• martedì 16 settembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
CPB 2025/2026: casi pratici sul corretto calcolo della proposta

In vista dell’adesione al CPB 2025/2026, oltre alla verifica del rispetto dei requisiti di accesso e dell’assenza di cause di esclusione, il corretto approccio all’istituto richiede di verificare con attenzione la compilazione dei righi P04 e P05, che riportano rispettivamente il reddito 2024 e il VPN IRAP, entrambi rivisti in “ottica concordato”.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 15 Settembre 2025
Approfondimenti
Le novità dall'8 al 14 settembre 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: via libera alla riforma dei commercialisti; in scadenza l’opzione per il Gruppo IVA 2026; concordato preventivo biennale e cambio codice ATECO; agevolazioni per la transizione industriale; polizze catastrofali obbligatorie; cessione di immobile strumentale e pro rata IVA; variazione IVA e concordato infruttuoso; auto aziendali e fringe benefit.

Video e Podcast di Marco Baldin | 15 Settembre 2025
Avviso di accertamento intestato solo alla società: l’ex amministratore non può impugnarlo

La persona fisica alla quale sia stato notificato un atto impositivo, il quale non rechi nessuna pretesa tributaria, neppure in via solidale o sanzionatoria nei suoi confronti, essendo intestato e diretto esclusivamente nei riguardi di una società, non è legittimata ad impugnarlo in proprio.

Commento di Studio tributario Gavioli & Associati | 15 Settembre 2025
Inammissibilità del concordato minore per mancanza del fondo spese preventivo

Il concordato minore è una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, prevista dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che permette a debitori non fallibili e di contenute dimensioni, quali piccoli imprenditori, professionisti e imprese familiari, di ristrutturare i propri debiti e ottenere l’esdebitazione, continuando la propria attività.

Commento di Giovanna Greco | 15 Settembre 2025
Aggiornamento Software: Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2025

È online l'aggiornamento del Software MySolution in cloud “Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2025” che consente di stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca.

I Software MySolution sono COMPRESI nel tuo Abbonamento!

Vai al Software Calcolo convenienza Cedolare secca vs Irpef 2024

Aggiornamento | 15 Settembre 2025
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

CPB dei professionisti con troppi paletti

CPB dei professionisti con troppi paletti

Tutti dentro o tutti fuori. La nuova causa di esclusione/cessazione dal concordato preventivo biennale per le aggregazioni professionali sta creando notevoli dubbi interpretativi e problematiche operative. A pochi giorni dalla scadenza del termine del 30 settembre per l’accettazione delle proposte di concordato relative al biennio 2025/2026, la novità normativa introdotta dal c.d. “Correttivo-bis” (D.Lgs. n. 81/2025) rischia di ridurre, di molto, l’appeal del patto con il Fisco per gli studi associati e i suoi soci titolari di partita IVA individuale.

L'Opinione di Andrea Bongi | 15 Settembre 2025
Richiesta di fatture elettroniche da parte del Fisco: no grazie!

Molto spesso capita di leggere nelle chat, di natura soprattutto professionale, dei vari social nei quali siamo presenti, l’ira dei Colleghi relativa alle pressanti richieste documentali operate dall’Agenzia delle entrate in sede accertativa. A questo punto scatta l’evocazione della legge più violata in ambito nazionale, ossia dello Statuto del Contribuente.

L'Opinione di Mauro Nicola | 12 Settembre 2025
SCHEDE PRATICHE
Bonus arredo nel mod. Redditi 2025

L’art. 16, comma 2, D.L. n. 63/2013 prevede la possibilità di fruire della:
- detrazione IRPEF del 50% (c.d. “Bonus arredo”);
- delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici;
che rispettano determinati parametri di efficienza energetica, destinati all’arredo di un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio (con alcune esclusioni) per i quali si fruisce della relativa detrazione.
L’agevolazione è stata più volte prorogata da ultimo nella Legge di bilancio 2025 (art. 1, comma 55, Legge n. 207/2024) per il periodo 2025. Vediamo, relativamente al periodo d’imposta 2024, come avviene l’indicazione nel modello Redditi 2025.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 10 Settembre 2025
Assegnazione agevolata dei beni ai soci

Entro il  30 settembre 2025, le società interessate potranno sfruttare l’ulteriore chance di assegnazione agevolata dei beni aziendali ai soci effettuando entro la medesima scadenza il versamento del 60% dell’imposta sostitutiva dovuta (il restante 40% andrà invece versato entro il prossimo 30 novembre 2025). Per supportare le ultime valutazioni prima di tale scadenza appare utile riepilogare nel dettaglio le tipologie di beni che possono essere oggetto di assegnazione e le relative condizioni da rispettare. 

Scheda pratica di Marco Bomben | 9 Settembre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. Questo indice mette in relazione l’indebitamento netto con la redditività operativa, offrendo informazioni cruciali per investitori, finanziatori e manager aziendali. Un valore elevato segnala una maggiore vulnerabilità finanziaria, mentre un valore contenuto indica una situazione di solidità e potenzialità di crescita sostenibile. L'interpretazione del rapporto deve essere sempre inserita nel contesto specifico aziendale e settoriale, considerando fattori come struttura finanziaria, politiche di investimento, condizioni di mercato e fase del ciclo di vita dell’impresa. Questo indicatore risulta prezioso anche nella pianificazione finanziaria e nella gestione proattiva del rischio, facilitando decisioni consapevoli e strategiche.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
Capital Budgeting: la pianificazione strategica degli investimenti aziendali

Il Capital Budgeting è un processo fondamentale per le aziende che intendono valutare e selezionare investimenti a lungo termine. Tale processo implica la stima accurata dei flussi di cassa futuri, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di metodi di analisi finanziaria come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR) e il Payback Period. Un'efficace pianificazione strategica degli investimenti permette all'impresa di ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie, massimizzare il valore generato e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato. In questo contesto, il ruolo del commercialista è cruciale per garantire analisi corrette, previsioni attendibili e conformità normativa.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 7 Agosto 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

IA nello studio professionale: la rivoluzione che porta ad una nuova quotidianità

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più un argomento da convegni accademici o fantascienza da bar. È diventata una realtà concreta che, giorno dopo giorno, entra con discrezione ma decisione nei flussi di lavoro dei professionisti, rivoluzionando il modo in cui interpretiamo dati, prendiamo decisioni e interagiamo con i clienti.

News e Commenti di Davide Gallo | 8 Settembre 2025
ChatGPT-5: passo avanti o passo indietro?

Il lancio di ChatGPT-5 ha suscitato opinioni contrastanti: apprezzato per l’aumento di precisione e velocità, è stato criticato per la minore creatività. Tra le principali novità c’è il router intelligente, che seleziona automaticamente il modello più adatto alla richiesta. Miglioramenti nel problem solving, nella coerenza e nella gestione dei dati. Nei prossimi mesi si comprenderà se GPT-5 potrà affermarsi come nuovo standard di riferimento o se rimarrà una soluzione parziale, utile nei compiti tecnici e strutturati.

News e Commenti di Paolo Merzek | 4 Settembre 2025
Tfm, deducibilità condizionata
Il diritto all'indennità deve risultare da un atto di data certa
di Benito Fuoco
Concordato preventivo al rialzo
CONCORDTO PREVENTIVO BIENNALE

Concordato preventivo al rialzo

Incongruenze anche rispetto alla tendenza dei punteggi Isa
di Andrea Bongi

I prossimi Corsi

16
Set
Corso specialistico (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 9:30-12:30
17
Set
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30, 15:00-17:00
23
Set
Corso specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 9:30-12:30
23
Set
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
24
Set
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
Le novità dall'8 al 14 settembre 2025
Videopillola

Le novità dall'8 al 14 settembre 2025

di Marco Baldin | 15 Settembre 2025
Le novità dall'1 al 7 settembre 2025
Videopillola

Le novità dall'1 al 7 settembre 2025

di Marco Bomben | 8 Settembre 2025
Le novità dal 4 al 31 agosto 2025
Videopillola

Le novità dal 4 al 31 agosto 2025

di Stefano Rossetti | 1 Settembre 2025
Da non perdere
Polizza assicurativa fine mandato amministratore: trattamento fiscale

La polizza TFM (Trattamento di Fine Mandato) è lo strumento ideale per accantonare l’indennità di fine mandato da erogare all’amministratore della società. La polizza offre importanti vantaggi fiscali e patrimoniali per impresa e amministratore, rendendola una scelta strategica fondamentale per una corretta pianificazione fiscale; la società deduce i premi pagati alla compagnia di assicurazione mentre per l’amministratore sono tassati i proventi netti incassati.

Circolare monografica di Studio tributario Gavioli & Associati | 12 Settembre 2025
I bonus edili in vigore fino a fine anno

Con l’avvio del mese di settembre diventa importante programmare i lavori che possono ancora godere di eventuali bonus edili fino a fine anno. Dall’anno prossimo, infatti, senza eventuali proroghe da approvare con Legge di Bilancio 2026, la percentuale della detrazione spettante per interventi edili si andrà a ridurre. Vediamo, quindi, quali sono i bonus ancora in vigore e le modifiche che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2026.

Commento di Devis Nucibella | 11 Settembre 2025
L’Approfondimento: IRES premiale dopo il decreto attuativo

Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207), commi da 436  a 444 dell’art. 1, è stata introdotta l’IRES premiale destinata ai soggetti al ricorrere di determinate condizioni concernenti la patrimonializzazione delle società, il realizzo di investimenti rilevanti e la presenza di un incremento occupazionale. È stata prevista una agevolazione che prevede la riduzione di quattro punti percentuali dell’IRES (dal 24% al 20%) per soggetti che realizzano utili, incrementano il personale e investono i beni strumentali nuovi, da destinare alle unità operative collocate sul territorio nazionale. La normativa istitutiva ha previsto la definizione della disciplina con l’emanazione di un apposito Provvedimento ad hoc che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato nel corso del mese di agosto 2025; si tratta del D.M. 8 agosto 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2025, che fornisce importanti indicazioni sull’operatività della detta agevolazione.

Circolare monografica di Fabrizio G. Poggiani | 10 Settembre 2025