Circolare monografica
SOCIETÀ

Procedura di liquidazione di s.a.s.

L’inquadramento civilistico e la disciplina fiscale

di Fabio Balestra | 8 Febbraio 2018
Procedura di liquidazione di s.a.s.

La liquidazione è un’operazione societaria che consiste, cessata l’attività produttiva, nel provvedere alla conversione in denaro dei beni dell’impresa, all’estinzione dei suoi debiti, ed in generale alla definizione dei rapporti pendenti, con la devoluzione del residuo alla sfera personale dell’imprenditore, o, nel caso della società, dei soci. La liquidazione ordinaria (o volontaria) è disciplinata fiscalmente dall’art. 182 del TUIR e si distingue per molteplici aspetti tra liquidazione di imprese individuali e società di persone e liquidazione di società di capitali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La procedura di liquidazione in una società di persone si avvia al verificarsi di cause di scioglimento previste dalla legge o dal contratto sociale. La liquidazione è gestita dai liquidatori e comporta la definizione dei rapporti pendenti. La cancellazione della società dal Registro delle imprese segue un procedimento specifico. I creditori possono rivalersi sui soci dopo la cancellazione, e la disciplina fiscale prevede la frazionatura del periodo d'imposta in corso in distinti periodi.