Guida
Il regime forfetario 2025

Il regime forfetario 2025 - 2. Requisiti di accesso

di Mauro Longo | 1 Luglio 2025
Il regime forfetario 2025 - 2. Requisiti di accesso

La Legge n. 190/2014 e successive modifiche richiede il rispetto di numerosi requisiti affinché una persona fisica possa avvalersi del regime forfetario. Non possono adottare il regime forfetario le società sia di persone che di capitali nonchè le cooperative e le associazioni. La Legge di Bilancio 2025 ha innalzato, per il solo 2025, il limite dei redditi di lavoro dipendente che inibisce l’accesso al regime forfettario innalzandolo da 30.000 euro a 35.000 euro. Per effetto di tale previsione normativa, si amplia la platea di soggetti che possono aderire al regime forfettario.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il regime forfettario è il regime naturale per le persone fisiche con ricavi/compensi annui fino a 85.000 euro e spese per lavoro dipendente inferiori a 20.000 euro; escluse società, partecipanti in società/associazioni, chi opera in regimi speciali IVA, non residenti (salvo eccezioni), chi cede immobili o mezzi nuovi, e chi ha redditi da lavoro/pensione oltre 35.000 euro; nessun limite di età o durata; cause ostative eliminabili entro l’anno precedente.