

        Reverse charge art. 17, sesto comma, lett. a-ter)

        PERSONA FISICA

        10% SE A PREVALENTE DESTINAZIONE ABITATIVA

        Le spese sostenute per l’acquisto di un climatizzatore invertera pompa di calore in classe energetica A sono detraibili al 50 per cento, ai sensi dell’art. 16-bis, comma 1, lett. h), del TUIR (risposta fornita dall’Amministrazione finanziaria nelle FAQ all’indirizzo http://casa.governo.it/faq.html).

        Non si tratta della detrazione da eco-bonus, detraibile al 65 per cento, ma della detrazione al 50 per cento per ristrutturazione edilizia ex art. 16-bis del TUIR, la quale contempla anche interventi che potremmo definire “di risparmio energetico”.

        POMPA DI CALORE

        Detrazione

        Installazione nuovo condizionatore a pompa di calore/INVERTER

        L’installazione di un nuovo condizionatore a pompa di calore (e non solo per il raffreddamento), fruisce della detrazione del 50 per cento per le ristrutturazioni edilizie, relativamente alle opere finalizzate al risparmio energetico, a prescindere dal fatto che contestualmente vengano eseguiti altri lavori edili; all’interno di un'abitazione, anche a integrazione dell’impianto termico esistente o anche in sostituzione integrale dell’impianto di riscaldamento

        Manutenzione condizionatore

        NON DETRAIBILE

        Sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto

        Dal 2018, la legge n. 205/2017 ha introdotto tra gli interventi agevolabili al 65 per cento anche la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi (pompa di calore + caldaia a condensazione); dal 2012, è agevolabile la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore per produzione di acqua calda sanitaria

        Documentazione necessaria

        Il rilascio da parte del tecnico abilitato della documentazione di conformità del prodotto e dei dati tecnici permette la fruizione della detrazione.

        Non si dimentichi che per fruire della detrazione è necessario che l’impianto sia:

        • installato per fare fronte ai bisogni energetici dell’abitazione (per uso domestico, di illuminazione, alimentazione di apparecchi elettrici, ecc.);
        • posto direttamente al servizio dell’abitazione.

        Infine, le fatture devono essere intestate allo stesso soggetto che richiede la detrazione e le spese devono essere pagate tramite bonifico bancario o postale, da cui risultino:

        • la causale del versamento,
        • il codice fiscale del soggetto che paga (contribuente beneficiario)
        • e il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento (fornitore).

        Altro documento è la comunicazione all'ENEA bonuscasa2019.enea.it, entro 90 giorni dall’ultimazione dei lavori di installazione. Ai fini urbanistici, se espressamente per tale intervento il regolamento edilizio del Comune prevede il rilascio di una CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata) o DIA (dichiarazione di inizio attività), allora effettivamente l’applicazione dell’IVA agevolata è subordinata alla regolarità urbanistica dell’intervento. Viceversa, se tale previsione non si rileva nel regolamento, cioè si tratta di un intervento di edilizia libera, ai fini dell’applicazione dell’IVA al 10 per cento, sarà sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, che attesti come non ci sia necessità del provvedimento urbanistico sulla base del regolamento edilizio comunale.

         

        L’IVA agevolata e i tipi di interventi

        In generale, l’IVA applicabile agli interventi edilizi, di cui all’art. 3, comma 1, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, sarebbe pari al:

        • 22 per cento per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (lett. a e b);
        • 10 per cento per gli interventi di restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia (lett. c e d).

        Ma dal 2012, è a regime l’art. 7, comma 1, lett. b), della legge 23 dicembre 1999, n. 488, che prevede l’applicabilità dell’IVA agevolata al 10 per cento (anziché quella ordinaria al 22 per cento) sugli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati su edifici a prevalente destinazione abitativa privata.

        Affinché possa essere applicata l’aliquota IVA del 10 per cento, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria devono essere eseguiti, ai sensi della legge n. 488/1999, su “fabbricati a prevalente destinazione abitativa”, che, ai sensi della C.M. 29 dicembre 1999, n. 247/E, sono:

        • le unità immobiliari singole, classificate nelle categorie catastali da A/1 ad A/9 e A/11 e relative pertinenze, a prescindere dall’effettivo utilizzo;
        • i fabbricati con più del 50 per cento della superficie dei piani sopra terra a destinazione abitativa.

        Da ciò discende che le manutenzioni ordinarie e straordinarie effettuate sulle unità immobiliari diverse da quelle citate (ad esempio, quelle effettuate su un negozio di categoria catastale C/1) scontano, in ogni caso, l’aliquota ordinaria del 22 per cento.

        Dunque, gli immobili a prevalente destinazione abitativa privata sono:

        • unità immobiliari destinate ad abitazione privata (categorie da A1 ad A11, esclusa la A10) e relative pertinenze;
        • interi fabbricati aventi più del 50 per cento della superficie sopra terra destinata ad abitazione privata;
        • edifici di edilizia residenziale pubblica con più del 50 per cento della superficie sopra terra a destinazione abitativa privata;
        • edifici assimilati alle case di abitazione costituenti stabile residenza di collettività (a prescindere dalla classificazione catastale);
        • pertinenze di immobili abitativi.

        Interventi beni immobili

        Manutenzione ordinaria

        Manutenzione straordinaria

        Restauro/risanamento conservativo – Ristrutturazione edilizia e urbanistica

        APPALTO

        Edifici a prevalente destinazione abitativa
        10%

        Altri immobili
        22%

        Edifici a prevalente destinazione abitativa
        10% 

        Edifici residenziali pubblici
        10% 

        Altri immobili
        22%

        Tutti i beni immobili
        10%

        ALTRI CONTRATTI

        Edifici a prevalente destinazione abitativa
        10% 

        Altri immobili
        22%

        Edifici a prevalente destinazione abitativa
        10% 

        Edifici residenziali pubblici
        22% 

        Altri immobili
        22%

        Tutti i beni immobili
        22%

        BENI FINITI

        Edifici a prevalente destinazione abitativa
        10% 

        Altri immobili
        22%

        Edifici a prevalente destinazione abitativa
        10% 

        Edifici residenziali pubblici
        22%

        Altri immobili
        22%

        Tutti i beni immobili
        10%

        BENI SIGNIFICATIVI

        Entro il valore della prestazione

        Edifici a prevalente destinazione abitativa
        10% 

        Altri immobili
        22%

        Edifici a prevalente destinazione abitativa
        10% 

        Edifici residenziali pubblici
        22% 

        Altri immobili
        22%

        Tutti i beni immobili
        10%

        Oltre il valore della prestazione

        Edifici a prevalente destinazione abitativa
        22% 

        Altri immobili
        22%

        Edifici a prevalente destinazione abitativa
        22%

        Edifici residenziali pubblici
        22%

        Altri immobili
        22%

        Tutti i beni immobili
        10%

        Le eventuali prestazioni professionali (geometri, architetti, ingegneri, ecc.) relative agli interventi menzionati sono sempre fatturate con l’aliquota IVA ordinaria del 22 per cento.

        Subappalti

        Con C.M. 7 aprile 2000, n. 71/E, il Ministero delle finanze ha precisato che, in generale, ai subappalti si applica lo stesso trattamento tributario previsto per gli appalti, considerato che essi concorrono alla realizzazione dell’opera finale. Tuttavia, in presenza di beni significativi, tale orientamento non può essere seguito, in quanto la norma agevolativa considera la prestazione avente ad oggetto l’intervento di recupero nella sua unitarietà e, pertanto: “alle operazioni che configurano fasi intermedie nella realizzazione dell’intervento, e cioè alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi rese nei confronti dell’appaltatore o del prestatore d’opera, l’IVA resta applicabile con l’aliquota per esse prevista. Tali beni e servizi verranno, naturalmente, assoggettati all’aliquota del 10 per cento nella successiva fase di riaddebito al committente, in quanto confluiranno nel corrispettivo globale dell’intervento di recupero agevolato”.

        Infine, si deve evidenziare che, stante l’applicabilità del reverse charge nel settore edile, l’individuazione dell’aliquota da applicare alle operazioni di subappalto riveste carattere formale, dato che la fattura del subappaltatore sarà senza IVA e che la stessa sarà applicata attraverso l’integrazione della fattura dall’appaltatore.

         

        La disciplina dei beni significativi

        La disciplina dei cd. beni significativi, di cui all’art. 7, comma 1, lett. b), della legge 23 dicembre 1999, n. 488, e al D.M. 29 dicembre 1999 , è stata oggetto della norma di interpretazione autentica introdotta dall’art. 1, comma 19, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (cd. legge di bilancio 2018), e, da ultimo, con la circolare 12 luglio 2018, n. 15/E, l’Agenzia delle entrate è intervenuta per fornire chiarimenti in merito alla disciplina.

        La posizione dell’Agenzia entrate è chiara.

        I cd. beni significativi - che vanno indicati distintamente in fattura - sono:

        • ascensori e montacarichi;
        • infissi esterni ed interni;
        • caldaie (o termostufa);
        • videocitofoni;
        • apparecchi di condizionamento e riciclo dell'aria;
        • sanitari e rubinetterie da bagno;
        • impianti di sicurezza.

        L'aliquota ridotta al 10 per cento si applica solo fino a concorrenza della differenza tra il valore complessivo dell'intervento di recupero e quello dei beni stessi. Il valore residuo del bene deve essere assoggettato all'aliquota ordinaria del 22 per cento per cento (si vedano gli esempi successivi).

        La disciplina dei “beni significativi” non trova applicazione in presenza di un committente dell’intervento edilizio che rivesta la qualifica di soggetto passivo IVA.

        TABELLA - BENI SIGNIFICATIVI (D.M. 29.12.99)

        Passaggi da fare nella verifica

        1. Confronto il valore del bene significativo con il 50 per cento del totale fattura;
        2. se il valore del b.s. > 50% del totale fattura, scatta la doppia aliquota - va fatta distinzione del costo della manodopera e valore del b.s.;
        3. se il valore del b.s. < 50% tot. fattura tutto al 10% - distinzione va fatta tra costo della manodopera e valore del bene, da fare comunque;
        4. in entrambi i casi, il valore del b.s. non può mai essere inferiore al costo di produzione o di acquisto;
        5. la natura del contratto (cessione, cessione con posa o appalto) deve risultare dalla fattura;
        6. la natura del bene immobile deve risultare dalla fattura (abitativo o strumentale);
        7. nella fattura deve risultare la distinzione tra valore del bene significativo e il restante corrispettivo, anche se tutto al 10 per cento.

        Valore complessivo della prestazione = € 2.200,00;
        valore dei beni significativi (ad esempio, caldaia) = € 1.500,00;
        valore della prestazione al netto dei beni significativi [a) - b)] = € 2.200 - € 1.500 = € 700;
        quota parte caldaia uguale al valore netto della prestazione = € 700.

        Il valore della caldaia supera il 50 per cento del valore complessivo della prestazione.

        Pertanto, si applicherà l’aliquota del 10 per cento sul corrispettivo della prestazione al netto del valore della caldaia, nonché sulla quota parte concernente la caldaia uguale al valore netto della prestazione.

        IVA (10%) = [10% di (c) + d))] = [10% di (€ 700 + € 700)] = (10% di € 1.400) = € 140

        Sull’importo speso per l’acquisto della caldaia eccedente la quota parte uguale al valore netto della prestazione andrà invece applicata l’aliquota IVA del 22 per cento.

        Avremo quindi:

        • IVA (22%) = 22% di € 800 = € 176 ;
        • totale imposta pagata = (€ 140 + € 176 ) = € 316.

        Si riportano di seguito due esempi di schede, che il contribuente dovrebbe sempre compilare, così da esibire la documentazione in caso di controllo.

        SCHEDA DI PRODUZIONE = VAL. MINIMO DEL B.S.

        se prodotto direttamente

        Costo di produzione

        Costo di acquisto materiale

        Ore uomo

        Ammortamento attrezzatture per produzione (ore di utilizzo)

        Costi utenze per ore di utilizzo

        NO COSTI AMMINISTRATIVI

        NO COSTI DI DISTRIBUZIONE O TRASPORTO

        NO MARK -UP (MARGINE)

        Materie prime = € 70;
        manodopera = € 90 ;
        materie prime + manodopera = € 160 (il valore del bene significativo non può quindi essere inferiore a tale importo);
        valore della prestazione di servizi = € 120;
        valore totale (prestazione di servizi + bene significativo) = € 280;
        aliquota IVA 10%: € 120 (prestazione di servizi) + € 120 (bene significativo) = € 240;
        aliquota IVA 22%: € 40 (bene significativo).

        SCHEDA DI ACQUISTO = VAL. MINIMO DEL B.S.

        se acquistato da terzi e posato

        Costo di acquisto

        Costo di acquisto rilevato in fattura del fornitore

        NO COSTI AMMINISTRATIVI

        NO COSTI DI DISTRIBUZIONE O TRASPORTO

        NO MARK -UP (MARGINE)

        Acquisto bene significativo = € 140;
        valore della prestazione di servizi = € 120;
        valore totale (prestazione di servizi + bene significativo) = € 260;
        aliquota IVA 10%: € 120 (prestazione di servizi) + € 120 (bene significativo) = € 240;
        aliquota IVA 22%: € 20 euro (bene significativo).

         

          

        Riferimenti normativi:

        • Legge 27 dicembre 2017, n. 205, art. 1, comma 19;
        • D.M. 29 dicembre 1999;
        • Legge 23 dicembre 1999, n. 488, art. 7, comma 1, lett. b);
        • D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 16-bis, comma 1, lett. h);
        • D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, n. 127-quinquies) della Tabella A, p. III.
        ISSN: 2612-2936

        Argomenti suggeriti:

        Riqualificazione energetica
        Stai leggendo un articolo FREE di MySolution
        Vuoi accedere a tutti gli altri contenuti della Piattaforma?
        Richiedi info



        Cesi Multimedia

        www.mysolution.it è una testata registrata al Tribunale di Milano

        Reg. N. 82 del 22/02/2010 ISSN 2612-2405

        Direttore responsabile: Elio Cipriani

        ©Copyright CESI Multimedia S.r.l. - Via Vittoria Colonna, 7 - 20149 Milano

        Telefono 02.36165.200 - e-mail info@cesimultimedia.it

        C.F./P.I. 12247490159 - C.C.I.A.A. Milano N.305744

        Privacy e Cookie Policy  -  Codici ISSN

        • NEWS
        • ITALIA OGGI
        • NOTIZIE DEL GIORNO
        • CATALOGO
        • CATALOGO
        • PRIMA LETTURA
        • CIRCOLARE MONOGRAFICA
        • COMMENTI
        • RASSEGNA GIURISPRUDENZA
        • Adempimenti
        • Scadenze
        • FORMULARI
        • SOFTWARE
          • 730 precompilato: invio dati oneri deducibili o...

          • 730 precompilato, invio delle spese sanitarie

          • Accise

          • 25 gennaio

            Elenchi Intrastat - periodicità mensile

          • 25 gennaio

            Elenchi Intrastat - quarto trimestre anno precedente

          • 31 gennaio

            Revisori legali e società di revisione legale -...

          • Associazioni sportive

            Associazioni sportive

          • Cooperative sociali

            Cooperative sociali

          • Enti non profit

            Enti non profit

        • DOSSIER
        • GUIDE ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE
        • GUIDE AGEVOLAZIONI
        • GUIDE FATTURA ELETTRONICA
        • GUIDE REVISIONE
        • GUIDE OPERATIVE
        • GUIDE TEMATICHE
        • GUIDE ADEMPIMENTI
        • GUIDE DICHIARAZIONI
        • GUIDE SOFTWARE
        • GUIDE PROCESSO TRIBUTARIO
        • MONOGRAFIE
        • GUIDE SOCIETÀ
        • GUIDE BILANCIO
        • GUIDE PRIVACY
        • COMMENTARI
        • OLD
        • CATALOGO
        • GUIDE TERZO SETTORE
        • AZIENDA
        • CATALOGO
        • CIRCOLARI PER LO STUDIO
        • Circolari per il Cliente
        • Lettere per il Cliente
        • CATALOGO
        • FUORI CATALOGO
        • CATALOGO
        • BANCA DATI FISCALE
        • CODICE CIVILE
        • CODICE DI PROCEDURA CIVILE
        • MODULISTICA
          • Legislazione

          • Normativa Comunitaria

          • Prassi

          • Giurisprudenza

          • Comunicati stampa

          • Leggi di uso comune

          • Indice tematico

          • Documentazione utile

          • Principi contabili internazionali

          • Convenzioni contro le doppie imposizioni

          • Codice civile

          • Costituzione

          • Leggi complementari – voci

          • Leggi complementari - cronologico

          • Atti Unione Europea

          • Codice di procedura civile

          • Disp. attuazione del Codice di procedura civile

          • Leggi complementari – cronologico

        • APPUNTAMENTO CON L'ESPERTO
        • VIDEO E DOCUMENTAZIONE
        • ARCHIVIO QUESITI
        • SERVIZIO QUESITI
          • Il testamento olografo non ammette procedure...

            Luigi A.M. Rossi

          • Le fatture non partecipano alla lotteria ma consentono...

            Sandra Pennacini

          • Scioglimento della rete di imprese

            Lelio Cacciapaglia Riccardo Lambri

        • 2021
        • 2019
        • 2020
        • CATALOGO
        • QUOTIDIANO
          • Fisco&Società
        • INFORMAZIONI
          • News
          • Italia Oggi
          • Notizie del giorno
          • Catalogo
        • APPROFONDIMENTI
          • Catalogo
          • Prima lettura
          • Circolare Monografica
          • Commenti
          • Rassegna Giurisprudenza
        • STRUMENTI
          • Adempimenti
          • Scadenze
          • Formulari
          • Software
        • GUIDE
            • Catalogo
        • INFORMATIVE
          • Catalogo
        • BANCHE DATI
          • Catalogo
          • banca dati fiscale
          • codice civile
          • codice di procedura civile
          • modulistica
        • FORMAZIONE
          • Appuntamento con l'esperto
          • Video e documentazione
        • QUESITI
          • Archivio quesiti
          • Servizio quesiti
        • MULTIMEDIA
          • 2021
          • 2019
          • 2020
          • Catalogo

        Invia questo documento in formato PDF tramite email ad un amico

        I campi contrassegnati con * sono obbligatori


        invio in corso

        Aggiungi il documento ai tuoi Preferiti