Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contratto collettivo nazionale del legno e del mobile, rinnovato il 31 maggio 2021, disciplina vari aspetti lavorativi: preavviso di licenziamento, trattamento di fine rapporto (TFR), previdenza complementare (Fondo ARCO) e assistenza integrativa (Fondo ALTEA). Prevede inoltre polizze assicurative per i quadri, contributi contrattuali per l'ente bilaterale e attività sindacale. Regola anche apprendistati, lavoro a tempo determinato, part-time stagionale, telelavoro e lavoro agile. Include permessi retribuiti per RSU, RLS e dirigenti OSL. Specifica condizioni per maternità, infortunio sul lavoro, congedo matrimoniale e altri permessi. Definisce trattamenti economici per trasferte e trasferimenti. Stabilisce regimi di orario lavorativo (40 ore settimanali), banca ore e festività. Delinea criteri per ferie annuali (4 settimane), permessi ROL-ex festività (64 ore) ed ex festività del 4 novembre. Classifica le categorie professionali in quattro aree con tredici livelli retributivi. Definisce periodi di prova variabili a seconda della categoria professionale: da due settimane a sei mesi. Stabilisce minimi contrattuali conglobati che aumentano annualmente: ad esempio 3112 euro mensili dal marzo 2024 per la categoria AD3; scatti biennali fino a un massimo di cinque; tredicesima mensilità in dicembre; premio di risultato attraverso la contrattazione aziendale; elemento perequativo erogato ai lavoratori delle aziende prive di contrattazione aziendale o che non percepiscono trattamenti economici ulteriori rispetto al CCNL: 18 euro/mese dal gennaio 2021 aumentati a 20 euro/mese dal luglio dello stesso anno.
Il CCNL si applica alle imprese operanti nei settori del legno sughero mobile arredamento boschivo forestale.
Le parti stipulanti sono Unital Feneal-Uil Filca-Cisl Fillea-Cgil.
Campo d'applicazione:
- Legno sughero mobile arredamento
-