• venerdì 09 maggio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Conferimenti societari e nuova disciplina delle quote in comproprietà: analisi e spunti critici

In un precedente intervento abbiamo illustrato come il Documento di ricerca in tema di conferimento di partecipazioni diramato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione dei dottori commercialisti ed esperti contabili abbia offerto interessanti spunti di riflessione in ipotesi di conferimento di partecipazioni qualificate detenute in società qualificabili come “holding”.
A nostro avviso ulteriori spunti di riflessione sono stati dati sui seguenti aspetti:
- la gestione delle quote in comunione;
- il conferimento intracomunitario con identità di Paese tra società conferita e conferitaria;
- il conferimento di società di persone.

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti al Corso Specialistico in partenza il 16 maggio 2025 "La protezione del patrimonio e la pianificazione del passaggio"

Commento di Silvia Bettiol, Adriana Barea | 9 Maggio 2025
Approfondimenti
CNDCEC: incompatibilità professionale e crediti formativi per maternità

Il CNDCEC con due Pronti Ordini pubblicati nella giornata del 15 aprile sul portale istituzionale ha chiarito sia che l’attività di collaboratore del mediatore creditizio è incompatibile con l’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, sia che il padre commercialista di un neonato ha diritto alla riduzione dei crediti formativi obbligatori fermo restando che la mamma non sia iscritta allo stesso albo.

Commento di Studio tributario Gavioli & Associati | 9 Maggio 2025
EIT Digital lancia un’iniziativa per start-up e territori emergenti

Nell’ambito della strategia europea per l’innovazione inclusiva, il programma EIT Digital SpeedLauncher 2025 si presenta come un’iniziativa concreta per stimolare la nascita e la crescita di start-up digitali, in particolare nei Paesi del Regional Innovation Scheme (RIS). Il bando, attivo fino al 21 maggio 2025, è rivolto a enti pubblici e privati che operano nella formazione imprenditoriale e nella promozione dell’innovazione tecnologica.

Commento di Giovanna Greco | 9 Maggio 2025
Rassegna di giurisprudenza 9 maggio 2025, n. 752

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: impugnazione del diniego di autotutela, fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, deduzioni di costi di manutenzione di beni di terzi, utilizzo di perdite pregresse, rilevanza delle pronunce penali nel giudizio tributario, sanzioni per omessa regolarizzazione con autofattura, disciplina dell'impresa familiare estesa al convivente di fatto.

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Fabio Pace | 9 Maggio 2025
DURF solo con versamenti tributari anche se effettuati da un altro soggetto

L’Agenzia delle Entrate chiude ad ulteriori deroghe per il rilascio del DURF. Dopo le eccezioni introdotte in via interpretativa con la Risoluzione n. 53/E del 22 settembre 2020, riguardanti versamenti d’imposta effettuati da un soggetto diverso dal contribuente richiedente il DURF, per l’amministrazione finanziaria non è possibile estendere tale possibilità alle ipotesi in cui il soggetto non sia tenuto al versamento d’imposta. A chiarirlo la Risposta a interpello n. 123 del 29 aprile scorso.

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 9 Maggio 2025
Gli organi di controllo e i fondi pubblici: un nuovo paradigma di vigilanza

La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) introduce un rilevante cambiamento nel sistema di vigilanza sugli enti che beneficiano di contributi pubblici. L’articolo 1, comma 857, attribuisce agli organi di controllo, compresi quelli monocratici, già costituiti o da costituire, un duplice obbligo: accertare l’utilizzo conforme dei contributi pubblici alle finalità dichiarate e relazionare annualmente al MEF sulle verifiche effettuate. 

L'Opinione di Armando Urbano | 8 Maggio 2025
SCHEDE PRATICHE
Dichiarazione IVA per i soggetti non residenti

Vediamo di seguito come avviene la compilazione e presentazione della dichiarazione in relazione alle diverse modalità con le quali il soggetto non residente può aver operato nel territorio dello Stato durante l’anno d’imposta.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 29 Aprile 2025
Dichiarazione IVA in caso di fallimento

Nel caso di fallimento, è necessario differenziare a seconda della data di inizio della procedura:
- nel corso del periodo d’imposta 2024;
- nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il termine di presentazione della dichiarazione IVA.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 29 Aprile 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
L’analisi della redditività del capitale investito: un confronto tra ROI, ROA e ROE

Quando si valuta la performance finanziaria di un’azienda, uno degli aspetti chiave è la redditività del capitale investito, ovvero quanto bene l’impresa riesce a trasformare le risorse a sua disposizione in profitto. Esistono diversi indicatori che, seppur correlati, offrono prospettive differenti su questo tema. Tra questi, i più diffusi sono il ROI (Return on Investment), il ROA (Return on Assets) e il ROE (Return on Equity).

Scheda pratica di Stefano Antonelli | 7 Maggio 2025
Polizze catastrofali per le imprese: adempimenti e scadenze

È previsto l’obbligo, in capo alle imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese, di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali causati da eventi direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale quali i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 15 Aprile 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Passare dai dati alle informazioni strategiche con l’AI e Power Query

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente digitalizzazione e dalla necessità di prendere decisioni tempestive basate su dati concreti, strumenti come Power Query e Power BI stanno rivoluzionando il modo in cui professionisti e aziende analizzano e visualizzano le informazioni. Per un commercialista o per il responsabile amministrativo di un’azienda, la capacità di collegarsi rapidamente a fonti dati, trasformarle, analizzarle e condividerle sotto forma di report dinamici è ormai una competenza fondamentale.
Power Query e Power BI rappresentano una combinazione potente per chi lavora quotidianamente con grandi volumi di dati, come quelli estratti da software gestionali, ERP aziendali, database SQL, oppure da file Excel condivisi all’interno dello studio o dell’azienda.
Che si tratti di monitorare vendite, analizzare costi, verificare scostamenti di budget, oppure di presentare report interattivi al cliente, la sinergia tra Power Query e Power BI consente di automatizzare processi e risparmiare tempo, aumentando al contempo l’accuratezza delle analisi.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 8 Maggio 2025
Google svela Gemini 2.5 Flash: l’IA che pensa (anche al portafoglio)

Mentre l'attenzione mediatica resta puntata su OpenAI, Google risponde con un colpo di scena silenzioso ma potenzialmente decisivo: il lancio in anteprima di Gemini 2.5 Flash, una nuova versione del suo modello di intelligenza artificiale progettata per offrire ragionamento avanzato a costi contenuti. 

News e Commenti di Federico Loffredo | 7 Maggio 2025
Detrazione con taglio di 260 euro
Per i contribuenti con reddito complessivo oltre i 50 mila
di Giuliano Mandolesi
110%, risarcimento all'erario
IMMOBILI, AGEVOLAZIONI

110%, risarcimento all'erario

No all'azione restitutoria a favore del committente
di Cristian Angeli

I prossimi Corsi

13
Mag
Percorso Dichiarativi 2025
martedì 10:30-12:30
15
Mag
Master MySolution PLUS 2024/2025
giovedì 9:30-12:30
16
Mag
Corso specialistico "La protezione del patrimonio e la pianificazione del passaggio" 1ª Giornata (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:30-12:30
19
Mag
20
Mag
Convegno in Aula - Roma (Gratuito)
martedì 9:30-13:30
Assegnazione, cessione, trasformazione ed estromissione
IRES
Redditi Società di persone 2025 - Guida alla compilazione
Commentario TUIR - D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917
Redditi Società di capitali 2025 - Guida alla compilazione
Dichiarazione 730/2025 - Guida alla compilazione
Software in cloud

Easy Leasing

Le novità dal 28 aprile al 4 maggio 2025
Videopillola

Le novità dal 28 aprile al 4 maggio 2025

di Marco Bomben | 5 Maggio 2025
Affitti brevi e limiti comunali: la svolta del Consiglio di Stato
Modelli ISA: le attività complementari
Videopillola

Modelli ISA: le attività complementari

di Sandra Pennacini | 30 Aprile 2025
Da non perdere
Il conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato” dopo la riforma fiscale: analisi e redazione della perizia da parte del consulente

Il conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato” rappresenta una delle operazioni straordinarie più interessanti nel diritto tributario italiano, soprattutto in seguito alle novità introdotte dalla riforma fiscale attuata con il D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192. L’intervento legislativo ha razionalizzato e semplificato la disciplina, recependo molte delle proposte avanzate da dottrina e operatori, e incidendo profondamente sugli artt. 175 e 177 del TUIR. Il nuovo assetto normativo si applica ai conferimenti effettuati dal 31 dicembre 2024.
La riforma ha portato maggiore chiarezza e razionalità nella disciplina dei conferimenti di partecipazioni, ampliando l’ambito soggettivo e introducendo criteri più oggettivi per la verifica delle condizioni di accesso al regime di realizzo controllato. Restano alcune aree di incertezza che potranno essere chiarite dalla prassi amministrativa, ma il nuovo quadro normativo favorisce le riorganizzazioni societarie e il passaggio generazionale, soprattutto in ambito familiare.

Circolare monografica di Carla De Luca | 8 Maggio 2025
L’Approfondimento: La relazione di revisione: struttura, novità e procedure operative

Procediamo a un’analisi approfondita della relazione di revisione, il documento con cui il revisore legale esprime il proprio giudizio sul bilancio d’esercizio e, se previsto, sul bilancio consolidato. L’approfondimento esamina le principali novità normative per il 2024, tra cui la proroga della deroga sulla svalutazione dei titoli dell’attivo circolante e la mancata riconferma della sospensione degli ammortamenti, illustrando le implicazioni operative per i revisori. Particolare attenzione viene dedicata alle società a responsabilità limitata (s.r.l.) che, per la prima volta, sono soggette a revisione legale, con focus sulle procedure di verifica dei saldi di apertura e sulle modalità di applicazione dei Principi ISA Italia. Vengono inoltre descritte la struttura della relazione di revisione, i casi in cui inserire richiami di informativa e le procedure da seguire in presenza di limitazioni probatorie.

Circolare monografica di Carla De Luca | 7 Maggio 2025
Le novità per la redazione della relazione unitaria dell’organo di controllo al fascicolo di bilancio 2024

Con l’avvicinarsi della scadenza dei 120 giorni per l’approvazione del fascicolo di bilancio, quest’anno prevista per il 30 aprile, gli organi di controllo devono procedere con la redazione della relazione dell’attività di vigilanza del collegio sindacale e della relazione del revisore legale dei conti. Come ogni anno il CNDCEC pubblica le Linee guida contenente il format rappresentato dal modello di relazione unitaria in modo che l’organo di controllo possa esprimere al meglio in modo integrato le risultanze del lavoro svolto sia in termini di vigilanza e altri doveri ai sensi dell’art. 2429, comma 2, c.c., sia di revisione legale del bilancio, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39.

Per rimanere sempre aggiornato sul tema iscriviti alla videoconferenza del 19 maggio dalle 14.30 alle 16.30 "La Relazione dell'Organo di Controllo al Bilancio 2024".

Circolare monografica di Roberta Provasi | 6 Maggio 2025