Commento
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

CPB 2025/2026: casi pratici su errori e ripensamenti nell’adesione al concordato preventivo biennale

di Sandra Pennacini | 9 Settembre 2025
CPB 2025/2026: casi pratici su errori e ripensamenti nell’adesione al concordato preventivo biennale

L’istituto del concordato preventivo biennale sta entrando nella consuetudine del panorama fiscale nazionale. Tuttavia, specialmente in sede di prima introduzione, non sono mancati errori procedurali e di valutazione. Di seguito la disamina delle casistiche che più frequentemente ingenerano problematiche.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il concordato preventivo biennale prevede regole rigide su adesione e revoca; errori procedurali non sono sanabili oltre i termini. Dal 2025, la revoca è possibile solo entro il 30 settembre.