Scheda pratica
INPS

La previdenza dei lavoratori dello spettacolo

di Massimo Braghin | 27 Giugno 2025
La previdenza dei lavoratori dello spettacolo

Con il D.Lgs.C.P.S. 16 luglio 1947, n. 708, successivamente ratificato, con alcune modifiche, con L. 29 novembre 1952, n. 2388 è stato istituito l'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo (E.N.P.A.L.S.). Aveva il compito di ricevere e gestire i contributi dell'assicurazione generale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti, in favore dei prestatori di lavoro dello spettacolo, sia che svolgevano attività subordinata, para-subordinata o autonoma. Il D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 ne ha disposto la soppressione e ha trasferito all'Inps le relative funzioni. Data la mancanza di continuità nelle prestazioni lavorative nel settore dello sport e dello spettacolo, l’attività lavorativa è regolamentata in modo diverso rispetto a quella ordinaria, ossia quella della quasi generalità dei lavoratori iscritti all’Inps.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo fornisce informazioni sulle scadenze e gli adempimenti relativi ai contributi previdenziali per i lavoratori dello spettacolo, con riferimenti normativi e istruzioni di compilazione.