Circolare monografica
REGIMI AGEVOLATI

Regime forfetario e lavoro dipendente: quando costituisce causa ostativa

Il requisito della prevalenza, la definizione di datore di lavoro e la pratica obbligatoria

di Mauro Longo | 6 Maggio 2019
Regime forfetario e lavoro dipendente: quando costituisce causa ostativa

Le modifiche alla disciplina del regime forfetario prevedono che non possono avvalersi dello stesso le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d'imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro, ad esclusione dei soggetti che iniziano una nuova attività dopo avere svolto il periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o professioni. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 10 aprile 2019, n. 9/E ed alcune recenti risposte ad interpelli, ha illustrato l’applicazione di tale causa ostativa, fornendo indicazioni operative ed esempi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge di bilancio 2019 ha modificato il regime forfetario per evitare trasformazioni di lavoro dipendente in autonomo, con vantaggi fiscali. La circolare 10 aprile 2019, n. 9/E fornisce indicazioni operative ed esempi.