Recupera password

In primo piano

Regimi contabili

Regime forfetario. I chiarimenti della circolare n. 32/E/2023

L’Agenzia delle entrate, in data 5 dicembre 2023, ha pubblicato la circolare n. 32/E , documento di prassi con il quale ha fornito chiarimenti in merito alle modifiche apportate al regime forfetario dalla Legge n. 197/2022 - Legge di bilancio 2023 - che ha innalzato la soglia di ricavi/compensi da rispettare ai fini dell’accesso e della permanenza nel regime in parola, prevedendo anche una specifica ipotesi di fuoriuscita dal regime in corso d’anno. Nella circolare è riportata anche una serie di quesiti sulle novità.



News

FORMAZIONE ON-LINE

Oggi, alle ore 10.00, 1ª Giornata del Corso specialistico "Bonus edilizi e Superbonus. Il punto della situazione tra novità e scadenze" - Bonus edilizi: i nuovi punti di riferimento

Oggi, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si è svolta in diretta streaming la 1ª Giornata del Corso Specialistico "Bonus edilizi e Superbonus. Il punto della situazione tra novità e scadenze" dal titolo Bonus edilizi: i nuovi punti di riferimento, con l'obiettivo di approfondire le ultime novità interpretative in materia, a seguito del blocco sulle cessioni avvenuto con il D.L. 11/2023. 

Sono previste tariffe agevolate sui Percorsi e sui Corsi specialistici per abbonati alla Piattaforma MySolution. 


Regimi contabili

Nuovo regime forfetario: le indicazioni dell'Agenzia delle entrate (circ. n. 32/E/2023)

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32 del 5 dicembre 2023 , fa il punto sugli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023 al regime sostitutivo con aliquota fissa del 15% riservato alle persone fisiche titolari di partita IVA che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale. Applicano già tale regime i contribuenti che, nel 2022, hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 65.000 euro, ma inferiori a 85.000. Il contribuente che abbia optato per il regime ordinario non è tenuto a rimanere per l’intero triennio nello stesso regime.


IVA

Acconto IVA. Metodi di calcolo e cause di esclusione

Il 27 dicembre scade il termine per versare l’acconto IVA 2023, in virtù delle disposizioni di cui all'art. 6, Legge n. 405/1990. I metodi di calcolo utilizzabili sono gli stessi di quelli in essere per gli anni precedenti, ossia storico, previsionale e analitico. L’importo versato a titolo di acconto potrà essere scomputato dalla liquidazione periodica del mese di dicembre / quarto trimestre o in sede di dichiarazione annuale (contribuenti trimestrali).  


Società

Soggetti “trasparenti”: entro fine anno possibile apportare modifiche efficaci già dal 2024

Con l’approssimarsi della fine dell’anno, è opportuno valutare la convenienza di procedere a variazioni sulle quote di partecipazione dei soggetti “trasparenti” al fine di ottimizzare il carico fiscale. Le modifiche effettuate entro il 31 dicembre, infatti, permettono di modificare l’imputazione proporzionale dei redditi già a partire dal 2024.


Società

Soci accomandanti con divieto di immistione

In virtù delle previsioni di cui all’art. 2313 del codice civile, nella società in accomandita semplice i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali mentre i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita. A ogni modo, rispetto ai soci accomandatari opera il c.d. beneficium excussionis, in base al quale i creditori sociali non possono pretendere il pagamento dai singoli soci, se non dopo l'escussione del patrimonio sociale.


IRPEF

Più tasse sulla vendita di oro nella manovra 2024

Dalla lettura del disegno di legge di Bilancio 2024 emerge una potenziale maggiore stretta sulla tassazione delle plusvalenze in oro.  In mancanza di documentazione che attesti il costo originario di acquisto del metallo prezioso la norma prevede infatti l’applicazione dell’aliquota del 26% sull’intero corrispettivo di vendita (e non sul 25% del prezzo di vendita finale, come attualmente previsto). 


Società

IPCEI CIS: 1,2 miliardi in arrivo per cloud e edge computing

Nella giornata di martedì 5 dicembre 2023, la Commissione europea ha dato il via libera all’IPCEI sui servizi e infrastrutture cloud – “IPCEI CIS" – mettendo a disposizione 1,2 miliardi di finanziamenti pubblici per lo sviluppo di un'infrastruttura cloud to edge sovrana in linea con i valori europei.


Antiriciclaggio

Whistleblowing: questionario per il monitoraggio delle criticità

Date le difficoltà generate dalle nuove norme del D.Lgs. n. 24/2023, riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, l'Autorità nazionale Anticorruzione ha avviato un monitoraggio attraverso un questionario da sottoporre ai soggetti – sia del settore pubblico che del settore privato – chiamati ad attivare i canali interni di segnalazione all’interno delle proprie amministrazioni/enti. 


FORMAZIONE ON-LINE

Percorso specialistico "IVA 2024. Tutti i mesi le novità di periodo, l’approfondimento monografico e i casi pratici" con Stefano Setti - In partenza a Gennaio

Parte il prossimo 30 gennaio il Percorso specialistico IVA 2024: 11 Videoconferenze in diretta in programma da gennaio a dicembre, per un totale di 22 CFP, che forniranno ogni mese un aggiornamento e approfondimento completo e costante in materia di IVA a Dottori Commercialisti, Esperti contabili e Imprese, con un approccio pratico alle regole e agli adempimenti IVA e le soluzioni ai casi ricorrenti. 

Sono previste tariffe agevolate per gli Abbonati alla Piattaforma MySolution.


FORMAZIONE ON-LINE

I Corsi MySolution della settimana

MySolution presenta il calendario dei Corsi On-line in programma questa settimana. I prossimi appuntamenti: 

- Mercoledì 06/12, Bonus edilizi: i nuovi punti di riferimento, 1ᵃ Giornata Corso specialistico "Bonus edilizi e Superbonus. Il punto della situazione tra novità e scadenze".


FORMAZIONE ON-LINE

Le assenze per malattia dei lavoratori - Videoconferenza in diretta Giovedì 21 Dicembre, alle ore 10.30

Giovedì 21 dicembre, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la Videoconferenza Le assenze per malattia dei lavoratori, con l'obiettivo di analizzare gli aspetti normativi della prestazione lavorativa durante il periodo di malattia e le peculiarità pratiche e operative che ne scaturiscono. 

Il Corso è incluso nell'abbonamento alla piattaforma MySolution.


FORMAZIONE ON-LINE

Mini Master Revisione Legale 2023 - In partenza il 12 Dicembre l'Edizione di Dicembre, con nuovi Codici Materia MEF

È in partenza il prossimo 12 dicembre il Mini Master Revisione Legale 2023 - Edizione Dicembre, il percorso formativo in tre incontri che affronta le tematiche attuali in materia di revisione legale, accreditato 10 CFP per Dottori Commercialisti, Esperti Contabili e Revisori Legali, con nuovi Codici Materia MEF.

Il Corso è incluso nell'abbonamento alla Piattaforma MySolution.


CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE

REGIMI AGEVOLATI

Il passaggio tra i regimi di contabilità ordinaria e semplificata

Con l’approssimarsi della fine dell’anno, è opportuno verificare l’ammontare dei ricavi conseguiti dalle imprese al fine di verificare se si rende necessario, o opportuno, un cambio di gestione contabile dal 2024. Di seguito il quadro delle soglie e la gestione del passaggio tra regimi contabili assoggettati a criteri di determinazione del reddito profondamente diversi tra loro.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 5 dicembre 2023

IVA

Acconto IVA 2023: versamento entro il 27 dicembre 2023

Come noto, i soggetti passivi IVA entro il prossimo 27 dicembre 2023 saranno chiamati al calcolo, nonché all’eventuale versamento, dell’acconto IVA. Si ricorda che per il versamento dell’acconto IVA è possibile utilizzare, a seconda della convenienza economica del contribuente, il metodo previsionale, storico oppure analitico.

Circolare monografica di Stefano Setti | 4 dicembre 2023

Società

Il Bot che registra i documenti IVA

L'Intelligenza Artificiale è pronta ad essere introdotta sul mercato e a cambiare la realtà lavorativa dei professionisti. Prova ne è l'uso, in uno studio professionale, del Bot che registra automaticamente i documenti IVA mentre lo studio è chiuso, riducendo al professionista il dispendio di tempo e i costi di gestione.


Professionisti

Superbonus: “guadagno” da cessione del credito non imponibile in capo al professionista

Qualora uno Studio associato acquisti un credito fiscale pagandolo meno del valore utilizzabile in compensazione, non deve tassare il relativo plusvalore. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate con la risposta ad istanza di interpello n. 472/E del 30 novembre 2023  che esplicita, finalmente, il trattamento fiscale applicabile nel caso in cui un credito d'imposta venga comprato o direttamente o tramite una delle piattaforme disponibili sul mercato al di sotto del suo valore nominale: ad esempio un credito fiscale utilizzabile per 50.000 euro, acquistato a 35.000.

Commento di Marco Bomben | 1 dicembre 2023

REGIMI AGEVOLATI

Regime forfetario 2024: le verifiche da effettuare per rimanere nel regime

Per valutare la possibilità di adottare il regime forfetario nel 2024 è necessario effettuare una serie di valutazioni, considerando anche il nuovo doppio limite di ricavi/compensi portato ad 85.000 euro ovvero a 100.000 euro, nel secondo caso la fuoriuscita dal regime forfetario avviene in corso d’anno. Nella circolare sono commentate le principali ipotesi che possono comportare la necessità di abbonare il prossimo anno il regime agevolato.

Circolare monografica di Mauro Longo | 30 novembre 2023

Dichiarazioni e modelli

Tutto Quesiti - Domande al Relatore: Modello Redditi 2023: recap delle criticità in vista della scadenza del 30 novembre 2023. Parte II

In vista della scadenza, il 30 novembre 2023, del termine di trasmissione del modello Redditi 2023 anno di imposta 2022, si riporta la seconda parte delle risposte ai quesiti pervenuti durante il Convegno “Modello Redditi 2023: recap delle criticità in vista della scadenza del 30 novembre 2023”. Qui la prima parte della Circolare Tutto Quesiti.

Circolare monografica di Giuseppe Avanzato, Sandra Pennacini | 29 novembre 2023

 
IMPOSTE DIRETTE, IVA

Omaggi e relativo trattamento fiscale

Anche alla fine del 2023, come ogni anno, in occasione delle festività gli operatori italiani sono consoni effettuare degli omaggi nei confronti dei propri clienti. Facciamo, quindi, il punto di quelli che sono i risvolti operativi dal punto di vista fiscale di tali regalie, ricordando che dal 2014 il valore unitario degli omaggi, ai fini della detrazione IVA, è stato allineato a quello previsto per le imposte dirette pari a 50,00 euro.


AGEVOLAZIONI

La comunicazione dei bonus non utilizzabili

A partire dallo scorso 1° dicembre 2023 è disponibile nella “Piattaforma cessione crediti” sul sito dell’Agenzia delle Entrate un nuovo servizio per i crediti inutilizzabili che deve essere utilizzato:
- dall’ultimo cessionario, in caso di esercizio delle opzioni per la cessione del credito e dello sconto in fattura (art. 121, comma 1, lettere a) e b), del D.L. n. 34/2020);
- per comunicare alle Entrate che i crediti edilizi non sono utilizzabili per un evento diverso dalla scadenza dei termini.
L’Agenzia delle Entrate con un Provvedimento del 23 novembre scorso ha stabilito contenuto e modalità di invio della comunicazione.


ADEMPIMENTI

Modello RAP, nuova modulistica dal 6 dicembre 2023

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate protocollo 414541 del 29 novembre 2023 è stata aggiornato il modello per la richiesta di registrazione in modalità telematica degli atti privati (modello RAP). La nuova modulistica, da utilizzare obbligatoriamente anche nel caso in cui la richiesta di registrazione venga effettuata in modalità cartacea presso gli sportelli territoriali A.d.E., e le nuove funzionalità dell’applicazione on-line, accessibile tramite i servizi gratuiti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, potranno essere utilizzate a partire dal 6 dicembre 2023.


PROCEDURE CONCORSUALI

Sovraindebitamento: cause e rimedi

Il sovraindebitamento è la situazione di crisi o insolvenza del soggetto non fallibile, oggi, più esattamente, non liquidabile giudizialmente. Si tratta palesemente di un problema molto delicato, che attiene alla vita delle persone prima che ai loro problemi economici: non a caso, riferendosi al sovraindebitato, si parla di fragilità, condizione che ci espone al rischio dell’insolvenza, dalla quale deve essere per tutti possibile uscire per ripartire. Il superamento della crisi è, allora, il vero tema che il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) intende favorire in tutti i modi, in ciò cambiando la prospettiva della vecchia Legge Fallimentare nata, invece, con l’obiettivo di eliminare velocemente dal mercato il debitore insolvente per dare una qualche soddisfazione - per lo più modesta, se non irrisoria - ai creditori.


SOCIETÀ

P.a., titolare effettivo nel cda

Ok a invio anche per stabili organizzazioni di società estere

Le società a controllo pubblico dovranno individuare il titolare effettivo unicamente con il sistema residuale. Alla comunicazione del titolare effettivo devono provvedere anche le stabili organizzazioni di società estere con sede legale in Italia. I consorzi sono tenuti alla comunicazione al registro imprese solo se, in virtù di leggi speciali, assumano la veste di persone giuridiche private. Sono alcune delle posizioni assunte da Assonime nel documento n. 8/23 rubricato: “Q.&A. sull'individuazione del Titolare effettivo delle società di capitali ed obblighi connessi”.


IRPEF

Si complica il calcolo delle tasse

Impattano flat tax, nuova Irpef e concordato preventivo

Flat tax incrementale, nuova Irpef, concordato preventivo biennale (CPB) e maxi deduzione del costo del lavoro complicano il calcolo delle imposte e la determinazione degli acconti dovuti per l'annualità 2024 e 2025. Sia gli effetti della tassa piatta sugli incrementi reddituali, sia il nuovo impianto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, per specifica previsione normativa, non devono essere considerati per la determinazione degli acconti 2024.


REGIMI AGEVOLATI

Forfettari in bilico sulla soglia

Superati i 100 mila via a obblighi Iva e ritenuta d'acconto

Forfettario e nuove soglie di accesso e permanenza: superati i 100 mila euro di incassi il regime agevolato cessa immediatamente nello stesso istante si attivano tutti gli obblighi Iva compresa la possibilità di detrazione dell'imposta. Inoltre, a partire dall'incasso che comporta lo sforamento della citata soglia, i contribuenti forfettari vengono attratti nel regime ordinario con obbligo di fatturare (elettronicamente) integrando con l'iva l'operazione che ha prodotto il superamento, tutte le altre cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate ma non fatturate ed ovviamente quelle successivamente eseguite



In caso di ricezione di bolle doganali con addebito IVA per servizi di manutenzione su strumenti di clienti, il commercialista deve emettere autofattura ex art. 7-ter del D.P.R. n. 633/1972? Non è un duplicato documentale? Se il servizio è conglobato nel valore del bene è necessario emettere comunque autofattura ex art. 7-ter?

FORMAZIONE

Calendario di Dicembre-Gennaio

La proposta formativa dinamica di MySolution è una formula didattica pratica, flessibile e che si aggiorna per te, con diverse tipologie di Corsi strutturati per venire incontro alle tue reali esigenze professionali.

Con MySolution | Formazione puoi partecipare ogni settimana ad una ricca serie di eventi accreditati con relatori di alto profilo.

Tutti i Corsi di aggiornamento (Master MySolution, Mini Master Revisione Legale, Videoconferenze e Webinar Come fare) sono compresi nell'Abbonamento MySolution, mentre i Percorsi e i Corsi Specialistici sono accessibili a tariffe agevolate per gli Abbonati.

Vai al Calendario completo


GUIDE ADEMPIMENTI

IMU

Con la Legge di Bilancio 2020, dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata  istituita la nuova IMU che accorpa in parte la precedente TASI, semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta. La Guida, aggiornata con il più recente documento di prassi del Mef, risoluzione n. 4/DF del 16 novembre 2023, affronta con taglio pratico l’argomento, confermandosi come utile strumento per gli operatori. 


GUIDE PRATICHE

IVA estero. Acquisti e cessioni di beni intracomunitari ed extracomunitari

Con la presente Guida si vuole fare il punto sugli scambi intracomunitari di beni, con relativa documentazione di prova, nonché in tema di cessioni di beni all’esportazione disciplinate dall’art. 8 del D.P.R. n. 633/1972.


Guide pratiche

Superbonus 110%. Raccolta ragionata degli interpelli dell'Agenzia delle Entrate

Il D.L. n. 34/2020 (decreto Rilancio) ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per realizzare specifici interventi di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (il c.d. Superbonus). Norme e provvedimenti successivi hanno introdotto importanti modifiche alla disciplina che regola l’agevolazione e individuato alcune misure di contrasto alle frodi. La materia piuttosto articolata e i numerosi adempimenti hanno prodotto una vasta quantità di Interpelli a cui ha dovuto rispondere l’Agenzia delle Entrate. La Guida fornisce la disamina dei più importanti e significativi casi sottoposti all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate sulla materia, distintamente per problematica. Con riferimento a ciascun quesito posto, viene reso un breve sunto del caso sottoposto all’attenzione dell’Agenzia, l’estratto della risposta fornita - con riferimento ai passaggi di maggiore interesse - e una breve sintesi, tesa a focalizzare l’essenza del chiarimento fornito.


SOFTWARE MYSOLUTION

Nuovo Software MySolution: IRPEF 2023 - Calcolo previsionale

È online il nuovo Software MySolution in cloud “IRPEF 2023 - Calcolo previsionale”, da utilizzare per la determinazione in via previsionale dell'IRPEF dovuta per i redditi del periodo d’imposta 2023. L’Applicazione consente di determinare in via previsionale l’IRPEF e le addizionali locali dovute per il periodo di imposta 2023 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili. Nel calcolo sono considerati anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".

I Software MySolution sono COMPRESI nel tuo Abbonamento!


Videopillola

Video Pillola del Lunedì - Novità dal 27 novembre 2023 al 3 dicembre 2023

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati questa settimana segnaliamo: acquisto di bonus edilizi e rilevanza fiscale per i professionisti; note di variazione IVA e procedure concorsuali; responsabilità liquidatore soggetti IRES; smart working Italia-Svizzera.

Marco Bomben

PODCAST

Forfetari e fatturazione elettronica per tutti

A partire dall'1 gennaio 2024, salvo proroghe, anche tutti i contribuenti minimi (art. 27, commi 1 e 2 , del D.L. n. 98/2011) e forfetari (art. 1, commi 54 a 89, della legge n. 190/2014) dovranno emettere fatture elettroniche. È giunto quindi il tempo per i forfetari di organizzarsi con l’acquisto di programmi per l’emissione di fatture elettroniche o con l’utilizzo gratuito dei servizi offerti dall’Agenzia delle Entrate. Ecco il nuovo podcast di Mauro Nicola.

di Mauro Nicola

Videoconferenza

Disponibile la registrazione della Videoconferenza Mansioni e inquadramento dei lavoratori

È disponibile la registrazione della Videoconferenza Mansioni e inquadramento dei lavoratori.
Il corso analizza le vicende legate alla corretta assegnazione delle mansioni al lavoratore subordinato, facendo riferimento anche alla possibilità per il datore di lavoro di modificare le mansioni già affidate al prestatore di lavoro. 

Simone Baghin

Master MySolution 2023-2024 - 3° Giornata Come fare

Disponibile la registrazione della 3° Giornata Come fare del Master MySolution Come effettuare una segnalazione di operazione sospetta tramite il CNDCEC: il nuovo software Ar-SOS

È disponibile la registrazione della 3° Giornata Come fare Come effettuare una segnalazione di operazione sospetta tramite il CNDCEC: il nuovo software Ar-SOS.
Il corso è incentrato sulla segnalazione delle operazioni sospette e sul funzionamento della piattaforma Ar-SOS, anche a mezzo simulazione di una segnalazione. A partire dal 15 settembre 2023, per i Commercialisti è, infatti, nuovamente disponibile il sistema per la segnalazione di operazioni sospette all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) tramite l’organismo di autoregolamentazione (art. 37, D.Lgs. 231/2007). L’utilizzo della piattaforma “Ar-SOS”, accessibile attraverso il sito istituzionale www.commercialisti.it, consente agli iscritti di mantenere l’anonimato nei confronti dell’UIF.

Annalisa De Vivo, Armando Urbano

Convegno On-line

Disponibile la registrazione del Convegno On-line Modello Redditi 2023: recap delle criticità in vista della scadenza del 30 novembre 2023

È disponibile la registrazione del Convegno On-line Modello Redditi 2023: recap delle criticità in vista della scadenza del 30 novembre 2023.
Scade il 30 novembre 2023 il termine di trasmissione del Modello Redditi 2023. È giunto quindi il momento di effettuare un'ultima verifica sulla completezza e sulla correttezza dei dati da inviare, tenendo in considerazione anche le novità introdotte nel dichiarativo, quali la necessità di comunicare il "titolare effettivo" in presenza di determinati crediti di imposta e la particolare attenzione che l'amministrazione finanziaria ha recentemente riservato ai "dati informativi" che devono essere forniti dai contribuenti in regime forfettario, senza perdere di vista le criticità connesse all'esposizione nel quadro RU dei crediti di imposta e gli eventuali riflessi in termini di compilazione del quadro RS, laddove il tax credit sia stato concesso sotto forma di "aiuto di Stato". Un approfondimento è dedicato alla corretta compilazione ed interpretazione delle risultanze degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale, al regime premiale, ai bonus edilizi e al Superbonus, nonché ai crediti di imposta 4.0 e Mezzogiorno.

Giuseppe Avanzato, Sandra Pennacini

Guide in vetrina

Articoli Più Letti

  1. PRIMA LETTURA

    Regime forfetario. I chiarimenti della circolare n. 32/E/2023

    6 dicembre 2023

    di Andrea Amantea

  2. CIRCOLARE MONOGRAFICA

    Omaggi e relativo trattamento fiscale

    6 dicembre 2023

    di Stefano Setti

  3. NEWS

    Nuovo regime forfetario: le indicazioni dell'Agenzia delle entrate (circ. n. 32/E/2023)

    6 dicembre 2023

  4. NEWS

    Acconto IVA. Metodi di calcolo e cause di esclusione

    6 dicembre 2023

  5. ITALIA OGGI

    Si complica il calcolo delle tasse

    6 dicembre 2023

    di Giuliano Mandolesi

  1. Regime forfetario 2024: le verifiche da effettuare per rimanere nel regime

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    30 novembre 2023

    di Mauro Longo

  2. Regime forfetario. I chiarimenti della circolare n. 32/E/2023

    PRIMA LETTURA

    6 dicembre 2023

    di Andrea Amantea

  3. IMU

    GUIDA

    1 dicembre 2023

    di Stefano Setti

  4. Il passaggio tra i regimi di contabilità ordinaria e semplificata

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    5 dicembre 2023

    di Sandra Pennacini

  5. Il Bot che registra i documenti IVA

    COMMENTI

    1 dicembre 2023

    di Carla De Luca, Cristina Filippi, Guglielmo Liut

  1. IVA

    GUIDA

    1 agosto 2023

    di Stefano Setti

  2. IVA estero. Acquisti e cessioni di beni intracomunitari ed extracomunitari

    GUIDA

    21 novembre 2023

    di Stefano Setti

  3. IRES

    GUIDA

    9 novembre 2023

    di Roberta Braga

  4. Secondo acconto imposte a gennaio 2024: le indicazioni operative

    CIRCOLARE MONOGRAFICA

    16 novembre 2023

    di Sandra Pennacini

  5. Superbonus 110%. Raccolta ragionata degli interpelli dell'Agenzia delle Entrate

    GUIDA

    14 novembre 2023

    di Devis Nucibella