• giovedì 20 marzo 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Le tante novità del nuovo Decreto legislativo correttivo

Il Consiglio dei Ministri, nel corso della seduta tenutasi il 13 marzo 2025, ha approvato in via preliminare un nuovo Decreto legislativo correttivo, con il quale viene prevista l’introduzione di numerose novità nel panorama fiscale nazionale. Tra gli argomenti toccati, gli obblighi in materia di fatturazione delle prestazioni sanitarie, i termini di trasmissione dei dati al sistema TS, i termini di invio delle CU ed il raccordo delle percentuali di redditività previste per i forfetari alla luce dell’adozione di ATECO 2025. Numerose innovazioni vengono apportate anche al CPB, cancellato per i forfetari e con slittamento del termine per l’adesione per i soggetti ISA, l’introduzione di nuove cause di esclusione e cessazione, la revisione del regime di flat tax e altro ancora.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 20 Marzo 2025
Approfondimenti
Tutto Quesiti: Le ultime novità in tema di IVA - Aggiornamento

L’incontro di Aggiornamento della Giornata del Master MySolution dedicata a “Le ultime novità in tema di IVA”  ha fornito una guida completa alle principali novità, con un focus speciale sugli aspetti più attesi: dal distacco del personale alla gestione dei servizi culturali e sportivi in streaming, passando per le modifiche relative agli Enti del Terzo Settore operative dal 2026 e il nuovo regime di franchigia IVA comunitaria, e terminando con i dettagli sulla Dichiarazione IVA 2025: errori da evitare e rimborsi veloci.
Si presentano le risposte alle domande dei partecipanti alla diretta.

Circolare TuttoQuesiti di Riccardo Lambri, Stefano Setti | 20 Marzo 2025
Il nuovo regime IVA dei distacchi di personale secondo Assonime

Con la circolare n. 4 del 3 marzo 2025, Assonime ha illustrato la disciplina dei distacchi di personale alla luce dell’abrogazione della disposizione che escludeva dall’IVA i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo.

Commento di Marco Peirolo | 20 Marzo 2025
Quotazioni OMI: legittima la rettifica del corrispettivo di vendita

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7 febbraio 2025, n. 3066, ha confermato la legittimità della rettifica fiscale basata su accertamenti induttivi che includono, ma non si limitano, alle quotazioni OMI. Tali quotazioni, pur essendo indicatori statistici, devono essere corroborate da altri elementi probatori, come mutui che superano i prezzi di vendita dichiarati.

Commento di Matteo Rizzardi | 20 Marzo 2025
Dichiarazioni redditi 2025: al debutto il codice CIN

Tra le novità più significative delle dichiarazioni dei redditi 2025 troviamo l’obbligo, pena lo scarto in sede di trasmissione telematica, di indicare per gli immobili oggetto di locazioni brevi o turistico-ricettive, il famigerato codice CIN (Codice Identificativo Nazionale).
Per l’adempimento di tale obbligo nel quadro B del modello 730/2025 - l’unica dichiarazione 2025 in versione definitiva - è stata inserita una nuova sezione dedicata espressamente all’indicazione dei dati relativi.
Ciò che sorprende è il fatto che tale codice sia già conosciuto, o quantomeno conoscibile, dall’Agenzia delle Entrate essendo rilasciato, su richiesta dei proprietari di immobili utilizzati come sopra, dal Ministero del Turismo.
Il nuovo obbligo dichiarativo si pone in aperto contrasto con le disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 1/2024 (Decreto “Semplificazioni”) che prevedono espressamente l’eliminazione da ciascun modello dichiarativo delle informazioni che non sono rilevanti ai fini della liquidazione dell’imposta o che l’Agenzia delle Entrate può acquisire tramite sistemi di interoperabilità delle banche dati proprie e nella titolarità di altre amministrazioni.

L'Opinione di Andrea Bongi | 20 Marzo 2025
Trattamento contabile dei risarcimenti: implicazioni normative

La gestione contabile dei risarcimenti danni presenta numerose criticità, dovute alla necessità di coniugare le disposizioni dei Principi contabili nazionali (OIC 16) con le regole fiscali previste dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Le principali difficoltà riguardano la corretta classificazione dell’indennizzo, la distinzione tra ricavi, plusvalenze e sopravvenienze attive, nonché l’imputazione temporale dei proventi. La natura del bene danneggiato, la destinazione dell’indennizzo e la tempistica di incasso incidono in modo significativo sul trattamento contabile e fiscale, rendendo necessaria un’attenta valutazione per evitare errori di classificazione o contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria.

L'Opinione di Raffaele Marcello | 19 Marzo 2025
SCHEDE PRATICHE
DICHIARAZIONI E MODELLI

Visto di conformità sul Modello IVA

Visto di conformità sul Modello IVA

Il visto di conformità alla Dichiarazione IVA è necessario al fine di poter compensare orizzontalmente un credito annuale IVA di importo superiore a 5.000 euro.
L’obbligo di apposizione del visto di conformità interessa anche le richieste di compensazione del credito IVA trimestrale (mod. IVA TR).

Scheda pratica di Devis Nucibella | 11 Marzo 2025
Modello IVA integrativo e quadro VN nella dichiarazione

Nel Modello IVA è presente il quadro VN da compilare per l’indicazione del credito nel caso in cui il contribuente abbia presentato nel corso dell’anno una dichiarazione integrativa a favore ai sensi dell’art. 8, comma 6-bis, D.P.R. n. 322/1998, oltre il termine prescritto per la presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo a quello di riferimento della dichiarazione integrativa.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 11 Marzo 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Polizze catastrofali per le imprese: adempimenti e scadenze

È previsto l’obbligo, in capo alle imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese, di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali causati da eventi direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale quali i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 12 Marzo 2025
La liquidazione controllata

La liquidazione controllata è una procedura di sovraindebitamento di carattere residuale nel sistema degli strumenti di regolazione della crisi. Il Codice privilegia, infatti, le procedure di composizione rispetto a quelle liquidatorie.
Con la liquidazione controllata il debitore si limita a dichiararsi sovraindebitato e a mettere tutto il proprio patrimonio a disposizione dei creditori, con l'obiettivo di pervenire al termine della procedura al beneficio dell’esdebitazione in presenza delle condizioni richieste.
La procedura è regolata dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza agli artt. da 268 a 277, mentre l'esdebitazione è disciplinata dagli artt. da 278 a 282.

Scheda pratica di Massimo Cruciat | 22 Gennaio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Automatizzare processi di archiviazione e approvazione Curriculum Vitae con Power Automate

Nei precedenti articoli abbiamo utilizzato il linguaggio di programmazione Python per creare automazioni. L’IA aiuta in maniera sorprendente nella creazione del codice consentendo di ottenere risultati fino a qualche anno fa raggiungibili solo da programmatori.
Ora spostiamo l’attenzione su applicazioni ‘low code’ o ‘no code’ che consentono di ridurre o azzerare la necessità di scrivere codice.

News e Commenti di Lucio Zanarotto | 20 Marzo 2025
Gestire documenti con l’IA: NotebookLM di Google

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la gestione documentale, offrendo strumenti che permettono di analizzare, organizzare e sintetizzare grandi volumi di informazioni. Tra questi, NotebookLM di Google si distingue per la sua capacità di lavorare su documenti specifici caricati dall’utente, fornendo risposte trasparenti con riferimenti diretti alle fonti. Ma è davvero la soluzione ideale per i professionisti?

News e Commenti di Laura Antonino | 19 Marzo 2025
Il 730/25 con più integrativi
La possibilità prevista per redditi esteri, di capitale e mance
di Giuliano Mandolesi
Criptovalute, nuova evasione
In Danimarca e Norvegia oltre il 90% non le dichiara
di Fabrizio Vedana

I prossimi Corsi

25
Mar
Master MySolution Lavoro PLUS 2024/2025
martedì 14:30-17:30
27
Mar
Corso specialistico "Intelligenza Artificiale e Automazione. Tecniche Pratiche per lo Studio Professionale" 1ª Giornata (Prezzo speciale per abbonati)
giovedì 9:30-12:30
02
Apr
Corso in Aula - Milano (Gratuito)
mercoledì 14:30-18:30
04
Apr
Corso specialistico "Intelligenza Artificiale e Automazione. Tecniche Pratiche per lo Studio Professionale" 2ª Giornata (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:30-12:30
09
Apr
Master MySolution 2024/2025
mercoledì 9:30-13:30, 14:30-16:30
ATECO 2025: utilizzo obbligatorio dal 1° aprile 2025
Videopillola

ATECO 2025: utilizzo obbligatorio dal 1° aprile 2025

di Sandra Pennacini | 19 Marzo 2025
Le novità dal 10 al 16 marzo 2025
Videopillola

Le novità dal 10 al 16 marzo 2025

di Stefano Rossetti | 17 Marzo 2025
Le novità dal 3 al 9 marzo 2025
Videopillola

Le novità dal 3 al 9 marzo 2025

di Stefano Rossetti | 10 Marzo 2025
Da non perdere
Modifiche in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi minori: i chiarimenti della circolare n. 2/E/2025

L’art. 10 della Legge 9 agosto 2023, n. 111, ha delegato il Governo all’introduzione, con effetto 1° gennaio 2025, di modifiche normative finalizzate a una razionalizzazione della disciplina concernente l’imposta di registro, l’imposta di bollo e altri tributi indiretti diversi dall’IVA. Il D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139 (di seguito Decreto delegato), ha quindi apportato interventi mirati a:
• introdurre il sistema dell’autoliquidazione per l’imposta di registro;
• ottimizzare la coerenza della disciplina mediante accorpamenti e soppressioni di fattispecie imponibili;
• semplificare la disciplina dell’imposta di bollo e dei tributi speciali;
• ridurre e semplificare gli adempimenti con nuove soluzioni tecnologiche;
• rivedere le modalità di applicazione dell’imposta di registro sugli atti giudiziari.
La circolare n. 2/E del 14 marzo 2025 analizza nel dettaglio le disposizioni del Decreto delegato e fornisce istruzioni operative agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate.

Commento di Stefano Setti | 19 Marzo 2025
Nuova Sabatini. Rifinanziamento nella Legge di Bilancio 2025

La Legge n. 207/2024, Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la Nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029. Il rifinanziamento, che consente di assicurare continuità alla misura di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, è pari a: 400 milioni di euro per l’anno 2025; 100 milioni di euro per l’anno 2026; 400 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029.

Commento di Andrea Amantea | 18 Marzo 2025
Al via la memorizzazione dei corrispettivi via software

Con la pubblicazione del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 111204 del 7 marzo 2025, di attuazione delle disposizioni di cui all’art. 24 del D.Lgs. 8 gennaio 2024, n. 1 (c.d. Decreto “Semplificazione Adempimenti”), prende il via una nuova modalità di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, basata sull’utilizzo di procedure software, capaci anche di integrare la certificazione dei corrispettivi e gli incassi POS.

Commento di Sandra Pennacini | 17 Marzo 2025