Circolare monografica
PROCEDURE CONCORSUALI

Novità per sindaci e revisori nella gestione della crisi di impresa

Obbligo di nomina dell’organo di controllo nelle s.r.l. e segnalazione di indizi di crisi da parte di sindaci e revisori

di Giorgio Gentili | 27 Novembre 2018
Novità per sindaci e revisori nella gestione della crisi di impresa

Tra le novità in arrivo con il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, vi è la diminuzione dei limiti al di sopra dei quali è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo o del revisore legale nelle s.r.l.: molte saranno le società ad essere obbligate alla nomina. Inoltre, gli organi di controllo societari, il revisore contabile e la società di revisione devono verificare che l’organo amministrativo valuti costantemente se l’assetto organizzativo dell’impresa è adeguato, se sussiste l’equilibrio economico-finanziario e qual è il prevedibile andamento della gestione, nonché segnalare immediatamente all’organo amministrativo l’esistenza di fondati indizi della crisi. Saranno elaborati degli indicatori della crisi, individuati come squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale, tenuto conto della data di costituzione e di inizio dell’attività, rilevabili attraverso appositi indici.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto legislativo rubricato Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza introduce nuovi limiti per la nomina dell'organo di controllo nelle s.r.l. e definisce indicatori della crisi aziendale.