A seguito di quanto disposto dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 56766/2023, a partire dal 7 marzo 2023 sono state implementate le funzioni rese disponibili da parte dell’Agenzia delle Entrate nell’applicativo “RAP web”. Grazie alle procedure di “Registrazione in modalità telematica degli Atti Privati” è ora possibile registrare on line non solo i contratti di comodato d’uso, ma anche i contratti preliminari.
Oggi, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si è svolta in diretta streaming la 2ª Giornata di Approfondimento specialistico del Master MySolution PLUS dal titolo "La valutazione degli equilibri aziendali per il tramite degli indicatori di bilancio".
Sono previste tariffe agevolate sulle Videoconferenze di approfondimento specialistico per Abbonati alla piattaforma MySolution.
Riforma fiscale con Irpef a tre aliquote e ampliamento del primo scaglione reddituale. Sembrerebbero queste le intenzioni del Governo stando alle dichiarazioni del vice ministro dell'Economia Maurizio Leo. L’obiettivo è quello di ridurre la pressione fiscale su lavoratori dipendenti e pensionati.
Con comunicato stampa del 23 marzo 2023 l’ANC (commercialisti) segnala preoccupanti anomalie in relazione alle richieste dei Prospetti Informativi ex art. 1, comma 234 della Legge di Bilancio 2023 (l’agente della riscossione rende disponibili ai debitori, nell’area riservata del proprio sito internet istituzionale, i dati necessari a individuare i carichi definibili). Accade purtroppo che, a fronte di richieste inviate a pochi giorni di distanza dal medesimo contribuente, i dati riportati siano difformi con oneri aggiuntivi di monitoraggio per i professionisti interessati.
Coloro che hanno installato un fotovoltaico con l’agevolazione 110% dovranno adempiere a un obbligo previsto dal GSE: l’invio della dichiarazione annuale FUEL tramite portale GSE, oltre all’estrapolazione degli importi (vendita energia) da dichiarare come redditi diversi nella dichiarazione dei redditi.
Grazie al Decreto “Milleproroghe” il termine per completare gli investimenti del 2022 in beni strumentali nuovi “tradizionali” è stato prorogato. Parliamo degli investimenti, diversi da quelli indicati negli allegati A e B della Legge n. 232/2016, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0”, sia materiali che immateriali.
Si riporta la sintesi del Provv. 23 marzo 2023, prot. n. 89458 “Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi da 65 a67, della legge 29 dicembre 2022 n. 197, concernente le disposizioni finanziarie per le imprese operanti nel settore del commercio di prodotti di consumo al dettaglio”.
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha partecipato, il 23 marzo 2023, al Question time al Senato. Superbonus e cessione dei crediti tra i temi oggetto di interrogazioni a risposta immediata.
L’applicazione di quanto disposto dall’art. 4, comma 1, del Decreto direttoriale 12 dicembre 2003 ai fini della revoca delle ricevitorie del lotto per il mancato raggiungimento del reddito annuo è sospesa per il biennio 2021/2022. Questo il contenuto della determinazione direttoriale, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, prot. 147669/RU del 17 marzo 2023.
Creare un luogo d’incontro, di studio e di confronto tra tutti i più importanti esponenti delle istituzioni, del mondo professionale e accademico che si occupano di Enti pubblici, puntando a esprimere indirizzi e orientamenti a supporto di tutti gli operatori in materia di enti locali e società partecipate da amministrazioni pubbliche. Questi i prossimi obiettivi del nuovo Osservatorio Enti Pubblici e società partecipate insediatosi il 23 marzo 2023 a Roma nella sede del Consiglio nazionale dei commercialisti.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 23 marzo 2023, il D.Lgs 10 marzo 2023, n. 28 di attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE.
È stato sottoscritto il protocollo di intesa tra AMCO-Asset Management Company e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) per l’attivazione di una interfaccia operativa a uso esclusivo dei commercialisti iscritti all’Albo che permetta di ottimizzare la gestione dei crediti e favorire le proposte di accordo con i clienti debitori.
Nella Gazzetta Ufficale dell'Unione europea n. 83 del 22 marzo 2023 è stata pubblicata la decisione di esecuzione UE n. 2023/664 del 21 marzo 2023, che autorizza l’Italia ad applicare una misura speciale di deroga all’art. 285 della direttiva IVA n. 2006/112/CE. L’aumento della soglia di esenzione a 85.000 euro sarà operativa a livello generalizzato dal 2025 per effetto dell’art. 284 della direttiva 2006/112/CE.
Eventuale accreditamento dei crediti formativi per un evento webinar organizzato dall’INAIL; ha analizzato tale situazione il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, CNDCEC, con il Pronto Ordini n. 12/2023.
Venerdì 28 aprile 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà in diretta streaming la Videoconferenza "Le procedure disciplinari: aspetti normativi e pratici", con l'obiettivo di analizzare la normativa di riferimento e le diverse fasi di cui si compone la procedura disciplinare.
MySolution presenta il calendario dei Corsi On-line e in aula in programma questa settimana. I prossimi appuntamenti: - Martedì 21/03, Tregua fiscale 2023: opportunità ed aspetti critici, Napoli - Mercoledì 22/03, Come predisporre un regolamento interno aziendale - Giovedì 23/03, Assegnazione agevolata di beni immobili ai soci ed estromissione dall’impresa individuale. Le novità della legge di Bilancio 2023 - Giornata 1, Percorso Immobili 2023 - Venerdì 24/03, La valutazione degli equilibri aziendali per il tramite degli indicatori di bilancio, 2° Giornata Approfondimento specialistico Master MySolution PLUS
Tra crediti d’imposta, bonus e detrazioni, il modello redditi 2023 anno d’imposta 2022 si presenta - così come già accaduto in passato - sempre più complesso. Nell’esposizione delle spese che danno diritto alla detrazione IRPEF è sempre necessario monitorare l’ammontare effettivamente rimasto a carico del contribuente, senza tenere conto (ma non sempre) dei rimborsi ottenuti da terzi e degli eventuali bonus. Andiamo nel seguito ad analizzare i casi che possono presentarsi con riferimento alle spese sanitarie.
In questi giorni i contribuenti si sono visti recapitare migliaia di lettere di compliance che invitano a regolarizzare, anche avvalendosi dei diversi istituti di “pace fiscale” previsti dalla manovra finanziaria, le violazioni compiute nelle trasmissioni telematiche di fatture elettroniche e corrispettivi telematici. Il contenuto della missiva, ed anche alcune risposte ad interpello fornite nel tempo dall’Agenzia, avevano lasciato non pochi dubbi in merito a quale fosse il corretto regime sanzionatorio applicabile alle violazioni e, di conseguenza, il corretto istituto da utilizzare al fine di porre rimedio all’errore compiuto. Con la circolare n. 6/E del 20 marzo 2023 il quadro si fa finalmente chiaro, consentendo di porre in essere i necessari comportamenti. Il tutto tenendo in considerazione il fatto che i tempi sono brevi, posto che per la sanatoria degli errori formali e per il cd. “ravvedimento speciale” il termine è stabilito nel 31 marzo 2023.
Nel corso della quinta Giornata di Aggiornamento del Master MySolution 2022/2023 dal titolo “Analisi delle ultime novità in tema di IVA” sono state analizzate, con il consueto taglio tecnico-operativo, le principali novità in materia di IVA intervenute nel corso dell’ultimo anno, nonché le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 e dai Decreti collegati. Tra gli aspetti affrontati: il nuovo regime sanzionatorio in tema di reverse charge, il nuovo regime forfetario, le partite IVA “apri e chiudi”, la soppressione dell'esterometro, le operazioni di assegnazione e trasformazione agevolata e la compensazione crediti IVA. Si propongono le risposte ai quesiti posti durante la diretta.
La Legge di Bilancio 2023 ha presentato una nutrita schiera di disposizioni di carattere fiscale. Per alcune si tratta di riproposizione di norme di successo, la cui riedizione era attesa e auspicata da molti anni, in altri casi, di novità assolute quali, ad esempio, l’atteso inquadramento fiscale delle criptovalute e la possibilità di sanare le omissioni commesse. Si propongono le risposte ai quesiti pervenuti durante la la 4ª Giornata di Aggiornamento del Master MySolution 2022/2023 dal titolo “Legge di Bilancio 2023 e Decreti collegati”, in particolare su tregua fiscale, crediti d’imposta energetici, cripto-attività, bonus edilizi, assegnazione, trasformazione ed estromissione agevolata.
Il D.Lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo settore - CTS), in particolare con l’art. 22, ha introdotto precise disposizioni per l’acquisizione della personalità giuridica da parte degli enti del Terzo settore (ETS), con particolare riferimento alle associazioni e alle fondazioni, nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS). Analizziamole nel dettaglio.
Scade il 16 marzo 2023 il termine di trasmissione telematica delle Certificazioni Uniche relative a redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo e redditi diversi. Nel caso in cui la certificazione si riferisca esclusivamente a redditi esenti o non dichiarabili con la precompilata, la trasmissione può essere effettuata entro il maggior termine del 31 ottobre 2023, fermo restando la consegna della CU al percipiente entro il 16 marzo. Di seguito la disamina delle sanzioni e dei possibili rimedi in caso di scarto e di mancata o errata trasmissione nei termini.
Come noto, per la trasmissione telematica dei files XML e-fattura, così come per la trasmissione telematica degli e-corrispettivi a mezzo registratore telematico, la norma impone precise tempistiche, il cui mancato rispetto comporta sanzioni. L’Agenzia delle Entrate passa ora ai controlli, posto che ,con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 61196 del 6 marzo 2023 sono stati definiti tempi e modi per la “Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono tardività nella trasmissione delle fatture elettroniche e dei corrispettivi giornalieri telematici”.
Dovrebbe approdare già questa settimana in Consiglio dei ministri il disegno di legge delega relativo alla revisione del sistema fiscale nazionale. L’obiettivo è ambizioso: 24 mesi di tempo per riformare imposte dirette, IVA, IRAP, tributi locali, contezioso, e ancora molto altro, ivi incluso il rapporto tra l’Agenzia delle Entrate e i contribuenti. Di seguito, una prima visione d’insieme del futuro prossimo, sulla base delle anticipazioni emerse in questi giorni e delle dichiarazioni rese dal deputato Alberto Luigi Gusmeroli, in qualità di ospite del convegno nazionale ANC tenutosi a Torino il 10 marzo 2023. A seguire, le osservazioni del “padrone di casa”, il presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, Marco Cuchel.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato, con 6 distinti provvedimenti adottati in data 28 febbraio, il modello Redditi 2023, periodo d’imposta 2022, e il modello IRAP 2023. L’approvazione definitiva ha riguardato: Redditi PF, Redditi SC, Redditi SP, Redditi ENC, IRAP, Consolidato NM. Per quanto riguarda il modello IRAP la novità più importante concerne il recepimento dell’abrogazione dell’imposta per le persone fisiche esercenti attività commerciali o arti e professioni che, grazie alla Legge n. 234/2021, non dovranno presentare la dichiarazione relativa all’imposta regionale. Vediamo nello specifico quali sono le novità approvate modello per modello.
L’art. 2506 c.c. dispone che, tramite l’operazione straordinaria di scissione, una società assegna l’intero suo patrimonio a più società, preesistenti o di nuova costituzione, o assegna solo parte del suo patrimonio, in questo secondo caso anche ad una sola società.
Il MUD 2023 (Modello Unico di Dichiarazione ambientale) riferito all’anno d’imposta 2022 scade entro 120 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del relativo D.P.C.M. Quest’ultimo (D.P.C.M. 3 febbraio 2023) è stato pubblicato il 10 marzo 2023. Dunque, il termine ultimo per l’invio è fissato (salvo proroghe) all’8 luglio 2023. L’elaborato è occasione per riepilogare il contenuto del modello e i soggetti obbligati alla dichiarazione. Focus anche sui costi relativi ai diritti di segreteria e alle sanzioni in caso di MUD omesso, inesatto o incompleto.
Startup e PMI possono candidarsi al Digital Transition Fund e al Green Transition Fund, sono questi i filoni di interventi dei due Fondi di venture capital promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del PNRR e gestiti da CDP Venture Capital SGR. L’obiettivo per entrambi i Fondi è stimolare la crescita dell’ecosistema innovativo italiano. Il Fondo Digital Transition Fund ha una dotazione di 300 milioni di euro e sostiene startup e PMI che realizzano progetti innovativi nella transizione digitale, ad esempio per intelligenza artificiale, industria 4.0, cybersicurezza, fintech e blockchain. Il Fondo Green Transition Fund ha un budget di 250 milioni e finanzia progetti riguardanti la transizione verde prevedendo l’utilizzo di energia rinnovabile, mobilità sostenibile, efficienza energetica, economia circolare.
La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: prova dell’esistenza di costi, imprese in contabilità semplificata e accertamento bancario, ammanchi di beni in base a scritture contabili non obbligatorie, decadenza dal potere di disconoscere la deduzione di quote di ammortamento per avviamento, enunciazione o deposito dell’atto in procedimenti giudiziari, sentenza di condanna al trasferimento di somme di denaro al fallimento, donazioni di partecipazioni di società non residenti, potere di sospensione del rimborso di crediti IVA, responsabilità dei soci di società cancellata.
È online il nuovo Software MySolution in cloud “Credito Imposta Beni Strumentali 2023 - Calcolo” che consente di determinare il credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2023. L’Applicazione permette di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta e consente di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing. Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo, dei principali righi del quadro RU.
I Software MySolution sono COMPRESI nel tuo Abbonamento!
Al lavoro per spalmare lo sconto su 10 anni (e forse di più)
La possibilità di rateizzare i crediti dei bonus edilizi si estende alle cessioni o sconti fatte entro il 31.03.2023 e si amplia il novero delle agevolazioni che possono godere di questa opzione, arrivando a ricomprendere i crediti derivanti dagli interventi per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche, il sisma bonus e il sisma bonus acquisti.
A una settimana dalla domanda la fedina fiscale è ripulita
Rottamazione quater con effetti lampo: in meno di una settimana dalla presentazione della domanda di adesione risulta pulita la “fedina fiscale” dei contribuenti che possono ottenere il Durc e passare indenni le verifiche di inadempienza (ex art. 48 del dpr 602/1973). La velocità di lavorazione dell'istanza, con i correlati e citati effetti, diviene fondamentale per i debitori che hanno rapporti con la pubblica amministrazione che richiede il Documento di regolarità contributiva per sottoscrivere o mantenere i contratti con le imprese ed è vincolata alle c.d. verifiche di inadempienza ovvero la preventiva interrogazione del riscossore prima di effettuare pagamenti per importi superiori a 5 mila euro.
Anche per società di gestione aderenti al consolidato fiscale
Coefficiente del 6% per le quote di ammortamento dei fabbricati strumentali utilizzati per l'esercizio delle imprese operanti nei settori del commercio di prodotti di consumo al dettaglio. La stessa misura si applica alle società immobiliari di gestione aderenti al consolidato fiscale, in relazione ai fabbricati locati ad imprese operanti nei settori indicati e aderenti al medesimo regime di tassazione di gruppo ma non si applica ai fabbricati concessi in locazione, leasing o contratti assimilati, il cui coefficiente di ammortamento è uguale o superiore alla detta aliquota del 6%. Con il provvedimento prot. n. 89458/2023 l'Agenzia delle entrate ha dato ieri attuazione ai commi 65-69 dell'art. 1 della legge 197/2022 (legge di bilancio 2023).
Il caso riguarda due colleghi, che condividono lo studio, di proprietà di uno dei due, ma non sono associati. Il collega non proprietario segue qualche cliente dell’altro professionista, emettendo fattura per i compensi a lui riconosciuti al professionista proprietario dell’immobile. Al fine dell’autovalutazione e della formazione del fascicolo, come si devono comportare?
La proposta formativa dinamica di MySolution è una formula didattica pratica, flessibile e che si aggiorna per te, con diverse tipologie di Corsi strutturati per venire incontro alle tue reali esigenze professionali.
Con MySolution | Formazione puoi partecipare ogni settimana ad una ricca serie di eventi accreditati con relatori di alto profilo.
Tutti i Corsi di aggiornamento (Master MySolution, Mini Master Revisione Legale, Videoconferenze e Webinar Come fare) sono compresi nell'Abbonamento MySolution, mentre i Percorsi e i Corsi Specialistici sono accessibili a tariffe agevolate per gli Abbonati.
Con il Provv. 6 febbraio 2023, n. 34545, l’Agenzia delle entrate ha approvato in via definitiva il modello 730 da presentare nell'anno 2023 da parte dei soggetti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Tra le novità di quest’anno le nuove regole sull’IRPEF e sulle detrazioni per lavoro e per i figli a carico. Inoltre, il quadro E dedica ampio spazio ai bonus edilizi e, in particolare, al superbonus.
L'Agenzia delle entrate, con Provvedimento 28 febbraio 2023, n. 55523, ha approvato il Modello Redditi SC 2023 che deve essere presentato dalle società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e dai soggetti non residenti equiparati. Nel Modello sono stati introdotti nuove sezioni e righi con riguardo alla cessione o rimborso di quote o azioni di OICR, al credito d'imposta per le erogazioni liberali in favore delle fondazioni ITS Academy, al "social bonus" e al contributo di solidarietà temporaneo. Inoltre, il nuovo Modello tiene conto dell'abrogazione della disciplina sulle “società in perdita sistematica” e delle modifiche intervenute nel Superbonus. La Guida analizza con taglio pratico tutti i quadri del Modello, fornendo esemplificazioni utili per la sua corretta elaborazione e presentazione.
È online il nuovo foglio di calcolo MySolution per la rilevazione degli indicatori di una possibile crisi aziendale. Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII) dispone che l'imprenditore (sia individuale che collettivo) debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell'impresa e dell'attività imprenditoriale svolta. Nel presente strumento di rilevazione, sono stati utilizzati gli indici settoriali di allerta della crisi predisposti dal CNDCEC nel documento del 20 ottobre 2019, che, ancorché non adottati dal legislatore, costituiscono un valido riferimento per tutti i soggetti chiamati a rilevare tempestivamente eventuali segnali di una possibile insorgenza della crisi.
I Software MySolution sono COMPRESI nel tuo Abbonamento!
Il MEF, con la recente risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023, ha fornito importanti chiarimenti in merito all’imposta municipale propria (c.d. IMU), con riferimento agli immobili delle fondazioni presenti sul territorio, con particolare attenzione, tra l’altro, ai settori del no-profit e del social housing. Analizziamoli in questo podcast di Stefano Setti.
La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Fisco e Società intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati in questa Video Pillola segnaliamo: imposta sostitutiva sulle mance; redditi prodotti dal dipendente dell'ufficio brevetti UE; lavori di manutenzione su barca extra UE in acque unionali; rent to buy "fittizi"; definizione agevolata liti pendenti per le sanzioni doganali; operatività canale web per la definizione agevolata liti pendenti; contributi di solidarietà per caro energia; malattia del commercialista; Riforma fiscale.
Per i contribuenti afflitti da dubbi fiscali, non rimarrà altro se non pagare per ottenere una risposta, si spera rapida, ai loro interpelli da parte dell'Agenzia delle entrate. Per coloro che invece non vorranno sottostare a questa logica, non rimarrà che rivolgersi alle FAQ che assurgeranno a fonte normativa. Questa la previsione contenuta nella bozza della Riforma fiscale in materia di revisione...dello Statuto del Contribuente. Ne parliamo in questo podcast di Mauro Nicola.
È disponibile la registrazione del Webinar Come fare Come predisporre un regolamento interno aziendale. Il corso affronta le ragioni dell’adozione di un regolamento del personale interno, oltre ai limiti rispetto alla legge e al contratto collettivo, e analizza le opportunità, gestionali e non, che questo strumento può offrire. Infine vengono fornite indicazioni su come redigere correttamente un regolamento.
ADEMPIMENTI
La registrazione dei contratti preliminari con il Modello RAP
A seguito di quanto disposto dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 56766/2023, a partire dal 7 marzo 2023 sono state implementate le funzioni rese disponibili da parte dell’Agenzia delle Entrate nell’applicativo “RAP web”. Grazie alle procedure di “Registrazione in modalità telematica degli Atti Privati” è ora possibile registrare on line non solo i contratti di comodato d’uso, ma anche i contratti preliminari.