• martedì 15 luglio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Rimborsi fiscali ancora con le vecchie regole ex art. 28-ter in attesa del regolamento MEF

L’Agenzia delle Entrate sta processando le richieste di rimborso di crediti fiscali sulla base delle regole ex art. 28-ter del D.P.R. n. 602/1973 nella versione in essere prima dell’intervento del D.Lgs. n. 110/2024 “Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione”. Decreto di riforma che ha modificato in maniera sostanziale la disciplina della compensazione volontaria tra debiti iscritti a ruolo e rimborsi d’imposta ex art. 28-ter del D.P.R. n. 602/1973 prevedendo una specifica soglia di compensazione “volontaria” fissata a 500 euro, limite però attualmente non ancora in essere. Molti contribuenti che hanno presentato il 730 o il modello Redditi subiranno lo storno dell’accredito anche per importi a rimborso più bassi di 500 euro. Si tratta di un comportamento lecito in considerazione del fatto che il MEF non ha ancora adottato il regolamento che fissa le modalità di attuazione, i limiti e le condizioni per l'applicazione delle novità previste nella riforma.

Commento di Andrea Amantea | 15 Luglio 2025
Approfondimenti
Tutto Quesiti: Concordato Preventivo Biennale e come poterne beneficiare

La Giornata del Master Fisco 2025/2026 “Concordato Preventivo Biennale e come poterne beneficiare” esamina la proposta di CPB, con particolare riferimento alle novità introdotte dal secondo Decreto “Correttivo” della riforma tributaria, per i soggetti che applicano gli ISA nell’anno precedente al biennio concordatario e la sua convenienza. L’incontro fornisce gli strumenti per valutare la convenienza dell’adesione, illustrandone benefici e obblighirequisiti di accesso, cause di decadenza e modalità di adesione. Si presenta la trattazione dei quesiti posti dai partecipanti alla diretta.

Circolare TuttoQuesiti di Mauro Nicola, Fabrizio G. Poggiani | 15 Luglio 2025
Segreto professionale e controlli fiscali: la Cassazione ridefinisce i limiti operativi della GdF

Questo episodio approfondisce una recente e cruciale ordinanza della Corte di Cassazione (n. 16795/2025 , pubblicata il 23 giugno), che ridefinisce le modalità operative della Guardia di Finanza in presenza dell'opposizione del segreto professionale da parte di un professionista. Partendo da un caso specifico, che ha visto coinvolto un avvocato e il rinvenimento di un "block notes" contenente dati sensibili, analizziamo il principio fondamentale stabilito dalla Cassazione: se un professionista eccepisce il segreto professionale, l'esame dei documenti da parte della Guardia di Finanza è possibile solo previa autorizzazione "ad hoc" dell'Autorità giudiziaria. Viene sottolineato come tale autorizzazione, prevista dall'articolo 52 del D.P.R. n. 633/1972, debba essere rilasciata successivamente all'opposizione del segreto e con specifico riferimento ai documenti interessati. La pronuncia richiama l'importanza della "valutazione comparativa delle contrapposte ragioni”, evidenziando come l'autorizzazione preventiva non sia sufficiente. La puntata illustra le implicazioni di questa decisione, che ha portato all'annullamento della sentenza della Commissione Tributaria Regionale e al rinvio della causa per un nuovo esame conforme ai principi espressi dalla Suprema Corte, rafforzando la tutela del segreto professionale nel contesto dei controlli fiscali.

Video e Podcast di Matteo Rizzardi | 15 Luglio 2025
Contribuzione Agenti: versamento a Fondazione Enasarco

Gli agenti e rappresentanti di commercio hanno l'obbligo di adempiere al versamento dei contributi previdenziali presso:
- l'Enasarco ai fini del raggiungimento della pensione integrativa;
- l'INPS ai fini del raggiungimento della pensione base.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 15 Luglio 2025
Principali scadenze 17-31 luglio 2025 - Focus sul versamento delle imposte per i soggetti ISA

Dal 17 al 31 luglio 2025, vanno segnalate le scadenze riguardanti i versamenti delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi. A tale proposito è stata fissata al 21 luglio la possibilità di versare la prima o unica rata delle imposte per i soggetti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) o che presentano cause di esclusione o di inapplicabilità dagli stessi, e gli altri “collegati” agli ISA, quali, ad esempio, i soci di società di persone e quelli delle società a responsabilità limitata in trasparenza o i collaboratori di imprese familiari, nonché i contribuenti forfetari e i minimi. Resta sempre possibile posticipare il versamento di 30 giorni (quindi entro il 20 agosto) applicando la maggiorazione dello 0,40%.
Tra le altre scadenze si segnalano: al 23 luglio il termine ultimo per la trasmissione in via telematica all’Agenzia delle Entrate del modello 730/2024 da parte dei sostituti d’imposta, dei Caf e professionisti abilitati relativamente alle dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio e al 31 luglio il termine per il versamento dell’importo dovuto o della prima rata dell’importo dovuto per la riammissione alla c.d. rottamazione-quater per i contribuenti decaduti al 31 dicembre 2024.

Circolare per lo studio - Scadenze a cura di Saverio Cinieri | 15 Luglio 2025
Commercialisti sotto pressione: l'ingorgo di scadenze che rischia il collasso

Il periodo luglio-agosto 2025 si sta rivelando particolarmente gravoso per i professionisti contabili italiani. L’accavallarsi di scadenze relative alla chiusura dei bilanci, alle dichiarazioni dei redditi, ai versamenti IVA e contributivi sta mettendo in seria difficoltà gli studi professionali. Le recenti proroghe (21 luglio e 20 agosto) rappresentano un primo segnale di attenzione, ma non risolvono le criticità strutturali del sistema. Occorre una riforma profonda del calendario fiscale, che includa una vera moratoria estiva e un processo di semplificazione normativa, accompagnata da un adeguamento dei sistemi informativi e un sostegno alla riorganizzazione degli studi.

L'Opinione di Raffaele Marcello | 15 Luglio 2025
La rivoluzione fiscale dei veicoli aziendali

La Legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale applicabile ai veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti, introducendo un criterio forfetario del 50% sul costo chilometrico annuo, con percentuali ridotte per i veicoli elettrici e ibridi plug-in. La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 3 luglio 2025 ha chiarito i requisiti temporali per l'applicazione del nuovo regime e ha definito una disciplina transitoria per le assegnazioni effettuate entro il primo semestre 2025.

L'Opinione di Massimo Braghin | 14 Luglio 2025
SCHEDE PRATICHE
Modifiche alla compagine sociale e cessazione del concordato

Il concordato preventivo biennale (CPB) è stato introdotto dal D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13. L’impianto normativo è stato successivamente oggetto di diverse modifiche, introdotte prima dal D.Lgs. 5 agosto 2024, n. 108 e dal D.L. 155/2024 (convertito in legge 9 dicembre 2024, n. 189), e più di recente dal D.Lgs. 12 giugno 2025, n. 81. Con la circolare n. 9/E del 24 giugno 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito un quadro organico della disciplina. La presente scheda pratica, basata sulla normativa e sul citato documento di prassi, sintetizza gli effetti che una modifica della compagine sociale produce sulla validità del concordato sottoscritto. Scarica qui l'infografica.

Scheda pratica di Sandra Pennacini | 10 Luglio 2025
Le operazioni per l’invio della dichiarazione precompilata

Dallo scorso 15 maggio 2025 è possibile accettare, modificare, integrare e inviare la dichiarazione 730 precompilata all’Agenzia delle entrate, direttamente tramite l’applicazione web. Dalla stessa data è possibile modificare e inviare anche il modello Redditi precompilato.
Nell’applicazione web sarà poi possibile consultare la dichiarazione trasmessa e la ricevuta telematica dell’avvenuta presentazione.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 8 Luglio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
FINANZIAMENTI

Bandi a cascata

Bandi a cascata

I bandi a cascata rappresentano una delle innovazioni più rilevanti nel panorama dei finanziamenti pubblici per ricerca e innovazione, sia a livello europeo che nazionale. Si tratta di strumenti utilizzati dai soggetti che hanno acquisito risorse pubbliche, finalizzate alla realizzazione di progetti di ampia portata, per redistribuirle al fine di coinvolgere ulteriori partner per realizzare attività specifiche con portata finanziaria più contenuta.
Tali misure nascono per favorire una distribuzione più capillare delle risorse, coinvolgendo una platea più ampia di soggetti e potenziando l’impatto degli investimenti con un effetto “leva” degli stessi.

Scheda pratica di Marco Bomben | 12 Giugno 2025
Rating bancario e merito creditizio

Rating di legalità

Rating di legalità

Il rating di legalità è stato istituito dall’art. 5-ter del D.L. n. 1/2012 con l’obiettivo di misurare il rischio connesso ad un‘attività economica e alla capacità dell’impresa di assolvere alle proprie obbligazioni, dimostrando la propria affidabilità nel mercato di riferimento.
In seguito l’istituto è stato modificato più volte, in particolare:
- nel 2014 al fine di tener conto di profili di tutela del consumatore, richiedendo che, in sede di rilascio del rating, l’impresa dimostrasse l’assenza di condanne Antitrust per pratiche commerciali scorrette (Deliberazione AGCM 5 giugno 2014, n. 249953 a seguito ordinanza del Consiglio di Stato del 31 luglio 2013, n. 2947);
- nel 2020 con l’introduzione di nuove cause ostative e l’allargamento dei soggetti ammissibili (delibera n. 28361 del 28 luglio 2020 dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2020).
Il CNDCEC ha recentemente pubblicato il documento “Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato”, con l’intento di promuoverne l’adozione da parte delle imprese come leva strategica per la crescita e la competitività. Di seguito ci soffermiamo quindi sulle modalità per ottenere tale riconoscimento, nonché sui vantaggi concreti derivanti dall’ottenimento del rating in materia di accesso al credito e nei rapporti con la PA anche al fine della concessione di contributi e agevolazioni.

Scheda pratica di Marco Bomben | 28 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Tactiq: l’assistente intelligente per le riunioni di lavoro

Tactiq è uno strumento basato su intelligenza artificiale che trascrive in tempo reale le riunioni on-line senza l’uso di bot, rendendo le conversazioni più naturali. Si integra con piattaforme come Google Meet, Zoom e Teams, e genera automaticamente verbali, riepiloghi e “action items”. Organizza le note in un archivio consultabile, migliorando produttività e collaborazione. Sicuro e conforme al GDPR, consente a professionisti e consulenti di risparmiare tempo prezioso, concentrandosi sulle attività strategiche e sull’interazione con i clienti.

News e Commenti di Paolo Merzek | 15 Luglio 2025
HeyGen lancia AI Studio: avatar digitali realistici a portata di tutti

Con il lancio di AI Studio, HeyGen compie un passo decisivo nel rendere la creazione di avatar digitali professionali più accessibile, precisa e intuitiva. Presentata come una piattaforma completa per la gestione di “digital humans”, la nuova suite consente a creator, brand e professionisti di controllare, personalizzare e animare avatar con un livello di realismo e semplicità senza precedenti.

News e Commenti di Federico Loffredo | 10 Luglio 2025
Errori contabili semplificati
Ok alla correzione prima di aver saputo della verifica
di Fabrizio G. Poggiani
Nuova casa per l'Iva dal 2026
Approdano le regole sul non profit con la stessa decorrenza
di Franco Ricca
Le novità dal 7 al 13 luglio 2025
Videopillola

Le novità dal 7 al 13 luglio 2025

di Carla De Luca | 14 Luglio 2025
Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025
Videopillola

Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025

di Marco Bomben | 7 Luglio 2025
Da non perdere
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: arrivano le sanzioni

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via all’invio delle comunicazioni per l’omesso o tardivo versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, rendendo così operativi i controlli automatizzati. Il mancato pagamento del dovuto comporta una sanzione del 30%, riducibile a un terzo se il versamento avviene entro 30 giorni dalla comunicazione.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 14 Luglio 2025
Controlli preventivi 730/2025: quali elementi di incoerenza bloccano i rimborsi

Con il Provvedimento 1° luglio 2025, prot. n. 277593/2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato gli elementi di incoerenza ossia i “criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo - Articolo 5, comma 3-bis, del Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175”. L’attivazione dei controlli preventivi blocca i conguagli in busta paga, infatti, per le dichiarazioni sottoposte a tale tipo di controllo, il 730-4, il risultato contabile della dichiarazione, non è messo a disposizione del sostituto d’imposta.

Commento di Andrea Amantea | 11 Luglio 2025
I bilanci infrannuali ai sensi del nuovo OIC 30. Come predisporli e come controllarli?

Lo scorso 11 giugno 2025, l’OIC ha pubblicato la versione definitiva del Principio contabile OIC 30 “I bilanci intermedi” che dovrà essere applicato obbligatoriamente a partire dal 1° gennaio 2026 ma potrà essere adottato facoltativamente in via anticipata per i bilanci intermedi relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo di disciplinare in modo organico i criteri di rilevazione, classificazione, valutazione e informativa dei bilanci intermedi, ovvero di quei documenti contabili riferiti a un periodo inferiore all’intero esercizio annuale. Tale nuovo documento assume rilevante importanza anche all’interno della disciplina della crisi d’impresa e della revisione legale dei conti.

Per rimanere sempre aggiornato sul tema, segui la seconda Giornata del Mini Master Revisione Legale Ed. Luglio 2025, oggi, 10 luglio, alle ore 9.30, dedicata a "Operazione di Programmazione e verifiche periodiche: carte da lavoro sezione C e sezione F".

Circolare monografica di Roberta Provasi | 10 Luglio 2025