• venerdì 21 novembre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Credito d’imposta ZES Unica: comunicazione integrativa entro il 2 dicembre

Già dal 18 novembre, e fino al 2 dicembre 2025, le imprese interessate al bonus ZES Unica, ex art. 16 del D.L. n. 124/2023, potranno presentare la comunicazione integrativa attestante l’avvenuta realizzazione, entro il termine del 15 novembre 2025, degli investimenti indicati nella prima comunicazione scaduta al 30 maggio. La comunicazione potrà essere inviata direttamente dall’impresa oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni di cui all’art. 3, commi 2-bis e 3, del D.P.R. n. 322/1998.

Circolare monografica di Andrea Amantea | 20 Novembre 2025
Approfondimenti
IVA di gruppo: nuovi chiarimenti dalle Entrate sull’esonero dalla presentazione della garanzia

L’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 288/2025  ha fornito chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito IVA utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’IVA di gruppo; in particolare il caso sottoposto al parere dell’Agenzia delle Entrate riguarda la liquidazione IVA di gruppo e l’utilizzo di eccedenze del credito IVA da parte della controllata italiana di una capogruppo olandese, con particolare riferimento all’esonero dalla presentazione della garanzia previsto dall’art. 38-bis, del Decreto IVA. L’Agenzia ha affermato che laddove i termini di presentazione della dichiarazione annuale IVA fossero scaduti, se la prestazione della garanzia, entro il termine di presentazione della relativa dichiarazione annuale IVA, rappresenta elemento costitutivo di perfezionamento delle compensazioni IVA infragruppo, nelle ipotesi di tardiva prestazione della garanzia, le compensazioni effettuate nel gruppo producono comunque i propri effetti, ma solo dalla data in cui l’obbligo (che ha natura costitutiva) è stato adempiuto.

Circolare monografica di Studio tributario Gavioli & Associati | 20 Novembre 2025
La prescrizione presuntiva: quando il tempo cambia le regole della prova

La prescrizione presuntiva non estingue il credito, ma presume che il debito sia stato pagato, invertendo l’onere della prova tra creditore e debitore. Le più recenti sentenze della Cassazione chiariscono che l’istituto vale solo in assenza di contratto scritto e non può essere invocato da chi contesta il debito. Un meccanismo sottile che unisce diritto, logica e coerenza processuale.

Commento di Matteo Rizzardi | 20 Novembre 2025
La Cassazione apre alla confisca dell'unica casa

La sentenza n. 34484/2025 della Corte di Cassazione segna una svolta nel rapporto tra diritto penale e tutela dell’abitazione. Secondo i giudici, il divieto di espropriazione dell’unico immobile previsto dall’art. 76 del D.P.R. n. 602/1973 si applica solo all’esecuzione fiscale e non impedisce né il sequestro preventivo né la confisca penale nei procedimenti per reati tributari. 

Video e Podcast di Matteo Rizzardi | 20 Novembre 2025
Piano nazionale Transizione 5.0 al capolinea

Il MIMIT ha dichiarato esauriti i fondi per la misura del PNT 5.0 ed anche delle risorse assegnate agli investimenti 4.0. Le imprese si domandano cosa fare per i piani di investimenti già pronti.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 20 Novembre 2025
Manovra 2026: i rischi del blocco alle compensazioni

Com’è noto è stata licenziata la prima versione della Manovra 2025/2028 con poche novità ma, sicuramente, di una certa consistenza, già contestate nell’ambito delle varie audizioni parlamentari recentemente avvenute, cui il Ministro Giorgetti ha fornito le proprie indicazioni (e, probabilmente, un gradito ripensamento). Allo stato attuale, però, è prevista l’introduzione di un blocco alle compensazioni dei crediti delle imprese con i debiti di natura contributiva o riferibili ai premi per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, compresi i crediti da bonus edilizi ceduti. Questo possibile blocco, però, rischia di far saltare numerose imprese, in particolare quelle di autotrasporto, caratterizzate da una pessima marginalità e con una forte maturazione di crediti d’imposta che, secondo quanto appena indicato, non potrebbero essere più utilizzati per il pagamento di consistenti debiti previdenziali e assistenziali aziendali.
Si aggiunga, inoltre, anche la contrazione dell’utilizzo delle compensazioni per effetto della riduzione della soglia (a 50.000 euro) per i contribuenti che hanno debiti iscritti a ruolo.

L'Opinione di Fabrizio G. Poggiani | 19 Novembre 2025
SCHEDE PRATICHE
PEC amministratori: gli obblighi previsti dal Decreto Sicurezza Lavoro

Con il D.L. n. 159/2025 (c.d. “Decreto Sicurezza Lavoro”) il Legislatore ha inserito specifiche disposizioni in merito all’obbligo di PEC degli amministratori di società eliminando alcune incertezze che erano sorte anche alla luce delle divergenti indicazioni date dal Mef e da Unioncamere/Notariato.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 14 Novembre 2025
Ritenute su provvigioni per agenti e rappresentanti

Per i compensi corrisposti a soggetti che svolgono attività di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, si applica la ritenuta d'acconto su provvigioni comunque denominate stabilita nella misura fissata per il primo scaglione di reddito ai fini IRPEF commisurata al 50% dell'ammontare delle provvigioni stesse. Se i percipienti dichiarano ai loro committenti, preponenti o mandanti che nell'esercizio della loro attività si avvalgono in via continuativa dell'opera di dipendenti, la ritenuta è commisurata al 20% dell'ammontare delle stesse provvigioni, previa presentazione di una apposita comunicazione al committente, preponente o mandante.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 7 Novembre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La disciplina delle società benefit

La disciplina italiana delle società benefit è stata introdotta dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-384), a cui è stato dato rilievo, con la recente introduzione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), di una sezione dedicata sul proprio portale istituzionale. Si descrivono la definizione e i requisiti normativi, la governance e le responsabilità, nonché gli adempimenti in tema di relazione d’impatto e per diventare società benefit.

Scheda pratica di Eleonora Greco | 5 Novembre 2025
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Utilizzo dell’IA per le attività di “revisione legale” e “vigilanza” da parte di revisori

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il settore della revisione legale e della vigilanza societaria, offrendo strumenti capaci di automatizzare attività tradizionalmente manuali come l’analisi documentale, la verbalizzazione delle riunioni e la verifica contabile. Per sindaci e revisori, l’adozione di queste tecnologie rappresenta non solo un’opportunità di miglioramento dell’efficienza, ma anche una risposta alle crescenti richieste di trasparenza, tempestività e controllo. Le nuove soluzioni di IA permettono infatti di registrare, trascrivere e rielaborare contenuti delle riunioni, trasformandoli in documenti e report strutturati. Un esempio significativo riguarda la gestione e analisi dei modelli F24: grazie a strumenti digitali moderni, è possibile automatizzare la raccolta e l’estrazione dei dati, superando procedure lente e frammentate basate su stampa, copia manuale e archiviazione non centralizzata. L’articolo illustra quindi ambiti applicativi, strumenti disponibili ed esempi pratici che dimostrano come l’IA possa diventare un alleato strategico per professionisti e aziende.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 19 Novembre 2025
Quando la web reputation e l’IA decidono chi sceglie chi

Il comportamento dei consumatori è profondamente cambiato: nella fase di ricerca e valutazione delle alternative, recensioni, video e social proof sono diventati elementi centrali per ridurre l’incertezza, soprattutto per prodotti costosi o percepiti come rischiosi. Lo dimostrano dati significativi: la quasi totalità degli utenti consulta recensioni online, una larga maggioranza utilizza YouTube per orientarsi negli acquisti e i social influenzano in modo decisivo le scelte della Gen Z. Questo stesso paradigma si riflette oggi anche nella ricerca di lavoro: i candidati, specie quelli più qualificati, analizzano attentamente la presenza digitale di un’azienda prima di candidarsi, valutandone sito, social, recensioni e commenti dei dipendenti. Nell’era della reputazione digitale, non è solo il candidato ad essere valutato: anche l’azienda ha un “curriculum online”, sempre più monitorato e misurato dall’intelligenza artificiale, che può persino anticipare segnali di criticità.

News e Commenti di Gianluca Giromini | 18 Novembre 2025
Trasferte nei calcoli dell'Irap
Insieme ai costi di rappresentanza e ai rimborsi spese
di Fabrizio G. Poggiani
Fisco, tassa per quesiti difficili
Imposta su interpelli: applicazione solo a quelli complessi
di Cristina Bartelli

I prossimi Corsi

21
Nov
21
Nov
Corso specialistico "Il Terzo Settore dopo le recenti novità e l’emanazione del Decreto Controlli" (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:30-12:30
25
Nov
Mini Master Revisione Legale Ed. Novembre/Dicembre 2025
martedì 9:30-12:30
25
Nov
Master MySolution Lavoro PLUS 2025/2026
martedì 15:00-18:00
26
Nov
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Corrispettivi elettronici
Software in cloud

Test commercialità ETS

La Cassazione apre alla confisca dell’unica casa
PODCAST

La Cassazione apre alla confisca dell’unica casa

di Matteo Rizzardi | 20 Novembre 2025
Le novità dal 10 al 16 novembre  2025
Videopillola

Le novità dal 10 al 16 novembre 2025

di Marco Baldin | 17 Novembre 2025
Le novità dal 3 al 9 novembre 2025
Videopillola

Le novità dal 3 al 9 novembre 2025

di Marco Bomben | 10 Novembre 2025
Da non perdere
Costituzione e cessione di diritti reali alla luce dei recenti chiarimenti di prassi

Il definire se un’operazione posta in essere da una persona fisica (c.d. privato) realizzi una cessione ovvero una costituzione di un diritto reale è particolarmente delicata in quanto le conseguenze che ne derivano sono molto rilevanti. La questione è stata oggetto di due recenti interventi legislativi nonché di numerosi interventi di prassi.

Circolare monografica di Mauro Longo | 19 Novembre 2025
Formula: lo statuto delle società tra professionisti (STP)

Le Società tra Professionisti (STP), introdotte dall’art. 10 della Legge n. 183/2011 e disciplinate dal D.M. n. 34/2013, rappresentano la forma giuridica attraverso la quale i professionisti iscritti in Albi possono esercitare collettivamente l’attività professionale, congiungendo competenze e capitale. Il presente commento esamina il quadro normativo di riferimento, le caratteristiche generali e differenti tipologie di STP, nonché propone una procedura operativa per la costituzione e gestione delle stesse.

Circolare monografica di Eleonora Greco | 18 Novembre 2025
Formula: il prestito sociale nelle società cooperative

L’analisi si concentra sulla disciplina del prestito sociale, regolamentata dall’art. 11 TUB e dalle Istruzioni di vigilanza Banca d’Italia, che costituiscono la cornice di riferimento per l’autofinanziamento cooperativo. La circolare esamina i criteri di deroga alla raccolta tra il pubblico, i limiti quantitativi e il regime fiscale agevolato applicabile agli interessi corrisposti ai soci. Si chiariscono gli obblighi statutari e l’implicazione fondamentale della postergazione del credito dei soci prestatori. È possibile scaricare il testo delle formule “Regolamento-tipo per il finanziamento da soci fruttifero (per le cooperative con non più di 50 soci)” e “Regolamento prestito sociale per cooperative con più di 50 soci”.

Circolare monografica di Marco Baldin | 17 Novembre 2025