• giovedì 18 settembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
La dichiarazione dei sostituti d’imposta: quadratura tra CU e 770

Entro il prossimo 31 ottobre 2025, datori di lavoro e professionisti dovranno “completare” la dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta. Detta dichiarazione si compone di due modelli (CU e modello 770) strettamente collegati tra loro e sulla base dei quali, spesso, l’Agenzia delle Entrate notifica gli avvisi automatici ex art. 36-bis , D.P.R. n. 600/1973.

Circolare monografica di Michele Siliato | 18 Settembre 2025
Approfondimenti
Auto ad uso promiscuo: due posizioni dell'Agenzia Entrate non del tutto condivisibili

Con due Risposte ad interpello susseguitesi in pochi giorni - Risoluzione n. 233/2025n. 237/2025 -  l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi dell’imposizione fiscale delle autovetture concesse in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti e ai collaboratori del sostituto d’imposta. Le posizioni dell’Agenzia delle Entrate non appaiono del tutto condivisibili stante appunto la modalità di determinazione fringe benefit concernente questa tipologia di benefit.

Video e Podcast di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 18 Settembre 2025
Sgravi contributivi per i contratti di solidarietà: via libera al recupero 2017

Con il Messaggio INPS n. 2568 del 3 settembre 2025, l’Istituto ha comunicato le modalità operative per il recupero dello sgravio contributivo previsto dall’art. 6 del D.L. n. 510/1996, in favore delle imprese che avevano stipulato contratti di solidarietà difensivi con integrazione salariale straordinaria (CIGS), entro il 31 dicembre 2017. L’intervento riguarda le risorse residue non ancora utilizzate dello stanziamento 2017, come risultante dalle rilevazioni effettuate in collaborazione con il Ministero del Lavoro.

Commento di Daniele Bonaddio | 18 Settembre 2025
Nuove imprese a tasso zero: agevolazioni per giovani e donne imprenditrici

Avviare una impresa è sempre un momento particolare, poiché le valutazioni da fare sono molteplici e per sostenere l'"idea di business” la componente finanziaria ha un ruolo determinante, anche in considerazione che nel panorama domestico, sovente si registrano poche risorse impiegate in termini di equity. Ecco che per giovani imprenditori si presenta uno strumento che può sopperire l’avvio e la crescita della impresa con l’ottenimento di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 17 Settembre 2025
Riduzione del cuneo fiscale dei dipendenti, conguagli con sorprese non sempre positive

L’applicazione delle nuove regole per la riduzione del cuneo fiscale previste dalla Legge di Bilancio 2025 ha avuto indubbiamente il pregio di stabilizzare le misure introdotte a favore dei lavoratori dipendente, fino ad allora previste annualmente e quindi a scadenza. Come è noto, infatti, l’articolo 1, commi da 4 a 9, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 ha superato lo sconto contributivo sostituendolo con un bonus fiscale per i dipendenti con redditi fino a 20 mila euro e da una maggiore detrazione per quelli con redditi fino a 40 mila euro, ma l’applicazione delle nuove misure stanno determinando talvolta spiacevoli recuperi in sede di conguaglio per cessazione del rapporto di lavoro. L’auspicio è quello che un’interpretazione dell’amministrazione finanziaria coerente con la ratio della misura, possa consentire di superare gli effetti sicuramente non voluti dal legislatore, attese le finalità dell’intervento.

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 12 Settembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Pulizia Multiservizi - Industria

Sintesi CCNL Pulizia Multiservizi - Industria

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Pulizia Multiservizi - Industria

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 9 Settembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Agenti e rappresentanti - Terziario

Sintesi CCNL Agenti e rappresentanti - Terziario

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Agenti e rappresentanti - Terziario. La sintesi riporta la disciplina dell'a.e.c. in vigore dal 1° luglio con rilevanti novità che comprendono l'estensione ai canali di commercio elettronico, modifiche alla disciplina delle variazioni in peius (entità e termini di preavviso), nuovi minimali e massimali per il calcolo dell’Indennità di risoluzione del rapporto dal 1° gennaio 2026, limiti a rinnovi e proroghe nel lavoro a tempo determinato, introduzione del congedo di paternità.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 3 Settembre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Scuole materne - Fism

Sintesi CCNL Scuole materne - Fism

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Scuole materne - Fism integrata con le novità derivanti dalla stesura contrattuale e riguardanti: aumento del minimo contrattuale, erogazione di importi una tantum, attribuzione di una nuova quota del salario di anzianità, modifiche alla disciplina del lavoro a tempo determinato e del lavoro stagionale, integrazione parziale a carico azienda dell’indennità di maternità, modulazione delle misure di welfare contrattuale, istituzione del fondo di assistenza sanitaria.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 23 Luglio 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
La riduzione del presunto INAIL: come e quando presentarla

Il premio presunto INAIL rappresenta una stima provvisoria delle retribuzioni su cui si calcola l’acconto del premio assicurativo annuale. Ogni datore di lavoro è tenuto a comunicarlo entro il 16 febbraio, prima dell’autoliquidazione. In presenza di elementi oggettivi che lasciano prevedere una diminuzione delle retribuzioni, è possibile richiedere una riduzione motivata di tale stima. La domanda, trasmessa online tramite il portale INAIL, consente di adeguare l’acconto alla reale previsione di rischio, evitando anticipazioni finanziarie non giustificate. Tuttavia, la riduzione è soggetta a valutazione da parte dell’INAIL e può comportare controlli e conseguenze sanzionatorie se risulterà incoerente con i dati consuntivi. Una corretta gestione del presunto ridotto, supportata da documentazione adeguata, è quindi fondamentale per garantire la conformità agli obblighi assicurativi e prevenire rilievi futuri.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 2 Luglio 2025
Incentivi alle assunzioni: tabella di sintesi delle misure

Il tema delle assunzioni agevolate è in costante evoluzione: la pubblicazione del recente Decreto Coesione, oltre a recenti decreti interministeriali e documenti di prassi, mantengono alta l’attenzione sul tema.

Nel presente approfondimento presentiamo uno schema di sintesi delle agevolazioni alle assunzioni, a carattere temporaneo, ad oggi disponibili.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 18 Giugno 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Rimborsi spese chilometrici per utilizzo dell’auto propria

Nel contesto dei rapporti di lavoro subordinato, la trasferta rappresenta una fattispecie ricorrente nella quale il lavoratore è chiamato a prestare attività lavorativa al di fuori della sede abituale.
Il rimborso delle spese sostenute direttamente dal lavoratore in occasione della trasferta avviene solitamente secondo criteri prestabiliti dall’azienda e/o dal contratto collettivo adottato.
Tra le varie voci di rimborso, un ruolo centrale è rivestito dal rimborso chilometrico per l’utilizzo del mezzo proprio del dipendente.
Nella presente scheda operativa verrà analizzata la disciplina dei rimborsi spese chilometrici connessi all’utilizzo dell’auto privata per finalità lavorative, evidenziando i presupposti di legittimità, le modalità di determinazione del valore del rimborso e il relativo trattamento ai fini fiscali e previdenziali.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Francesca Baciliero | 17 Settembre 2025
La gestione dello smart working in azienda

Il lavoro agile o smart working è una modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato introdotta per incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro.
Diffuso nel nostro Paese nel periodo dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, oggi viene adottato da molte aziende al fine di essere maggiormente attrattive nel mondo del lavoro e offrire una maggiore flessibilità ai propri lavoratori.

Scheda pratica di Francesca Baciliero, Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 3 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Anche l'Italia ha la propria legge sull'IA

Nella seduta di mercoledì 17 settembre, con 77 voti favorevoli, 55 contrari e 2 astensioni, il Senato ha approvato definitivamente il ddl recante "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale" (A.S. 1146-B), collegato alla Manovra e licenziato dalla Camera il 23 giugno 2025. 

News e Commenti | 18 Settembre 2025
n8n: la piattaforma che rivoluziona l'automazione negli Studi

Negli studi professionali di oggi, tra fatture elettroniche, scadenze multiple e gestione clienti sempre più complessa, il tempo è la risorsa più preziosa. n8n (pronunciato "node to node") emerge come una soluzione rivoluzionaria per automatizzare i flussi di lavoro ripetitivi che assorbono ore preziose ogni giorno. Ma cosa rende questa piattaforma così speciale per noi professionisti?

News e Commenti di Federico Loffredo | 16 Settembre 2025
Fallimenti, compensi di qualità
Per il professionista valgono i parametri e non le tariffe Ctu
di Dario Ferrara

I prossimi Corsi

23
Set
Corso specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 9:30-12:30
23
Set
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
24
Set
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
25
Set
Master MySolution Fisco 2025/2026
giovedì 10:00-12:00
29
Set
Master MySolution Lavoro 2024/2025
lunedì 15:00-16:00
Auto ad uso promiscuo: due posizioni dell'Agenzia Entrate non del tutto condivisibili
PODCAST

Auto ad uso promiscuo: due posizioni dell'Agenzia Entrate non del tutto condivisibili

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 18 Settembre 2025
Le novità dall'8 al 14 settembre 2025
Videopillola

Le novità dall'8 al 14 settembre 2025

di Valeria Raso | 15 Settembre 2025
Indennità sostitutiva del preavviso: la contribuzione Inps è sempre dovuta?
PODCAST

Indennità sostitutiva del preavviso: la contribuzione Inps è sempre dovuta?

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 11 Settembre 2025
Da non perdere
Decreto Coesione: pubblicato il decreto attuativo sull'autoimpiego

Nella Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2025, n. 192 è stato pubblicato il Decreto MLPS 11 luglio 2025 , recante “Criteri e modalità attuative degli esoneri introdotte dagli articoli 17 e 18 del D.L. 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95 (Autoimpiego e Resto al SUD)”.

Sono destinatari delle agevolazioni declinate nel provvedimento i giovani under 35 che, alternativamente:

  • risultano inoccupati, inattivi o disoccupati, ivi inclusi coloro che si trovano in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale o di discriminazione, così come definita dal PN GDL;
  • sono disoccupati GOL, ivi inclusi coloro che si trovano in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale o di discriminazione, così come definita dal PN GDL.
Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 17 Settembre 2025
Firma digitale e marca temporale nella conservazione digitale a norma

Nel quadro della conservazione digitale a norma, due elementi si pongono come cardini insostituibili: la firma digitale e la marca temporale. Non si tratta di semplici accessori tecnologici, ma di strumenti giuridico-tecnici che trasformano un file informatico in un documento dotato di pieno valore legale e opponibile nel tempo: senza la loro corretta applicazione, un documento digitale resta privo delle garanzie di autenticità e integrità richieste dalla normativa vigente. La conservazione a norma non può prescindere da essi, poiché rappresentano le basi su cui poggia la validità giuridica del patrimonio documentale di uno studio professionale.

Circolare monografica di Barbara Garbelli | 16 Settembre 2025
Licenziamento: whatsapp ed e-mail sono “forma scritta”?

L’evoluzione tecnologica, che vede nascere sempre nuovi strumenti di comunicazione, non può non produrre effetti anche sul rapporto di lavoro. Il Tribunale di Catania, con una recente Sentenza n. 2261/2025 , ha riconosciuto come valido dal punto di vista formale - ossia come intimato in forma scritta - il licenziamento di un lavoratore che era stato comunicato mediante una e-mail e un messaggio trasmesso via WhatsApp. Si propone il riepilogo della disciplina vigente e le novità della sentenza citata

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 15 Settembre 2025