• martedì 18 novembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Bonus elettrodomestici: corsa alle domande dal 18 novembre 2025

Con la pubblicazione del Decreto Direttoriale del 12 novembre 2025, è stato definito l’ultimo tassello utile all’avvio del “Contributo grandi elettrodomestici 2025”. Portate a termine le fasi di accreditamento, cui sono stati chiamati produttori ed esercenti, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha infine fissato la data ufficiale per l’apertura della piattaforma dedicata ai cittadini, tramite la quale potrà essere richiesto, a partire dal 18 novembre 2025, il voucher per l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 17 Novembre 2025
Approfondimenti
Le novità dal 10 al 16 novembre  2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: esaurite le risorse per il bonus investimenti 4.0; rendicontazione ad hoc dei contributi pubblici da parte dei sindaci; obbligo di PEC personale per alcuni amministratori; trasmissione dei dati sanitari al Sistema TS;  acconti calcolati sui redditi concordati nel CPB; voucher “bonus elettrodomestici”; conto termico 3.0 ed ecobonus.

Video e Podcast di Marco Baldin | 17 Novembre 2025
La permuta cambia volto: dal valore normale al criterio dei costi nella base imponibile IVA (dal 1° gennaio 2026)

Dal 2026 la disciplina IVA delle permute subirà una modifica strutturale: la base imponibile non sarà più determinata sul “valore normale” dei beni o servizi scambiati, ma sui costi sostenuti dal cedente o prestatore per effettuare la cessione o la prestazione. La riforma - contenuta nel DdL di Bilancio 2026 (A.S. 1689) - recepisce gli orientamenti della Corte di Giustizia UE e risponde alle osservazioni formulate nell’ambito della procedura EU Pilot 10314/2022. Il nuovo metodo, fondato su un criterio soggettivo del valore, inciderà su tutte le operazioni permutative tra beni e/o servizi, lasciando invariato l’impianto dell’art. 11 del D.P.R. n. 633/1972, che continua a qualificare la permuta come due operazioni autonome.

Commento di Stefano Setti | 17 Novembre 2025
Formula: il prestito sociale nelle società cooperative

L’analisi si concentra sulla disciplina del prestito sociale, regolamentata dall’art. 11 TUB e dalle Istruzioni di vigilanza Banca d’Italia, che costituiscono la cornice di riferimento per l’autofinanziamento cooperativo. La circolare esamina i criteri di deroga alla raccolta tra il pubblico, i limiti quantitativi e il regime fiscale agevolato applicabile agli interessi corrisposti ai soci. Si chiariscono gli obblighi statutari e l’implicazione fondamentale della postergazione del credito dei soci prestatori. È possibile scaricare il testo delle formule “Regolamento-tipo per il finanziamento da soci fruttifero (per le cooperative con non più di 50 soci)” e “Regolamento prestito sociale per cooperative con più di 50 soci”.

Circolare monografica di Marco Baldin | 17 Novembre 2025
Emendabilità della dichiarazione fiscale e tutela della capacità contributiva

Il rapporto tributario, sebbene improntato a principi di doverosità e legalità, non può prescindere dalla tutela del contribuente e dalla salvaguardia del fondamentale principio di capacità contributiva sancito dall’art. 53 della Costituzione. In questo contesto, la disciplina della dichiarazione fiscale assume un ruolo cruciale, ponendosi come l’atto formale con cui il soggetto passivo espone in modo organico e riepilogativo i fatti che hanno interessato la sua sfera economica, desumendo da essi l’ammontare del tributo dovuto.

Circolare monografica di Matteo Rizzardi | 17 Novembre 2025
Sulle sanzioni fiscali non decorrono mai gli interessi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28018 del 26 settembre 2022, ha chiarito che il Fisco non può applicare interessi, nemmeno di sospensione, sulle sanzioni amministrative, in virtù del principio sancito dall’art. 2, comma 3, del D.Lgs. n. 472/1997. Nonostante ciò, l’Agenzia delle Entrate continua a calcolarli al tasso del 4,5% annuo. La pronuncia ribadisce che tale prassi è contraria alla legge e comporterebbe un ingiustificato aggravio per il contribuente, con rischio di anatocismo fiscale.

L'Opinione di Andrea Bongi | 17 Novembre 2025
Legge di Bilancio 2026: cosa cambia per le azioni proprie

Il trattamento civilistico e contabile delle azioni proprie è stabilizzato da anni all’interno dell’OIC 28, che ne prevede la classificazione a diretto decremento del patrimonio netto, mediante la costituzione della riserva negativa A.X.

L'Opinione di Raffaele Marcello | 14 Novembre 2025
SCHEDE PRATICHE
PEC amministratori: gli obblighi previsti dal Decreto Sicurezza Lavoro

Con il D.L. n. 159/2025 (c.d. “Decreto Sicurezza Lavoro”) il Legislatore ha inserito specifiche disposizioni in merito all’obbligo di PEC degli amministratori di società eliminando alcune incertezze che erano sorte anche alla luce delle divergenti indicazioni date dal Mef e da Unioncamere/Notariato.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 14 Novembre 2025
Ritenute su provvigioni

Per i compensi corrisposti a soggetti che svolgono attività di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, si applica la ritenuta d'acconto su provvigioni comunque denominate stabilita nella misura fissata per il primo scaglione di reddito ai fini IRPEF commisurata al 50% dell'ammontare delle provvigioni stesse. Se i percipienti dichiarano ai loro committenti, preponenti o mandanti che nell'esercizio della loro attività si avvalgono in via continuativa dell'opera di dipendenti, la ritenuta è commisurata al 20% dell'ammontare delle stesse provvigioni, previa presentazione di una apposita comunicazione al committente, preponente o mandante.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 7 Novembre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La disciplina delle società benefit

La disciplina italiana delle società benefit è stata introdotta dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-384), a cui è stato dato rilievo, con la recente introduzione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), di una sezione dedicata sul proprio portale istituzionale. Si descrivono la definizione e i requisiti normativi, la governance e le responsabilità, nonché gli adempimenti in tema di relazione d’impatto e per diventare società benefit.

Scheda pratica di Eleonora Greco | 5 Novembre 2025
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Lo Studio dell’IA dei Commercialisti: le nuove tecnologie negli studi professionali

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un Documento sull’intelligenza artificiale che affronta le dimensioni strategiche dell’aggregazione professionale, i modelli di governance dell’innovazione, le implicazioni deontologiche e normative, le questioni cruciali della privacy e della protezione dei dati. L’approccio metodologico che ha guidato il lavoro è stato costantemente orientato alla concretezza operativa. Esso vuole offrire alla categoria strumenti immediatamente utilizzabili: template di policy, check-list di compliance, registri dei sistemi AI, esempi pratici di applicazione, analisi comparative degli strumenti disponibili.

News e Commenti di Studio tributario Gavioli & Associati | 5 Novembre 2025
Videoconferenze intelligenti: come l’IA trasforma le riunioni in risorse

La trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale hanno ridefinito l’organizzazione del lavoro, introducendo strumenti come Microsoft Teams, Zoom e Google Meet, che vanno oltre la semplice videoconferenza. Oggi queste piattaforme consentono di registrare, trascrivere, tradurre e riutilizzare i contenuti delle riunioni, offrendo a professionisti e aziende nuove opportunità per migliorare produttività ed efficienza, trasformando ogni incontro virtuale in una preziosa fonte di contenuti e conoscenza.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 4 Novembre 2025
Minimum tax, la guida operativa
FISCO INTERNAZIONALE

Minimum tax, la guida operativa

Un solo modello per tutte e tre le componenti dell'imposta
di Matteo Rizzi
Il factoring non è esente dall'Iva
Si tratta di attività di recupero crediti, soggetta a imposta
di Franco Ricca

I prossimi Corsi

19
Nov
Percorso Contabilità 2025
mercoledì 9:30-12:30
20
Nov
21
Nov
Corso specialistico "Il Terzo Settore dopo le recenti novità e l’emanazione del Decreto Controlli" (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:30-12:30
25
Nov
Mini Master Revisione Legale Ed. Novembre/Dicembre 2025
martedì 9:30-12:30
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Corrispettivi elettronici
Software in cloud

Test commercialità ETS

Le novità dal 10 al 16 novembre  2025
Videopillola

Le novità dal 10 al 16 novembre 2025

di Marco Baldin | 17 Novembre 2025
Le novità dal 3 al 9 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 3 al 9 novembre 2025

di Marco Bomben | 10 Novembre 2025
Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 27 ottobre al 2 novembre 2025

di Stefano Rossetti | 3 Novembre 2025
Da non perdere
Sistema tessera sanitaria: invio annuale e controlli dal 2025

Le modalità di trasmissione dei dati sanitari ai fini della dichiarazione precompilata trovano un assetto definitivo; è stato infatti emanato l’atteso Decreto ministeriale che fissa la nuova scadenza unica annuale al 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese. Parallelamente, sono state definite le condizioni e le procedure secondo le quali l’Agenzia delle Entrate potrà accedere ai dati di dettaglio delle spese, ai fini dei controlli formali.

Commento di Sandra Pennacini | 14 Novembre 2025
Domicilio digitale: obblighi, scadenze e sanzioni

La progressiva introduzione e successiva implementazione dell’obbligo di domicilio digitale (PEC) ha profondamente modificato le modalità di comunicazione tra Pubblica Amministrazione, imprese e professionisti. Tale obbligo si è stratificato nel tempo, creando un panorama complesso. Originariamente ad essere interessate sono state le imprese ed i professionisti iscritti agli Albi; nel seguito è intervenuto il travagliato obbligo per gli amministratori societari, recentemente oggetto di quella che, si spera, sarà l’ultima modifica. Con il presente contributo si intende delineare il quadro normativo e procedurale attualmente vigente, evidenziando tempistiche, criticità operative e conseguenze sanzionatorie.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 13 Novembre 2025
Provvigioni e ritenuta ridotta: richiesta entro dicembre per agenti e rappresentanti di commercio

Entro il prossimo 31 dicembre 2025, con effetti dall’anno successivo, gli intermediari del commercio, agenti e rappresentanti, procacciatori di affari ecc., che si avvalgono nello svolgimento della propria attività, in via continuativa, dell’opera di dipendenti o di terzi, possono presentare apposita dichiarazione alla ditta mandante per l’applicazione della c.d. ritenuta ridotta sulle provvigioni che sarà dunque applicata sempre con aliquota al 23% ma solo sul 20% dell’ammontare delle provvigioni anziché sul 50%.

Commento di Andrea Amantea | 12 Novembre 2025