• domenica 02 novembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Accordi sindacali per la CIGO: validità unica anche in caso di proroghe non consecutive

La recente Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, 3 settembre 2025, n. 7187, affronta un nodo interpretativo di particolare rilievo nella prassi applicativa della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO): la necessità o meno di rinnovare l’accordo sindacale in caso di domande successive riferite al medesimo evento causale, ma fruite in modalità non continuativa. 

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 31 Ottobre 2025
Approfondimenti
DURC di congruità per le imprese non edili: chiarimenti dal MLPS

Con Interpello del 17 ottobre 2025, n. 4 , il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha fornito un importante chiarimento in risposta a un interpello presentato dalla Federazione nazionale imprese elettroniche ed elettrotecniche (ANIE). Il quesito riguardava l’applicazione del sistema di verifica della congruità della manodopera (DURC di congruità) anche alle imprese che non operano nel settore edile, ma che realizzano attività edili in modo accessorio.

Commento di Daniele Bonaddio | 31 Ottobre 2025
Rassegna di Giurisprudenza 31 ottobre 2025, n. 620

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: La tutela prevista per il socio lavoratore; Il necessario presupposto del lavoro subordinato per accedere alla prestazioni INAIL; L’onere probatorio gravante sul lavoratore per la regolarizzazione della posizione contributiva ...

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Benedetta Cargnel | 31 Ottobre 2025
Al via il “Nuovo Bonus Mamme 2025”, tra luci e ombre

La Circolare INPS. n. 139 del 28 ottobre 2025 ha fornito le istruzioni operative per l’attuazione del “Nuovo bonus mamme”, introdotto dall’articolo 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95. La misura, di carattere temporaneo perché valida per il solo anno 2025, prevede un’integrazione al reddito di 40 euro mensili a favore delle lavoratrici madri con due o più figli, con specifici limiti anagrafici e reddituali.

L'Opinione di Massimo Braghin | 31 Ottobre 2025
Malattia e UniEmens: più controlli sui certificati medici dal 2026

Nuovi adempimenti per i datori di lavoro. Da gennaio dovranno indicare il certificato medico dei dipendenti in malattia nella denuncia contributiva mensile dovuta dell’INPS. La novità è a rischio sanzione quando l’indennità di malattia spettante al lavoratore sia negata o ridotta dall’INPS, in conseguenza, ad esempio, dell’assenza alla visita medica di controllo.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 29 Ottobre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia artigianato

Sintesi CCNL Edilizia artigianato

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia artigianato integrata con il recente accordo relativo alla contribuzione in materia di previdenza e assistenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 29 Ottobre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Trasporto a fune

Sintesi CCNL Trasporto a fune

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Trasporto a fune. Tra le novità: l'aumento dei minimi contrattuali e del valore degli strumenti di welfare, la riduzione dell’orario di lavoro su base annua, le modifiche alla disciplina del lavoro a tempo determinato (periodo di prova; casi di estensione dei limiti di durata del rapporto

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 7 Ottobre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Giocattoli Industria

Sintesi CCNL Giocattoli Industria

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Giocattoli Industria con i riferimenti alla stesura definitiva del ccnl 12 giugno 2024.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 1 Ottobre 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Fondo Est: assistenza sanitaria integrativa del commercio, del turismo e dei servizi

Il Fondo, costituito dalle parti sociali nel 2005, nasce in attuazione di un accordo recepito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Terziario e del Turismo e, successivamente, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie, delle Aziende Farmaceutiche Speciali, degli Impianti Sportivi, delle Autoscuole, delle Agenzie Funebri, della Distribuzione moderna organizzata e, dal 1° luglio 2020, dei Fiori recisi.
L’Ente ha la natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue fini di lucro.

Il Fondo, operativo dal 2006, ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 22 Ottobre 2025
Fondo Cometa: Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero

Cometa è il Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero.

Nasce nel 1997 con un accordo tra le organizzazioni di categoria delle imprese (Federmeccanica, Assistal e Intersind) e dei lavoratori (Fim, Fiom, Uilm e Fismic), con l’obiettivo di assicurare ai lavoratori dell’industria metalmeccanica e delle installazioni di impianti una più elevata copertura pensionistica, integrando quella offerta dal sistema previdenziale obbligatorio.

Il Fondo ha la forma giuridica di associazione riconosciuta ed è iscritto all’Albo tenuto dalla Commissione di vigilanza sui Fondi Pensione (di seguito definita COVIP).

Scheda pratica di Massimo Braghin | 15 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La gestione della reperibilità dei lavoratori

L’istituto della reperibilità consente al datore di lavoro, nei limiti previsti dall’accordo individuale stipulato con il lavoratore ed eventualmente dalla contrattazione collettiva, di richiamare in servizio un lavoratore al di fuori del normale orario di lavoro concordato.
Infatti, il lavoratore - dietro compenso - al di fuori dell’orario ordinario di lavoro, si rende disponibile per eventuali prestazioni lavorative.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 14 Ottobre 2025
Rimborsi spese chilometrici per utilizzo dell’auto propria

Nel contesto dei rapporti di lavoro subordinato, la trasferta rappresenta una fattispecie ricorrente nella quale il lavoratore è chiamato a prestare attività lavorativa al di fuori della sede abituale.
Il rimborso delle spese sostenute direttamente dal lavoratore in occasione della trasferta avviene solitamente secondo criteri prestabiliti dall’azienda e/o dal contratto collettivo adottato.
Tra le varie voci di rimborso, un ruolo centrale è rivestito dal rimborso chilometrico per l’utilizzo del mezzo proprio del dipendente.
Nella presente scheda operativa verrà analizzata la disciplina dei rimborsi spese chilometrici connessi all’utilizzo dell’auto privata per finalità lavorative, evidenziando i presupposti di legittimità, le modalità di determinazione del valore del rimborso e il relativo trattamento ai fini fiscali e previdenziali.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Francesca Baciliero | 17 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Linkedin e IA: allerta del Garante Privacy sui dati professionali

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha diramato un importante comunicato che riguarda direttamente i professionisti e gli studi commercialisti presenti su LinkedIn. Dal 3 novembre 2025, la piattaforma inizierà ad utilizzare i dati personali degli utenti per addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale generativa, a meno che non venga esercitato il diritto di opposizione entro tale data.

News e Commenti di Federico Loffredo | 30 Ottobre 2025
Formazione potenziata: entra nel Tutor Virtuale del Master Lavoro Plus

La famiglia del Tutor Virtuale MySolution si allarga. Dopo i rilasci delle Giornate del Master Fisco Plus 2025/2026, sono da oggi disponibili, all’interno della Suite MIA Lavoro, nella pagina dedicata al Tutor Virtuale, i contenuti degli incontri di ottobre del Master Lavoro Plus 2025/2026 relativi a “Il “lavoro” dei soci, amministratori e familiari”. 

News e Commenti | 28 Ottobre 2025
Rsa, si allargano le maglie
DIRITTO DEL LAVORO

Rsa, si allargano le maglie

Nelle rappresentanze aziendali ok a tutte le sigle nazionali
di Daniele Cirioli
Stp, la maggioranza ai professionisti
di Michele Damiani

I prossimi Corsi

05
Nov
Corso specialistico "Controllo di Gestione e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
mercoledì 15:00-18:00
06
Nov
07
Nov
Videoconferenza
venerdì 10:30-12:30
10
Nov
Corso specialistico "Business plan e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
lunedì 15:00-18:00
11
Nov
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

di Valeria Raso | 3 Novembre 2025
Aumenti contrattuali, premi di risultato e maggiorazioni: dal 2026 con meno peso fiscale
PODCAST

Aumenti contrattuali, premi di risultato e maggiorazioni: dal 2026 con meno peso fiscale

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 30 Ottobre 2025
Le novità dal 20 al 26 ottobre  2025
Videopillola

Le novità dal 20 al 26 ottobre 2025

di Valeria Raso | 27 Ottobre 2025
Da non perdere
Tutto quesiti: Il “lavoro” dei soci, amministratori e familiari

Nella presente circolare viene data risposta ai quesiti pervenuti nella giornata del Master MySolution Lavoro che si è svolto in diretta il 14 ottobre scorso.

Nel corso dell'incontro si è analizzata la disciplina che regola l’attività dei soci, degli amministratori e dei familiari all’interno delle imprese, con particolare attenzione agli aspetti giuridici, fiscali e previdenziali. Sono stati inoltre offerti strumenti teorici e pratici per la corretta gestione dei rapporti di lavoro e degli adempimenti connessi, individuando le criticità più ricorrenti e le soluzioni operative adottabili in azienda.

Circolare TuttoQuesiti di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Carla Favero | 30 Ottobre 2025
Decreto Sicurezza sul lavoro: varate le nuove misure

Il Consiglio dei Ministri nelle seduta del 28 ottobre 2025 , ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile.

L’intervento mira a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito lavorativo.

In attesa di conoscere il testo definitivo del provvedimento sintetizziamo le principali misure previste.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 29 Ottobre 2025
Art. 2215-bis c.c. e dematerializzazione: tenuta, efficacia probatoria e vidimazione digitale

L’introduzione dell’art. 2215-bis del codice civile ha rappresentato una svolta nella disciplina della formazione, tenuta e conservazione dei libri, repertori e scritture contabili. La norma, inserita nell’ambito delle riforme sulla semplificazione e innovazione digitale, ha sancito l’equiparazione, a determinate condizioni, del documento informatico al documento cartaceo, con effetti diretti sia sul piano della validità giuridica sia su quello dell’efficacia probatoria.

L’impianto normativo civilistico si integra con disposizioni di carattere tecnico-tributario, tra cui il D.M. 23 gennaio 2004, che stabilisce le modalità di assolvimento dell’obbligo di numerazione e bollatura, nonché i criteri per la marcatura temporale e la gestione digitale dei libri sociali e contabili.

Circolare monografica di Barbara Garbelli | 28 Ottobre 2025