• venerdì 09 maggio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Crisi di impresa e Fondo garanzia INPS

La Direttiva 80/987/CEE del Consiglio Europeo ha voluto porre all’attenzione la garanzia, a favore dei lavoratori subordinati, di una tutela minima in caso di insolvenza del datore di lavoro. Tale obiettivo, indica la Direttiva, può essere perseguito attraverso la costituzione di appositi “organismi di garanzia”, presso ogni Stato membro, che intervengono e si sostituiscono al datore di lavoro dichiarato insolvente.

Lo Stato italiano ha adottato la Legge 29 maggio 1982, n. 297, istitutiva del Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto e attraverso successivi interventi normativi si è  estesa la garanzia anche ad altri crediti da lavoro dipendente, quali le ultime retribuzioni.

Con l’entrata in vigore del c.d. Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), a decorrere dal 15 luglio 2022, il Fondo Garanzia INPS assume un ruolo di primaria importanza nel sostegno ai lavoratori subordinati coinvolti in una crisi aziendale. Tale evidenza ne viene ulteriormente fornita dalla Circolare INPS 26 luglio 2023, n. 70 .

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Maggio 2025
Approfondimenti
Le procedure di allerta della crisi d’impresa nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, modificato dal D.Lgs. n. 83/2022, introduce un sistema di gestione anticipata delle difficoltà aziendali, finalizzato a favorire l'emersione precoce della crisi attraverso strumenti di allerta. L'obiettivo non è più liquidare l'impresa insolvente, ma intercettare la crisi per permettere una ristrutturazione tempestiva e la continuità aziendale. Questo approccio richiede ai consulenti del lavoro un ruolo proattivo nel rilevamento degli indicatori critici.

Commento di Carla Favaro | 9 Maggio 2025
Rassegna di Giurisprudenza 9 maggio 2025, n. 597

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: la necessaria iscrizione alla cassa di appartenenza qualora si svolgano attività riservate al professionista; l’illegittima trattenuta effettuata dalla cassa di previdenza e i termini di decadenza per la restituzione; il rifiuto del lavoratore part-time di modifica oraria e la legittimità del successivo licenziamento ...

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Benedetta Cargnel | 9 Maggio 2025
DURF solo con versamenti tributari anche se effettuati da un altro soggetto

L’Agenzia delle Entrate chiude ad ulteriori deroghe per il rilascio del DURF. Dopo le eccezioni introdotte in via interpretativa con la Risoluzione n. 53/E del 22 settembre 2020, riguardanti versamenti d’imposta effettuati da un soggetto diverso dal contribuente richiedente il DURF, per l’amministrazione finanziaria non è possibile estendere tale possibilità alle ipotesi in cui il soggetto non sia tenuto al versamento d’imposta. A chiarirlo la Risposta a interpello n. 123 del 29 aprile scorso.

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 9 Maggio 2025
Le pensioni? L’importo dipende anche dal Pil (e non senza sorprese)

Un’economia in salute è garanzia di una buona pensione. Infatti, l’andamento del Pil rappresenta il tasso con cui l’INPS rivaluta, al momento d’incrociare le braccia, i contributi su cui calcolare l’importo della pensione (possono risalire a 30-40 anni prima). È un criterio, però, che, per come funziona oggi, presta il fianco a una critica d’imparzialità: finché l’economia gira bene, il Pil determina un tasso di rivalutazione a beneficio della pensione; se gira male diventa una “tassa” sulle pensioni.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 7 Maggio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Comunicazione PMI - Grafica Editoria

Sintesi CCNL Comunicazione PMI - Grafica Editoria

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Comunicazione PMI - Grafica Editoria a seguito del rinnovo contrattuale che prevede, tra l'altro, l'aumento dei minimi tabellari, la corresponsione di un importo una tantum, l'incremento dei flex benefits aziendali, l'ampliamento del periodo di comporto per le malattie dei lavoratori disabili, modifiche alla disciplina del lavoro a tempo determinato.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 6 Maggio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Dirigenti PMI

Sintesi CCNL Dirigenti PMI

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Dirigenti PMI in base all'accordo di rinnovo per dirigenti e quadri superiori che prevede, tra l'altro, aumento del minimo contrattuale, erogazione di un importo una tantum, incremento dell’importo aggiuntivo per rimborso durante le trasferte, modifiche a istituti contrattuali riguardanti in particolare i dirigenti (prolungamento del comporto per malattie gravi, periodo di preavviso in caso di licenziamento, aumento del contributo aziendale per la previdenza integrativa).

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 30 Aprile 2025
Sintesi CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazione

È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Studi professionali e Agenzie di assicurazione che espone il trattamento economico normativo risultante dal c.c.n.l. 17 gennaio 2023.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 2 Aprile 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Libro unico del lavoro: adempimenti mensili

Entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello cui il Libro unico del lavoro è riferito, il datore di lavoro - anche per il tramite del soggetto abilitato a cui si affida - deve compilare la sezione retribuzioni e la sezione presenze del personale dipendente.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 23 Aprile 2025
Come e quando comunicare il nominativo del RLS ad INAIL

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RSL) è “la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.

Si tratta, quindi, di una figura che non viene nominata dal datore di lavoro, ma il rappresentante dei lavoratori viene eletto direttamente dai lavoratori stessi; da ciò ne derivano alcuni adempimenti in capo al datore di lavoro, fra cui quello di comunicare ad INAIL il nominativo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, una volta designato.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 26 Marzo 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Come gestire il distacco in Italia di lavoratori dipendenti

Il distacco di lavoratori si configura quando un datore di lavoro invia temporaneamente un proprio dipendente a prestare attività lavorativa presso un altro soggetto, mantenendo però il rapporto di lavoro originario. Tale istituto è disciplinato dall’art. 30 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, che regola le condizioni e i limiti entro cui un’impresa può distaccare un proprio lavoratore presso un’altra azienda.

Il lavoratore può essere distaccato presso un’impresa situata in Italia o all’estero.

In questa scheda ci occuperemo del distacco in Italia.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Aprile 2025
Fringe benefit: autovetture ad uso promiscuo

La concessione di un’autovettura aziendale ad uso promiscuo (ossia utilizzabile sia per esigenze lavorative sia per scopi privati) al lavoratore dipendente configura un fringe benefit – una forma di retribuzione in natura. In base all’art. 51 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986), i fringe benefit concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente e vanno, quindi, indicati in busta paga, assoggettandoli a tassazione IRPEF e a contribuzione previdenziale​.
L’uso promiscuo dell’auto aziendale attribuita al dipendente comporta dunque l’emersione di un compenso figurativo, calcolato secondo criteri forfettari fissati dalla legge, che va aggiunto alla retribuzione in denaro ai fini fiscali e contributivi.
L’art. 51, comma 4, TUIR stabilisce le modalità con cui quantificare forfettariamente il beneficio derivante dall’uso privato dell’auto aziendale.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 18 Marzo 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Passare dai dati alle informazioni strategiche con l’AI e Power Query

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente digitalizzazione e dalla necessità di prendere decisioni tempestive basate su dati concreti, strumenti come Power Query e Power BI stanno rivoluzionando il modo in cui professionisti e aziende analizzano e visualizzano le informazioni. Per un commercialista o per il responsabile amministrativo di un’azienda, la capacità di collegarsi rapidamente a fonti dati, trasformarle, analizzarle e condividerle sotto forma di report dinamici è ormai una competenza fondamentale.
Power Query e Power BI rappresentano una combinazione potente per chi lavora quotidianamente con grandi volumi di dati, come quelli estratti da software gestionali, ERP aziendali, database SQL, oppure da file Excel condivisi all’interno dello studio o dell’azienda.
Che si tratti di monitorare vendite, analizzare costi, verificare scostamenti di budget, oppure di presentare report interattivi al cliente, la sinergia tra Power Query e Power BI consente di automatizzare processi e risparmiare tempo, aumentando al contempo l’accuratezza delle analisi. 

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 8 Maggio 2025
Google svela Gemini 2.5 Flash: l’IA che pensa (anche al portafoglio)

Mentre l'attenzione mediatica resta puntata su OpenAI, Google risponde con un colpo di scena silenzioso ma potenzialmente decisivo: il lancio in anteprima di Gemini 2.5 Flash, una nuova versione del suo modello di intelligenza artificiale progettata per offrire ragionamento avanzato a costi contenuti.

News e Commenti di Federico Loffredo | 7 Maggio 2025
Pensioni, posticipo revocabile
INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Pensioni, posticipo revocabile

Istanza all'Inps per rinunciare all'incentivo contributivo
di Daniele Cirioli
Nel limbo 1/4 degli anziani
Cinque milioni tra 50 e 74 anni senza lavoro nè pensione
di Michele Damiani

I prossimi Corsi

13
Mag
Percorso Dichiarativi 2025
martedì 10:30-12:30
15
Mag
Master MySolution PLUS 2024/2025
giovedì 9:30-12:30
16
Mag
Corso specialistico "La protezione del patrimonio e la pianificazione del passaggio" 1ª Giornata (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:30-12:30
19
Mag
20
Mag
Convegno in Aula - Roma (Gratuito)
martedì 9:30-13:30
Risoluzione del rapporto di lavoro
Rapporto di lavoro subordinato
Contratti atipici
Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro
Assunzioni agevolate
Dichiarazione 730/2025 - Guida alla compilazione
Trattamento di fine rapporto: stop dell'INL alla liquidazione mensile
PODCAST

Trattamento di fine rapporto: stop dell'INL alla liquidazione mensile

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 8 Maggio 2025
Le novità dal 28 aprile al 4 maggio 2025
Videopillola

Le novità dal 28 aprile al 4 maggio 2025

di Valeria Raso | 5 Maggio 2025
Smart working: attenzione ai termini di comunicazione
PODCAST

Smart working: attenzione ai termini di comunicazione

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 30 Aprile 2025
Da non perdere
Gestione artigiani e commercianti: primi chiarimenti INPS sulla riduzione contributiva per i nuovi iscritti

L’INPS fornisce, con propria Circolare n. 83/2025, le indicazioni per beneficiare della riduzione del versamento dei contributi INPS del 50% per i nuovi iscritti alla Gestione artigiani e commercianti INPS dal 1° gennaio 2025.  La domanda potrà essere effettuata attraverso il Portale delle Agevolazioni la cui attivazione sarà comunicata con apposito Messaggio INPS. Nell’attesa dell’attivazione coloro che hanno i requisiti e intendono presentare la domanda potranno effettuare i pagamenti già calcolando la riduzione.

Circolare monografica a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 8 Maggio 2025
Modulo di denuncia d’infortunio per gestire la patente a crediti: aggiornamento INAIL

L’INAIL - con Comunicato 16 aprile 2025 - ha informato d’aver reso disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia di infortunio che contiene un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere.

L’inserimento dell’informazione “Attività svolta in cantiere” è finalizzato anche alla gestione della patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili.

Pertanto, per l’inoltro di comunicazioni e denunce/comunicazioni in modalità offline o in cooperazione applicativa è necessario che gli utenti interessati adeguino i propri sistemi entro il 15 maggio 2025.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 7 Maggio 2025
Liquidazione giudiziale: la continuità dei rapporti di lavoro

Nell’ambito delle procedure concorsuali, e in particolare in quella della liquidazione giudiziale (ex fallimento), può essere necessaria una fase di “transizione” dell’impresa al fine di cessare immediatamente le attività e giungere così alla migliore gestione degli interessi dei creditori.

Nell’ambito della liquidazione giudiziale, il tribunale competente, può autorizzare il c.d. "esercizio provvisorio". Se in tale frangente sussistono ancora rapporti di lavoro in essere (utili alla prosecuzione delle attività) ecco che il curatore è chiamato alla loro gestione secondo alcune specifiche disposizioni.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 6 Maggio 2025