Circolare monografica
ANTIRICICLAGGIO

Le regole tecniche antiriciclaggio per i dottori commercialisti e gli esperti contabili

Chiarimenti sulla valutazione del rischio e sulla conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni

di Armando Urbano | 12 Febbraio 2019
Le regole tecniche antiriciclaggio per i dottori commercialisti e gli esperti contabili

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato le prime tre regole tecniche in materia di antiriciclaggio.
Il documento, rivolto esclusivamente agli iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, di cui al D.Lgs. 28 giugno 2005, n. 139, focalizza la sua attenzione sugli obblighi relativi alla valutazione del rischio, all’adeguata verifica della clientela e alla conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni.
In questa circolare verranno analizzate le regole tecniche n. 1 e n. 3, relative alla valutazione del rischio e alla conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni, mentre la trattazione della regola tecnica n. 2, relativa agli obblighi di adeguata verifica della clientela, vista la numerosità dei chiarimenti forniti, verrà analizzata in un’apposita e specifica circolare.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il CNDCEC ha approvato regole tecniche per antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo, rivolte agli iscritti all'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.