• venerdì 28 novembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Somministrazione di lavoro: le misure di prevenzione e tutela

La somministrazione di lavoro è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico in tempi relativamente recenti (nel 1997, quando si parlava di lavoro “interinale”) ma ha avuto da allora una sempre più ampia diffusione e applicazione. In tale contesto si pone il tema della ripartizione degli adempimenti prevenzionistici tra il titolare del rapporto di lavoro (l’Agenzia) e l’impresa che tale prestazione in concreto utilizzi (l’impresa utilizzatrice). La regolamentazione di riferimento è contenuta nel D.Lgs. n. 81/2015, il quale ha modificato l’articolo 3, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 prevedendo che la formazione, l’informazione e l’addestramento siano a carico dell’Agenzia ma anche consentendo alle parti una diversa ripartizione degli obblighi e, comunque, imponendo all’impresa utilizzatrice di applicare nei riguardi dei lavoratori in somministrazione le medesime misure di prevenzione e tutela applicate nei riguardi dei lavoratori dipendenti. La apparente linearità delle disposizioni legislative applicabili si scontra, però, con una serie di difficoltà applicative, sottolineate da una giurisprudenza ormai consistente in materia, della quale occorre tener conto nella gestione degli adempimenti prevenzionistici, perché la tutela sia davvero efficace.

Circolare monografica di Lorenzo Fantini | 27 Novembre 2025
Approfondimenti
Debiti INPS e INAIL: rateazione fino a 60 mesi

È stato approvato il Decreto interministeriale Lavoro-Economia, già bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dà attuazione all’art. 23 della Legge n. 203/2024 (Collegato lavoro) in materia di dilazioni fino a 60 rate di debiti INPS e INAIL non iscritti a ruolo. Le istruzioni operative che renderanno effettivamente applicabili le novità saranno fissate con gli appositi atti regolamentari INPS e INAIL. Le nuove regole trovano applicazione per le domande di rateazione presentate a partire dal trentesimo giorno successivo all’adozione dei rispettivi atti.

Circolare monografica di Andrea Amantea | 27 Novembre 2025
Lavoratori somministrati a tempo indeterminato e indennità di disponibilità: la Sentenza del CdS

Il Consiglio di Stato con la Sentenza n. 7853 del 7 ottobre 2025 ha ritenuto che l’indennità di disponibilità deve essere erogata dall’Agenzia del lavoro ai lavoratori somministrati a tempo indeterminato per il periodo in cui gli stessi lavoratori sono in attesa di essere inviati a lavorare presso un'azienda.

Commento di Giulio D'Imperio | 27 Novembre 2025
Utilizzo dell'IA: è necessario informare i lavoratori

Oggi, la sempre più massiccia presenza dell’IA nella vita quotidiana sta suscitando e ponendo nuovi interrogativi anche nel mondo del lavoro e in particolare nel momento in cui questa nuova tecnologia viene utilizzata per controllare i lavoratori. Fino a dove è possibile spingersi. Certo è necessario porre le basi per una nuova stagione “regolamentatoria” a tutela dei lavoratori ma anche a vantaggio delle attività lavorative.

In questa fase, forse ancora un po’ nebulosa, ascoltiamo Francesco Geria, sull'opportunità, per ora, di fare riferimento alle normative già esistenti.

Video e Podcast di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 27 Novembre 2025
Misure fiscali 2026 per incrementi retributivi e premi di risultato

Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio 2026 rientrano gli interventi a favore dei dipendenti finalizzati alla riduzione del cuneo fiscale. Il taglio dell’IRPEF di due punti percentuali, che riguarderà tutti i contribuenti con redditi compresi tra 28.000 euro e 50.000 euro, si affianca alla tassazione agevolata degli incrementi retributivi previsti dai rinnovi dei contratti collettivi per i dipendenti con redditi inferiori alla predetta soglia. Ulteriori interventi che incidono sul cuneo fiscale sono previsti per il 2026: la riduzione della tassazione sulle maggiorazioni retributive corrisposte ai dipendenti in caso di lavoro straordinario, notturno e in altre ipotesi diverse dal lavoro ordinario, nonché un ulteriore taglio dell’aliquota applicabile ai premi di risultato.

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 26 Novembre 2025
Lavoro marittimo: la Cassazione ribadisce l’obbligo contributivo e l’indisponibilità alla chiamata

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 29929 del 12 novembre 2025 conferma che l’obbligo contributivo permane anche quando il lavoratore risulta assente per indisponibilità alla chiamata, ribadendo che la sospensione della contribuzione è ammessa solo nei casi espressamente previsti da legge o contratto collettivo. Inoltre, è stata confermata la corretta applicazione del minimale contributivo giornaliero per il settore portuale e l’infondatezza delle contestazioni sull’avviso di addebito e sulla motivazione della sentenza d’appello.

L'Opinione di Massimo Braghin | 24 Novembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Laterizi Industria

Sintesi CCNL Laterizi Industria

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Laterizi Industria con il rinnovo contrattuale che prevede, tra l'altro, l'aumento dei minimi contrattuali e dei contributi per la previdenza e l’assistenza integrative, la disciplina dell’apprendistato di alta formazione e ricerca, il miglioramento del trattamento economico di malattia in caso di gravi patologie.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 26 Novembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Sorveglianza antincendio

Sintesi CCNL Sorveglianza antincendio

È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Sorveglianza antincendio.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 18 Novembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

Sintesi CCNL Edilizia cooperative

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia cooperative integrata con il recente accordo relativo alla contribuzione in materia di previdenza e assistenza integrativa.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 5 Novembre 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Enpaia, versamento acconti contributivi

ENPAIA, Ente Nazionale Periti Agrari, è l’Ente di previdenza integrativa degli impiegati e dei dirigenti dell’agricoltura. È una Fondazione con personalità giuridica di diritto privato.

In base alla Legge n. 1655 del 1962, e successive modifiche, gli impiegati agricoli, oltre a fruire delle assicurazioni sociali gestite dall’INPS (trattamento pensionistico, assegni familiari, disoccupazione involontaria, tubercolosi), devono essere iscritti all’Enpaia per le seguenti forme di previdenza: TFR, fondo di previdenza, assicurazione infortuni.

Il 23 giugno del 1995, in virtù del D.Lgs. n. 509/1994, l’Enpaia viene privatizzata e diventa Fondazione, che gestisce le forme di previdenza obbligatoria.

Nel 1996 l’Enpaia ha incrementato la sua attività ottenendo la gestione della previdenza obbligatoria delle nuove casse degli Agrotecnici e dei Periti Agrari che esercitano la libera professione, istituite ai sensi del D.Lgs. n. 103/1996.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 31 Ottobre 2025
Fondo Est: assistenza sanitaria integrativa del commercio, del turismo e dei servizi

Il Fondo, costituito dalle parti sociali nel 2005, nasce in attuazione di un accordo recepito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Terziario e del Turismo e, successivamente, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie, delle Aziende Farmaceutiche Speciali, degli Impianti Sportivi, delle Autoscuole, delle Agenzie Funebri, della Distribuzione moderna organizzata e, dal 1° luglio 2020, dei Fiori recisi.
L’Ente ha la natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue fini di lucro.

Il Fondo, operativo dal 2006, ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 22 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Somministrazione di lavoro: gli obblighi dell’impresa utilizzatrice

In un mercato del lavoro in continua evoluzione e caratterizzato da una sempre maggiore flessibilità della compagine dei lavoratori dipendenti di un’azienda, il contratto di somministrazione può rappresentare uno strumento utile per i datori di lavoro che cercano personale da inserire nell’organico aziendale.
Nella presente scheda verranno analizzati, in particolare, gli obblighi in capo all’azienda utilizzatrice a seguito della stipula di un contratto di somministrazione e all’ingresso nell’organico aziendale di un lavoratore somministrato.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Francesca Baciliero | 25 Novembre 2025
La gestione della reperibilità dei lavoratori

L’istituto della reperibilità consente al datore di lavoro, nei limiti previsti dall’accordo individuale stipulato con il lavoratore ed eventualmente dalla contrattazione collettiva, di richiamare in servizio un lavoratore al di fuori del normale orario di lavoro concordato.
Infatti, il lavoratore - dietro compenso - al di fuori dell’orario ordinario di lavoro, si rende disponibile per eventuali prestazioni lavorative.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 14 Ottobre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

L’ecosistema normativo europeo dell’IA: come si integra il mosaico regolatorio

L’articolo analizza il complesso ecosistema normativo europeo dedicato all’Intelligenza Artificiale, illustrando come l’AI Act si coordini con il GDPR, il Data Governance Act, il Data Act, l’EHDS e il quadro della cybersicurezza. Si evidenzia la natura multilivello della regolazione, fondata su un approccio basato sul rischio, sulla centralità dei dati e su infrastrutture sicure. L’analisi mostra come l’Unione persegua un modello di governance che integra tutela dei diritti, responsabilità tecnologica e promozione dell’innovazione, richiedendo agli operatori un approccio interdisciplinare e strutturato alla compliance.

News e Commenti di Marco Caliandro, Federico Loffredo | 26 Novembre 2025
La 2ª giornata del Percorso “Contabilità 2025” nel Tutor Virtuale

Disponibile nel Tutor Virtuale MySolution la seconda giornata del Percorso “Contabilità Base 2025: dalle scritture di esercizio agli adempimenti di studio”,  dedicata a "Le variazioni del patrimonio netto, l’emissione di prestiti obbligazionari e la rilevazione degli acquisti", con i Relatori Armando Urbano e Roberta Urbano.

News e Commenti | 25 Novembre 2025
Crediti delle Casse a quota 9 mld
I mancati versamenti contributivi concentrati in sei enti
di Simona D'Alessio
Poche adesioni al welfare degli autonomi
di Paola de Majo

I prossimi Corsi

28
Nov
Corso specialistico "Aggiornamenti per il Revisore della Sostenibilità ai sensi delle nuove disposizioni europee" (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:00-14:00
28
Nov
Convegno in Aula - Teramo (Gratuito)
venerdì 9:30-13:30, 14:30-18:30
02
Dic
Master MySolution Fisco 2025/2026
martedì 9:30-12:30, 15:00-17:00
03
Dic
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
mercoledì 10:00-11:30
04
Dic
Percorso Contabilità 2025
giovedì 9:30-12:30
09
Dic
Master MySolution Fisco 2025/2026
martedì 10:00-12:00
Utilizzo dell'IA: è necessario informare i lavoratori
PODCAST

Utilizzo dell'IA: è necessario informare i lavoratori

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 27 Novembre 2025
Le novità dal 17 al 23 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 17 al 23 novembre 2025

di Valeria Raso | 24 Novembre 2025
Badge nei cantieri: cos'è e come funziona?
PODCAST

Badge nei cantieri: cos'è e come funziona?

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 20 Novembre 2025
Da non perdere
Valutazione dei rischi connessi alla specifica tipologia di contratto di lavoro

La gestione dei rapporti di lavoro incentrati su contratti c.d. “atipici” comporta diversi adempimenti specifici a carico dei datori di lavoro e anche molteplici problematiche da risolvere da parte dei professionisti che li assistono; in particolare, in tale ambito è centrale la valutazione dei rischi connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro, prevista dall’art. 28, c. 1, del D.Lgs. n. 81/2008, da riportare nel DVR.

Tale adempimento è fondamentale sia per poter legittimamente stipulare alcuni contratti - es. di lavoro a tempo determinato - che per identificare le misure di sicurezza che, per alcuni di essi, devono essere indicate nel contratto stesso.

Circolare monografica di Mario Gallo | 26 Novembre 2025
Salute e sicurezza e principio di effettività: la gestione dei PCTO e degli accessi di terzi

Il D.Lgs. n. 81/2008 contiene una definizione di “lavoratore” a fini di salute e sicurezza sul lavoro particolarmente ampia, la quale impone di tutelare chiunque svolga una attività lavorativa, indipendentemente dalla forma del contratto di lavoro, e dalla quale deriva anche la responsabilità di chi, garante della prevenzione in azienda, non abbia esercitato in modo corretto il proprio ruolo. A tale proposito, l’esempio forse più chiaro di come tale principio di debba concretizzare si può rinvenire nei programmi di alternanza tra scuola e lavoro (oggi definiti PCTO), i quali, per quanto finalizzati a porre gli studenti nelle condizioni di apprendere nozioni e competenze utili al lavoro, presuppongono la piena equiparazione tra le tutele garantite agli studenti e quelle che vanno assicurate ai lavoratori dipendenti, in quanto esposti ai medesimi rischi lavorativi.

Circolare monografica di Lorenzo Fantini | 25 Novembre 2025
Dimissioni di fatto: per il Tribunale di Milano prevale il CCNL

Ai sensi dellart. 26 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151, l’efficacia delle dimissioni (e della risoluzione consensuale) è condizionata al rispetto di un’apposita procedura, prevista a garanzia del lavoratore.

Dal 12 gennaio 2025, con l’introduzione del co. 7-bis , sono state disciplinate anche le dimissioni c.d. di fatto, o per fatti concludenti. Proprio a tale riguardo va evidenziata una decisione del Tribunale di Milano del 29 ottobre 2025 che - ove tale orientamento fosse confermato - potrebbe agevolare notevolmente la vita dei datori. Di seguito il punto sull’istituto e le rilevanti novità in materia.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 24 Novembre 2025