Circolare monografica
ACCERTAMENTO, DICHIARAZIONI

Regime di premialità con applicazione degli ISA e riduzione dei termini di accertamento nell’ipotesi di pagamenti ed incassi “tracciati”

Il caso dei commercianti al minuto

di Nicola Forte | 3 Giugno 2019
Regime di premialità con applicazione degli ISA e riduzione dei termini di accertamento nell’ipotesi di pagamenti ed incassi “tracciati”

Il provvedimento direttoriale 10 maggio 2019, prot. n. 126200 individua i livelli di affidabilità fiscale per applicare il regime “premiale” conseguente all’entrata in vigore dei nuovi ISA. Il raggiungimento di un livello almeno pari ad 8 consentirà ai contribuenti di beneficiare della riduzione dei termini di accertamento di un anno. Deve però considerarsi che l’art. 3 del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127, prevede la possibilità di ottenere la stessa riduzione dei termini, ma di due anni. In questo caso, il beneficio è completamente scollegato dal livello di affidabilità. Per il periodo d’imposta 2018, è necessario che il contribuente abbia incassato i corrispettivi e pagato le spese di importo superiore a 30 euro con mezzi di pagamento in grado di assicurare la tracciabilità (bonifici, carte di debito, di credito, ecc.). A partire dal periodo d’imposta 2019, sarà più agevole applicare la nuova disposizione, in quanto il limite previsto per la tracciabilità è stato elevato a 500 euro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I contribuenti con affidabilità pari ad 8 beneficiano di riduzione termini accertamento. Dal 2019, in presenza di ulteriori condizioni, riduzione termini accertamento di due anni. Normative: D.L. 24 aprile 2017, n. 50; D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127; Provvedimento del Direttore Agenzia delle entrate 10 maggio 2019, prot. n. 126200/2019.