• sabato 12 luglio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni

Durante la fine del 2023 e il 2024, il Legislatore ha dato attuazione ad una cospicua parte della Riforma fiscale sulla base dei principi contenuti nella Legge delega n. 111/2023. Sono stati rivisti molti adempimenti, è stato introdotto il concordato preventivo biennale, è stato riformato il sistema sanzionatorio fiscale, solo per citare alcuni degli ambiti di intervento.
Dopo i primi mesi alcune delle nuove norme sono state riviste, Sono stati, quindi, emanati due decreti correttivi: il D.Lgs. n. 108/2024 e il D.Lgs. n. 81/2025.
La Guida  dà conto di tutte le novità introdotte e delle modifiche, confermandosi quale strumento indispensabile per gli operatori.

Guida di Saverio Cinieri | 11 Luglio 2025
Approfondimenti
Controlli preventivi 730/2025: quali elementi di incoerenza bloccano i rimborsi

Con il Provvedimento 1° luglio 2025, prot. n. 277593/2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato gli elementi di incoerenza ossia i “criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo - Articolo 5, comma 3-bis, del Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175”. L’attivazione dei controlli preventivi blocca i conguagli in busta paga, infatti, per le dichiarazioni sottoposte a tale tipo di controllo, il 730-4, il risultato contabile della dichiarazione, non è messo a disposizione del sostituto d’imposta.

Commento di Andrea Amantea | 11 Luglio 2025
L’analisi dei Commercialisti su sindaci e revisori legali e la nomina del tribunale nelle s.r.l.

L’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2024 rappresenta per alcune s.r.l. e società cooperative s.r.l. il momento in cui provvedere alla nomina dell’organo di controllo o di un revisore legale. Nella stessa occasione, alcune s.r.l. e alcune cooperative s.r.l., provvederanno ad approvare il bilancio relativo all’esercizio 2024 cui dovrà essere allegata la relazione di un sindaco unico-revisore legale nominato a fine 2024 o nel 2025 dal tribunale su segnalazione del conservatore del Registro delle imprese, ai sensi di quanto disposto dall’art. 2477, comma 5, c.c.
Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.” è il titolo del Documento di ricerca del Consiglio e della Fondazione Nazionali dei Commercialisti, pubblicato sul portale del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, nella giornata del 17 giugno 2025; vediamo, pertanto, di analizzare alcune parti del corposo Documento.

Circolare monografica di Studio tributario Gavioli & Associati | 11 Luglio 2025
IVA non dovuta per la reimportazione di beni anche in caso di violazione della normativa doganale

Con sentenza relativa alla causa C-125/24 del 12 giugno 2025 , la Corte di giustizia UE ha affermato che la violazione degli obblighi formali previsti dalla normativa doganale ai fini della reimportazione dei beni nel territorio dell’Unione non esclude, salvo l’esistenza di un tentativo di frode, l’applicazione, per l’operazione di reintroduzione, dell’esenzione dall’IVA.

Commento di Marco Peirolo | 11 Luglio 2025
Rassegna di giurisprudenza 11 luglio 2025, n. 761

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: portata presuntiva degli indici di capacità contributiva, differimento dei termini nel periodo emergenziale, determinazione delle quote di ammortamento di beni oggetto di rivalutazione, liquidazione di eredità accettata con beneficio di inventario, responsabilità del chiamato all’eredità, svalutazione delle rimanenze di magazzino, nozione di partecipazione qualificata in società di capitali.

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Fabio Pace | 11 Luglio 2025
Un patrimonio di informazioni e dati poco utilizzato dal Fisco

Come ogni anno la Corte dei Conti ha denunciato l’ennesimo sottoutilizzo dei dati e delle informazioni contenute nelle varie banche dati alle quali hanno accesso sia l’Agenzia delle Entrate che la Guardia di Finanza.
Particolarmente rilevante il mancato utilizzo delle informazioni chiave sia per la lotta all’evasione sia per la compliance, contenute nell’archivio dei rapporti finanziari e nella banca dati fatture elettroniche integrate.
Nemmeno la codificazione normativa delle analisi del rischio fiscale, contenuta nell’art. 2 del D.Lgs. n. 13/2024, e la predisposizione di specifici applicativi software, come Ve.R.A., sembrano in grado di smuovere queste tendenze in atto ormai da diversi anni.

L'Opinione di Andrea Bongi | 11 Luglio 2025
Ristrutturazioni societarie e contabilità: impatti pratici dell’OIC 4

L’OIC 4 stabilisce le regole per la contabilizzazione delle fusioni e scissioni, inclusi i criteri per la valutazione delle attività e passività, la determinazione del valore della partecipazione, e la formazione del bilancio. Il Principio contabile dettaglia la procedura da seguire, ricalcando le disposizioni del Codice civile e fornendo indicazioni specifiche sulla redazione del bilancio, sia per la società incorporante/acquirente che per le società oggetto di fusione/scissione.

L'Opinione di Raffaele Marcello | 10 Luglio 2025
SCHEDE PRATICHE
Modifiche alla compagine sociale e cessazione del concordato

Il concordato preventivo biennale (CPB) è stato introdotto dal D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13. L’impianto normativo è stato successivamente oggetto di diverse modifiche, introdotte prima dal D.Lgs. 5 agosto 2024, n. 108 e dal D.L. 155/2024 (convertito in legge 9 dicembre 2024, n. 189), e più di recente dal D.Lgs. 12 giugno 2025, n. 81. Con la circolare n. 9/E del 24 giugno 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito un quadro organico della disciplina. La presente scheda pratica, basata sulla normativa e sul citato documento di prassi, sintetizza gli effetti che una modifica della compagine sociale produce sulla validità del concordato sottoscritto. Scarica qui l'infografica.

Scheda pratica di Sandra Pennacini | 10 Luglio 2025
Le operazioni per l’invio della dichiarazione precompilata

Dallo scorso 15 maggio 2025 è possibile accettare, modificare, integrare e inviare la dichiarazione 730 precompilata all’Agenzia delle entrate, direttamente tramite l’applicazione web. Dalla stessa data è possibile modificare e inviare anche il modello Redditi precompilato.
Nell’applicazione web sarà poi possibile consultare la dichiarazione trasmessa e la ricevuta telematica dell’avvenuta presentazione.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 8 Luglio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
FINANZIAMENTI

Bandi a cascata

Bandi a cascata

I bandi a cascata rappresentano una delle innovazioni più rilevanti nel panorama dei finanziamenti pubblici per ricerca e innovazione, sia a livello europeo che nazionale. Si tratta di strumenti utilizzati dai soggetti che hanno acquisito risorse pubbliche, finalizzate alla realizzazione di progetti di ampia portata, per redistribuirle al fine di coinvolgere ulteriori partner per realizzare attività specifiche con portata finanziaria più contenuta.
Tali misure nascono per favorire una distribuzione più capillare delle risorse, coinvolgendo una platea più ampia di soggetti e potenziando l’impatto degli investimenti con un effetto “leva” degli stessi.

Scheda pratica di Marco Bomben | 12 Giugno 2025
Rating bancario e merito creditizio

Rating di legalità

Rating di legalità

Il rating di legalità è stato istituito dall’art. 5-ter del D.L. n. 1/2012 con l’obiettivo di misurare il rischio connesso ad un‘attività economica e alla capacità dell’impresa di assolvere alle proprie obbligazioni, dimostrando la propria affidabilità nel mercato di riferimento.
In seguito l’istituto è stato modificato più volte, in particolare:
- nel 2014 al fine di tener conto di profili di tutela del consumatore, richiedendo che, in sede di rilascio del rating, l’impresa dimostrasse l’assenza di condanne Antitrust per pratiche commerciali scorrette (Deliberazione AGCM 5 giugno 2014, n. 249953 a seguito ordinanza del Consiglio di Stato del 31 luglio 2013, n. 2947);
- nel 2020 con l’introduzione di nuove cause ostative e l’allargamento dei soggetti ammissibili (delibera n. 28361 del 28 luglio 2020 dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2020).
Il CNDCEC ha recentemente pubblicato il documento “Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato”, con l’intento di promuoverne l’adozione da parte delle imprese come leva strategica per la crescita e la competitività. Di seguito ci soffermiamo quindi sulle modalità per ottenere tale riconoscimento, nonché sui vantaggi concreti derivanti dall’ottenimento del rating in materia di accesso al credito e nei rapporti con la PA anche al fine della concessione di contributi e agevolazioni.

Scheda pratica di Marco Bomben | 28 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

HeyGen lancia AI Studio: avatar digitali realistici a portata di tutti

Con il lancio di AI Studio, HeyGen compie un passo decisivo nel rendere la creazione di avatar digitali professionali più accessibile, precisa e intuitiva. Presentata come una piattaforma completa per la gestione di “digital humans”, la nuova suite consente a creator, brand e professionisti di controllare, personalizzare e animare avatar con un livello di realismo e semplicità senza precedenti.

News e Commenti di Federico Loffredo | 10 Luglio 2025
ElevenLabs lancia Eleven v3: l’IA vocale diventa (quasi) indistinguibile dall’umano

Con il debutto di Eleven v3, ElevenLabs alza ulteriormente l’asticella nella corsa globale alla perfezione vocale sintetica. Lanciato ufficialmente come il modello di voice IA più avanzato mai sviluppato dall’azienda, Eleven v3 promette di ridefinire il confine tra voce umana e generazione artificiale, offrendo un livello di realismo, espressività ed efficacia linguistica finora mai raggiunto.

News e Commenti di Federico Loffredo | 8 Luglio 2025
Compliance, opzione biennale
Adempimento collaborativo facoltativo con modello
di Cristina Bartelli
Frodi Iva, super scudo erariale
Se il fornitore non versa, il cessionario paga e non detrae
di Franco Ricca
Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025
Videopillola

Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025

di Marco Bomben | 7 Luglio 2025
Le novità dal 23 al 29 giugno 2025
Videopillola

Le novità dal 23 al 29 giugno 2025

di Stefano Rossetti | 30 Giugno 2025
Tassazione separata per usufrutto e nuda proprietà
PODCAST

Tassazione separata per usufrutto e nuda proprietà

di Matteo Rizzardi | 25 Giugno 2025
Da non perdere
I bilanci infrannuali ai sensi del nuovo OIC 30. Come predisporli e come controllarli?

Lo scorso 11 giugno 2025, l’OIC ha pubblicato la versione definitiva del Principio contabile OIC 30 “I bilanci intermedi” che dovrà essere applicato obbligatoriamente a partire dal 1° gennaio 2026 ma potrà essere adottato facoltativamente in via anticipata per i bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo di disciplinare in modo organico i criteri di rilevazione, classificazione, valutazione e informativa dei bilanci intermedi, ovvero di quei documenti contabili riferiti a un periodo inferiore all’intero esercizio annuale. Tale nuovo documento assume rilevante importanza anche all’interno della disciplina della crisi d’impresa e della revisione legale dei conti.

Per rimanere sempre aggiornato sul tema, segui la seconda Giornata del Mini Master Revisione Legale Ed. Luglio 2025, oggi, 10 luglio, alle ore 9.30, dedicata a "Operazione di Programmazione e verifiche periodiche: carte da lavoro sezione C e sezione F".

Circolare monografica di Roberta Provasi | 10 Luglio 2025
Commercialista Strategico: Guida operativa alla crescita delle start-up

In un’economia sempre più influenzata da innovazione e nuovi modelli di business, la figura del commercialista può diventare un punto di riferimento prezioso per le imprese in fase di avvio e crescita. La conoscenza della materia fiscale e contabile resta fondamentale, ma non basta più. Sempre più spesso, le start-up e le PMI innovative hanno bisogno di qualcuno che le affianchi anche su decisioni strategiche, valutazioni economico-finanziarie, sostenibilità del business model e accesso ai capitali.
Questa nuova prospettiva non richiede di “cambiare mestiere”, ma di estendere il perimetro del proprio intervento. Il commercialista, grazie alla vicinanza ai numeri dell’impresa e alla sua visione trasversale, è in una posizione ideale per fornire strumenti pratici e indicazioni concrete, capaci di incidere fin dai primi mesi di vita dell’impresa.
L’articolo propone quindi una guida operativa ai principali ambiti in cui il commercialista può portare valore: dalla sostenibilità del modello di ricavi alla valutazione delle partnership, dalla simulazione finanziaria alla preparazione ai round di investimento.
In ognuna di queste fasi, il commercialista può rivestire un ruolo chiave, traducendo concetti complessi in scelte accessibili e supportando l’imprenditore con metodo, strumenti e visione.
Attraverso esempi concreti, schemi operativi e casi reali, il contributo vuole offrire una visione evoluta del mestiere, capace di affiancare le imprese nel percorso più delicato: trasformare una buona idea in un’impresa sostenibile.

Circolare monografica di Armando Fossi | 9 Luglio 2025
L’Approfondimento: La stretta sulla disciplina delle CFC: impatto sulle imprese con controllate estere

La disciplina delle Controlled foreign companies (CFC), contenuta nell’art. 167 del TUIR, è stata recentemente modificata dal D.L. n. 84/2025 e prevede per il soggetto residente in Italia possa tassare per trasparenza il reddito della società estera della quale è socio; la ratio è quella di evitare che redditi prodotti in Italia siano tassati in giurisdizioni a bassa fiscalità. Le recenti modifiche impattano in modo peggiorativo sui soggetti residenti che hanno il controllo di soggetti societari non residenti localizzati in Paesi a fiscalità privilegiata.

Circolare monografica di Lelio Cacciapaglia, Giuseppe Mercurio | 8 Luglio 2025