• mercoledì 26 novembre 2025
  • Aggiornato alle 14:30
Credito d’imposta transizione 5.0: le novità per le comunicazioni preventive

Ci sarà tempo fino al prossimo 6 dicembre per integrare la comunicazione preventiva degli investimenti ammessi al bonus transizione 5.0 presentata tra il 7 novembre 2025 e il 27 novembre 2025; le nuove date, sia per la presentazione della prima comunicazione sia per l’integrazione della stessa, sono state fissate dall’art. 1 del D.L. n. 175/2025, Decreto che ha introdotto ulteriori novità sempre in materia di transizione 5.0, mettendo anche a disposizione della misura nuove risorse.

Circolare monografica di Andrea Amantea | 26 Novembre 2025
Approfondimenti
Acconto IVA 2025: versamento entro il 29 dicembre 2025

Il versamento dell’acconto IVA rappresenta un adempimento di fine anno particolarmente rilevante per tutti i soggetti passivi IVA, chiamati - entro il 29 dicembre 2025 (poiché il 27 cade di sabato) - a determinare e, se dovuto, versare l’importo dell’acconto. Si tratta di un passaggio decisivo sia per la corretta gestione della posizione IVA, sia per una pianificazione efficiente della liquidità aziendale. Il legislatore, al fine di agevolare i contribuenti, consente di scegliere tra diverse modalità di calcolo dell’acconto, così da poter adottare quella più idonea alla propria situazione. In particolare, è possibile utilizzare il metodo storico, il metodo previsionale oppure il metodo analitico. Ognuna di queste opzioni presenta caratteristiche proprie e può risultare più o meno vantaggiosa in base all’andamento dell’attività e alle esigenze finanziarie del contribuente.

Circolare monografica di Stefano Setti | 26 Novembre 2025
Debiti INPS e INAIL: rateazione fino a 60 mesi

È stato approvato il Decreto interministeriale Lavoro-Economia, già bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dà attuazione all’art. 23 della Legge n. 203/2024 (Collegato lavoro) in materia di dilazioni fino a 60 rate di debiti INPS e INAIL non iscritti a ruolo. Le istruzioni operative che renderanno effettivamente applicabili le novità saranno fissate con gli appositi atti regolamentari INPS e INAIL. Le nuove regole trovano applicazione per le domande di rateazione presentate a partire dal trentesimo giorno successivo all’adozione dei rispettivi atti.

Circolare monografica di Andrea Amantea | 26 Novembre 2025
Fondo patrimoniale: quando i beni della famiglia diventano “protetti”

Il fondo patrimoniale serve a tutelare i beni destinati ai bisogni della famiglia, ma la protezione non è assoluta. La Cassazione ha ribadito che i beni possono essere aggrediti dai creditori se i debiti, anche tributari, sono legati all’attività che sostiene il nucleo familiare. Spetta al debitore provare che l’obbligazione sia estranea ai bisogni familiari e che il creditore ne fosse consapevole.

Commento di Matteo Rizzardi | 26 Novembre 2025
Principali scadenze 2-16 dicembre 2025 - Focus sul versamento saldo IMU 2025

Nel periodo che va dal 2 al 16 dicembre, in scadenza il giorno 16, oltre alle consuete scadenze periodiche, tra le quali i versamenti delle ritenute e dell’IVA periodica, ci sono alcuni importanti appuntamenti con il Fisco. Tra questi si ricordano il versamento del saldo IMU 2025 e il versamento dell’ultima rata delle imposte, a saldo e come primo acconto, derivanti dalla dichiarazione dei redditi e IRAP. Da segnalare anche il pagamento dell’acconto, pari al 90%, dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del fondo per il TFR maturato nell’anno precedente, anch’esso in scadenza il 16 dicembre 2025.

Circolare per lo studio - Scadenze a cura di Saverio Cinieri | 26 Novembre 2025
Affrancamento per le quotate senza perizia: criticità operative e di convenienza

Con la Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge Finanziaria per il 2025), art. 1, comma 30, lett. b), la possibilità di affrancamento delle plusvalenze relative a partecipazioni societarie è divenuta disciplina “a regime”. Per i titoli, le quote o i diritti negoziati o non negoziati in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione, posseduti alla data del 1° gennaio di ciascun anno, può essere assunto in luogo del costo o valore di acquisto, il valore normale a tale data, a condizione che lo stesso sia assoggettato entro il 30 novembre del medesimo anno, a un’imposta sostituiva.

L'Opinione di Raffaele Marcello | 26 Novembre 2025
Piano nazionale Transizione 5.0, emanato un decreto d’urgenza per stoppare le domande

Il D.L. 21 novembre 2025, n. 175 (in vigore dal 22 novembre 2025) rubricato “Misure urgenti in materia di Piano Transizione 5.0 e di produzione di energia da fonti rinnovabili” fissa un termine strettissimo per la definitiva presentazione delle domande.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 25 Novembre 2025
SCHEDE PRATICHE
Rivalutazioni terreni e partecipazioni - Imposta sostitutiva

È possibile rivalutare i terreni edificabili o agricoli posseduti al di fuori del regime d’impresa, affrancando così, in tutto o in parte, le plusvalenze conseguite all’atto della cessione a titolo oneroso di detti terreni, nonché il valore di acquisto di partecipazioni sociali negoziate e non negoziate in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione, versando un'imposta sostitutiva pari al 18%.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 26 Novembre 2025
Acconto IRPEF

Ai fini IRPEF, la misura dell’acconto è pari al 100% dell’ammontare complessivamente dovuto per il periodo d’imposta diminuito delle somme spettanti a titolo di detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e ritenute alla fonte.
Pertanto, per determinare l’acconto IRPEF, i contribuenti interessati devono necessariamente considerare, come regola generale, il 100% del rigo “Differenza” del Quadro RN, modello Redditi PF.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 25 Novembre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La disciplina delle società benefit

La disciplina italiana delle società benefit è stata introdotta dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-384), a cui è stato dato rilievo, con la recente introduzione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), di una sezione dedicata sul proprio portale istituzionale. Si descrivono la definizione e i requisiti normativi, la governance e le responsabilità, nonché gli adempimenti in tema di relazione d’impatto e per diventare società benefit.

Scheda pratica di Eleonora Greco | 5 Novembre 2025
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

L’ecosistema normativo europeo dell’IA: come si integra il mosaico regolatorio

L’articolo analizza il complesso ecosistema normativo europeo dedicato all’Intelligenza Artificiale, illustrando come l’AI Act si coordini con il GDPR, il Data Governance Act, il Data Act, l’EHDS e il quadro della cybersicurezza. Si evidenzia la natura multilivello della regolazione, fondata su un approccio basato sul rischio, sulla centralità dei dati e su infrastrutture sicure. L’analisi mostra come l’Unione persegua un modello di governance che integra tutela dei diritti, responsabilità tecnologica e promozione dell’innovazione, richiedendo agli operatori un approccio interdisciplinare e strutturato alla compliance.

News e Commenti di Marco Caliandro, Federico Loffredo | 26 Novembre 2025
La 2ª giornata del Percorso “Contabilità 2025” nel Tutor Virtuale

Disponibile nel Tutor Virtuale MySolution la seconda giornata del Percorso “Contabilità Base 2025: dalle scritture di esercizio agli adempimenti di studio”,  dedicata a "Le variazioni del patrimonio netto, l’emissione di prestiti obbligazionari e la rilevazione degli acquisti", con i Relatori Armando Urbano e Roberta Urbano.

News e Commenti | 25 Novembre 2025
Con la tecnologia meno verifiche
Leo: concordato e compliance, accertamenti scongiurati
di Franco Adriano
Tasse, per Natale 185 scadenze
Raffica di obblighi tra acconti, dichiarazioni e versamenti
di Giuliano Mandolesi

I prossimi Corsi

27
Nov
Percorso Contabilità 2025
giovedì 9:30-12:30
28
Nov
Corso specialistico "Aggiornamenti per il Revisore della Sostenibilità ai sensi delle nuove disposizioni europee" (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:00-14:00
28
Nov
Convegno in Aula - Teramo (Gratuito)
venerdì 9:30-13:30, 14:30-18:30
02
Dic
Master MySolution Fisco 2025/2026
martedì 9:30-12:30, 15:00-17:00
03
Dic
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
mercoledì 10:00-11:30
04
Dic
Percorso Contabilità 2025
giovedì 9:30-12:30
Adeguati assetti e prevenzione della Crisi d'impresa
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Software in cloud

Test commercialità ETS

Le novità dal 17 al 23 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 17 al 23 novembre 2025

di Stefano Rossetti | 24 Novembre 2025
La Cassazione apre alla confisca dell’unica casa
PODCAST

La Cassazione apre alla confisca dell’unica casa

di Matteo Rizzardi | 20 Novembre 2025
Le novità dal 10 al 16 novembre  2025
Videopillola

Le novità dal 10 al 16 novembre 2025

di Marco Baldin | 17 Novembre 2025
Da non perdere
Al 31 dicembre 2025 il termine del bonus barriere architettoniche

In assenza di proroghe previste dalla Legge di Bilancio 2026, il 31 dicembre 2025 termina l’agevolazione che prevede detrazione del 75%, c.d. “bonus barriere”, delle spese finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. Per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2025, salvo futuri interventi legislativi, gli interventi destinati al superamento delle barriere architettoniche non potranno più beneficiare della detrazione del 75%, ma potranno comunque accedere al più generale bonus ristrutturazione, che prevede percentuali agevolative inferiori.

Commento di Devis Nucibella | 25 Novembre 2025
Non imponibilità IVA per i servizi resi in porti e aeroporti

Il regime di non imponibilità IVA previsto dall’art. 9, comma 1, n. 6 del D.P.R. n. 633/1972, si applica solo ai servizi che presentano una diretta connessione con il funzionamento e la manutenzione degli impianti portuali o aeroportuali, oppure con il movimento di beni, persone o mezzi di trasporto. La norma, supportata da disposizioni integrative, prassi amministrativa e giurisprudenza della Cassazione, individua un ambito applicativo molto ristretto. Restano esclusi i servizi che soddisfano esigenze proprie del committente e non riflettono l’operatività dell’infrastruttura. Nel caso di servizi come pulizie e manutenzioni generiche, qualora non ricorra tale collegamento funzionale, prevale l’imponibilità IVA, ancorché con applicazione del reverse charge ai sensi dell’art. 17, comma 6, lett. a-ter) del D.P.R. n. 633/1972.

Commento di Stefano Setti | 24 Novembre 2025
Terzo correttivo IRPEF: ancora novità in materia di interpello

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il terzo decreto correttivo IRPEF-IRES, intervenendo nuovamente sullo Statuto del contribuente. Le modifiche apportate in materia di accesso all'interpello subordinano il contributo obbligatorio alla complessità della fattispecie e impongono la consultazione semplificata come condizione di ammissibilità, con specifiche deroghe per il Gruppo IVA.

Commento di Sandra Pennacini | 21 Novembre 2025