• giovedì 16 gennaio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
GUIDE PRATICHE

Società di comodo

Società di comodo

La legge n. 111/2023 (c.d. Legge delega per la Riforma fiscale), all’art. 9, contempla significative modifiche alla disciplina delle “società di comodo” di cui all’art. 30 della legge n. 724/1994. L’obiettivo è quello di superare le criticità emerse nel corso del tempo e giungere all’individuazione delle vere “società senza impresa”, riportando la disciplina alla sua ratio originaria di contrasto alle società che esercitano un’attività di mero godimento. La Guida, aggiornata da ultimo al gennaio 2025, dà conto delle novità in materia in ambito di legislazione, prassi e giurisprudenza, confermandosi come utile strumento al servizio degli operatori del settore.

Guida di Mauro Longo | 15 Gennaio 2025
Dichiarazione tardiva: c’è tempo fino al 29 gennaio
News | 15 Gennaio 2025
Dichiarazioni 2025: pronte le bozze dei modelli 730 e 770
News | 15 Gennaio 2025
MySolution edizione 2025: le novità in arrivo
MIA - MYSOLUTION INTELLIGENZA ARTIFICIALE

MySolution edizione 2025: le novità in arrivo

News | 23 Dicembre 2024
Il CNDCEC pubblica le nuove norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate e delle quotate

Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha approvato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale sia delle società quotate sia di quelle non quotate che troveranno applicazione dal 1° gennaio 2025. I due Documenti sono stati elaborati dalle Commissioni appositamente istituite, afferenti all’Area di delega “Sistemi di controllo e revisione legale (financial e non financial)” del Consiglio Nazionale. I contenuti delle nuove raccomandazioni per i sindaci delle società sono integrati con le importanti novità normative che, anche solo indirettamente, hanno riguardato la corporate governance e, più da vicino, le funzioni svolte dagli organi societari nell’ambito dell’organizzazione delle società di capitali.

Circolare monografica di Studio tributario Gavioli & Associati | 15 Gennaio 2025
La cessione di diritti edificatori: novità dal 1° gennaio 2025 e chiarimenti del Notariato

Lo Studio n. 116-2024/T del Consiglio Nazionale del Notariato analizza le rilevanti modifiche normative introdotte dal D.Lgs. n. 139/2024 riguardanti la tassazione degli atti di trasferimento di diritti edificatori, comunemente noti come cessioni di cubatura. Tali modifiche, in vigore dal 1° gennaio 2025, includono l’assoggettamento di questi contratti a: imposta di registro con aliquota del 3% e imposta ipotecaria in misura fissa (200 euro). Queste disposizioni rispecchiano una svolta normativa che recepisce l’orientamento giurisprudenziale consolidatosi con la sentenza della Cassazione, SS.UU., n. 16080/2021, la quale ha qualificato i diritti edificatori come diritti obbligatori e non reali, con importanti implicazioni fiscali.

Commento di Stefano Setti | 15 Gennaio 2025
Detrazione IVA relativa ai “transaction costs” per le holding

Con la Risposta all’interpello n. 250 del 9 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le holding sono considerate soggetti passivi IVA qualora costituite per reperire risorse finanziarie attraverso l’emissione di un prestito obbligazionario garantito e la successiva erogazione a cascata di un finanziamento alla propria controllata finalizzato all’acquisizione della società “target”. L’IVA assolta sugli acquisti è detraibile in base al pro rata.

Commento di Marco Peirolo | 15 Gennaio 2025
Iva e registro pagate con fondi Ue
di Bruno Pagamici
Locazioni brevi nel 730/25
di Giuliano Mandolesi
News | 15 Gennaio 2025
News | 15 Gennaio 2025
News | 15 Gennaio 2025
CONSULENZA FISCALE
Schede pratiche
Rinnovo ambiente sicurezza

Gli intermediari che effettuano invii telematici attraverso il canale Entratel devono provvedere con periodicità triennale al rinnovo del “ambiente di sicurezza”. Con tale termine si fa riferimento al sistema di credenziali di cui ciascun utente deve essere dotato per garantire l'identità di chi effettua una determinata operazione mediante il servizio Entratel, nonché l'integrità dei dati trasmessi e la loro riservatezza.
In assenza di rinnovo periodico, non è possibile utilizzare il canale Entratel per inviare i file contenenti le dichiarazioni dei redditi, i versamenti tramite F24 ecc.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 10 Gennaio 2025
AGEVOLAZIONI

Bonus ISCRO

Bonus ISCRO

Con l’art. 1, commi da 142 a 155, della legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024) il legislatore ha posto a regime, e ridisciplinato, l’Indennità Straordinaria di Continuità reddituale e Operativa (“ISCRO”), inizialmente introdotta per il triennio 2021-2023 in via sperimentale.
Si tratta di un’indennità mensile destinata a professionisti iscritti alla Gestione separata INPS che rispettano determinati requisiti. 

Scheda pratica di Devis Nucibella | 9 Gennaio 2025
Le deduzioni forfetarie previste per gli autotrasportatori

A favore degli autotrasportatori sono riconosciute, in sede di determinazione del reddito d'impresa nel mod. Redditi, alcune deduzioni forfetarie e, in particolare, relativamente:
- ai trasporti effettuati dall'imprenditore;
- ai motoveicoli e autoveicoli di massa non superiore a 3,5 t;
- alle trasferte dei dipendenti.
L'art. 66, comm 5, del TUIR riconosce, infatti, alcune deduzioni forfetarie di spese non documentate alle imprese di autotrasporto merci, in contabilità semplificata o in contabilità ordinaria per opzione.
Nonostante la citata norma individui importi specifici, la misura è stata modificata nel corso degli anni.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 3 Gennaio 2025
CONSULENZA AZIENDALE
Schede pratiche
La redditività aziendale: analisi degli indici chiave per la valutazione delle performance

L'articolo analizza i principali indici di redditività aziendale – EBITDA margin, ROS, ROI e ROCE – per valutare l'efficienza e la capacità di generare profitto di un'impresa. Ogni indice offre una prospettiva diversa. Viene esplorato anche l'impatto del costo del denaro e dello scudo fiscale sui risultati finanziari. Questa analisi integrata supporta professionisti e imprenditori nel guidare decisioni strategiche, ottimizzando la performance e la sostenibilità aziendale.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 4 Dicembre 2024
La gestione del capitale circolante: strategie per ottimizzare la liquidità aziendale

La scheda analizza l'importanza della gestione del capitale circolante netto operativo (CCNO) per la stabilità e la crescita aziendale, soprattutto nel contesto economico attuale. Un CCNO positivo può indicare un'azienda che non dipende eccessivamente dai fornitori per finanziare le proprie attività, mentre un CCNO negativo permette un uso più efficiente del capitale, pur comportando rischi con i fornitori. Attraverso il monitoraggio del ciclo del capitale circolante (CCC) e strategie su clienti, magazzino e fornitori, le aziende possono migliorare la propria efficienza finanziaria e mantenere una solida posizione di liquidità.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 27 Novembre 2024

I prossimi Corsi

16
Gen
Corso specialistico "Youtuber e Influencer. Aspetti legali
giovedì 15:00-17:00
21
Gen
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
22
Gen
Master MySolution 2024/2025
mercoledì 10:00-12:00
24
Gen
Master MySolution Lavoro 2024/2025
venerdì 15:00-16:00
28
Gen
Master MySolution Lavoro PLUS 2024/2025
martedì 14:30-17:30
30
Gen
Percorso IVA 2025
giovedì 10:30-12:30
Le novità dal 6 al 12 gennaio 2025
Videopillola

Le novità dal 6 al 12 gennaio 2025

di Stefano Rossetti | 13 Gennaio 2025
Le novità dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025
Videopillola

Le novità dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025

di Carla De Luca | 7 Gennaio 2025
Le novità dal 23 al 29 dicembre 2024
Videopillola

Le novità dal 23 al 29 dicembre 2024

di Marco Bomben | 30 Dicembre 2024
Da non perdere
Faro dell’antiriciclaggio sull’utilizzo degli IBAN virtuali

Il 12 dicembre 2024, la Banca d’Italia e la UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) hanno emesso un Comunicato congiunto relativo agli obblighi antiriciclaggio nella gestione dei conti di pagamento dotati di IBAN virtuali. Questo Documento fornisce indicazioni operative per i prestatori di servizi di pagamento (PSP) che offrono tali strumenti e sottolinea i rischi associati al loro utilizzo.

Circolare monografica di Antonio Martino, Ernesto Carile | 14 Gennaio 2025
Bonus edilizi: la mappa delle detrazioni per il 2025

Sul Supplemento Ordinario n. 43/L della Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2024 n. 207, c.d. Legge di Bilancio 2025. La Manovra non introduce nuovi bonus sulla casa ma interviene su numerose misure già esistenti, muovendosi principalmente in due direzioni: da un lato, proroga gran parte degli incentivi in scadenza al 31 dicembre 2024 (con la rilevante esclusione del c.d. “bonus verde” e lo stop alla detrazione per le caldaie a condensazione), dall’altro, ridimensiona la disciplina di superbonus e bonus edilizi “minori” (con penalizzazioni per le seconde case).

Commento di Marco Bomben | 13 Gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025: novità in materia di pagamenti elettronici e adeguamento del registratore telematico

Con la Legge di Bilancio 2025 il legislatore ha introdotto una serie di misure che vanno nella direzione di un sempre minore utilizzo dei contanti e di un controllo sempre più rigoroso a carico dei contribuenti, basato sulle informazioni che emergono dall’utilizzo di strumenti di pagamento elettronico. Contestualmente, si tenta di venire incontro alle esigenze degli esercenti, introducendo un termine obbligatorio per l’accredito degli importi dei pagamenti effettuati attraverso strumenti elettronici diversi dai bonifici.

Commento di Sandra Pennacini | 10 Gennaio 2025
Imposta di registro: cambia la mappa delle responsabilità

Finalmente una norma improntata alla coerenza. Sono state apportate significative modifiche all’art. 57 del D.P.R. n. 131/1986, prevedendo specifiche modalità per la riscossione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, dell’imposta di registro dovuta per gli atti giudiziari recanti condanna al pagamento e per i decreti ingiuntivi. Il D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139,  recante “Disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA” (Gazzetta Ufficiale del 2 ottobre 2024, n. 182), dà attuazione all’art. 10 della Legge di delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023), che reca i princìpi e criteri direttivi specifici relativi ai tributi indiretti diversi dall’IVA, con particolare riferimento all’imposta di registro, all’imposta sulle successioni e donazioni, all’imposta di bollo e alle tasse automobilistiche.

Circolare monografica di Lelio Cacciapaglia, Federico Bertoli | 9 Gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025: le nuove limitazioni alle detrazioni IRPEF

L’art. 1, comma 10, della Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024) ha introdotto importanti modifiche al regime delle detrazioni IRPEF, apportando un riordino strutturale finalizzato a contenere il beneficio fiscale riconosciuto ai contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro. Tali contribuenti, ferme restando tutte le previgenti limitazioni e condizioni previste dalla norma ai fini della fruizione delle detrazioni di imposta, potranno subire un’ulteriore decurtazione delle stesse, dovendo rispettare un tetto massimo calcolato sulla base dell’ammontare dei redditi percepiti e del nuovo “coefficiente familiare”.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 8 Gennaio 2025