L'Opinione
Accertamento e riscossione

CPB 2025/2026: adesione possibile anche con disallineamento tra associati e studi professionali

di Fabrizio G. Poggiani | 29 Settembre 2025
CPB 2025/2026: adesione possibile anche con disallineamento tra associati e studi professionali

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta per fornire i necessari chiarimenti, a ridosso della scadenza per l’adesione al CPB 2025/2026 (entro il 30 settembre 2025), su alcune criticità evidenziate dopo le recenti modifiche al provvedimento istitutivo (D.Lgs. n. 13/2024 ). Si precisa, essenzialmente, che soci e associati con partita Iva individuale, potranno, alla stessa stregua delle associazioni e/o delle società professionali, in presenza di una causa di esclusione da Isa di uno dei soggetti o di un disallineamento tra la propria e individuale adesione al patto e quella del soggetto collettivo a cui gli stessi partecipano, aderire al concordato preventivo per il biennio 2025/2026. 

Leggi anche la Circolare monografica di S. Pennacini, Concordato e professionisti: un regalo inatteso nelle FAQ dell'ultimo minuto

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che esclusioni da ISA o disallineamenti tra soci e studi non precludono l’adesione al CPB 2025/2026; cessione ramo d’azienda irrilevante per ditte individuali.