• sabato 19 luglio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Il lavoro sportivo cambia passo: 8 anni a termine dal 1° luglio 2025

A partire dal 1° luglio 2025, il quadro normativo dei rapporti di lavoro subordinato sportivo a tempo determinato si arricchisce di una rilevante innovazione: l’articolo 11, comma 1, lettera b), del D.L. 30 giugno 2025, n. 96 ha modificato l’articolo 26, comma 2, del D.Lgs. n. 36/2021, innalzando da 5 a 8 anni la durata massima del contratto.

La riforma, destinata ad avere un impatto significativo soprattutto nel settore professionistico, si inserisce in un più ampio disegno di adeguamento delle regole del lavoro sportivo alle esigenze strutturali del comparto, spesso segnato da stagionalità, discontinuità e mobilità intersocietaria.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 18 Luglio 2025
Approfondimenti
Se non segnala difformità dal progetto il direttore dei lavori risponde in solido con l’appaltatore

Quando il fabbricato realizzato dall’impresa edile presenta dei vizi di costruzione, il direttore dei lavori risponde in solido con l’appaltatore se non ha segnalato al committente la difformità dell’opera dal progetto, così la Corte di Cassazione con Ordinanza n. 18405/2025 .

Commento a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 18 Luglio 2025
Rassegna di Giurisprudenza 18 luglio 2025, n. 607

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: l’omissione contributiva in caso di sospensione disciplinare dal lavoro; l’ente competente ad erogare le sanzioni amministrative per violazioni in materia di lavoro irregolare; i termini di decadenza dall'azione giudiziaria per il conseguimento di prestazioni previdenziali ...

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Benedetta Cargnel | 18 Luglio 2025
La sanzione penale può essere meno afflittiva

In tema di omesso versamento all’INPS delle trattenute operate ai dipendenti, la Corte costituzionale non vede irragionevolezza nel fatto che la sanzione penale possa essere d’importo più basso di quella amministrativa.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 16 Luglio 2025
La rivoluzione fiscale dei veicoli aziendali

La Legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale applicabile ai veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti, introducendo un criterio forfetario del 50% sul costo chilometrico annuo, con percentuali ridotte per i veicoli elettrici e ibridi plug-in. La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 3 luglio 2025 ha chiarito i requisiti temporali per l'applicazione del nuovo regime e ha definito una disciplina transitoria per le assegnazioni effettuate entro il primo semestre 2025.

L'Opinione di Massimo Braghin | 14 Luglio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Servizi ambientali

Sintesi CCNL Servizi ambientali

È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Servizi ambientali.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 15 Luglio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Metalmeccanica - Industria

Sintesi CCNL Metalmeccanica - Industria

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Metalmeccanica - Industria che reca l'adeguamento in base alla dinamica inflattiva dei minimi tabellari, dell'indennità di reperibilità e dell'indennità di trasferta.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 8 Luglio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia PMI - Confapi

Sintesi CCNL Edilizia PMI - Confapi

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia PMI - Confapi con il rinnovo contrattuale che prevede, tra l'altro, l'aumento dei minimi tabellari e modifiche alla disciplina della trasferta nazionale (dal 1° ottobre 2025).

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 25 Giugno 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
La riduzione del presunto INAIL: come e quando presentarla

Il premio presunto INAIL rappresenta una stima provvisoria delle retribuzioni su cui si calcola l’acconto del premio assicurativo annuale. Ogni datore di lavoro è tenuto a comunicarlo entro il 16 febbraio, prima dell’autoliquidazione. In presenza di elementi oggettivi che lasciano prevedere una diminuzione delle retribuzioni, è possibile richiedere una riduzione motivata di tale stima. La domanda, trasmessa online tramite il portale INAIL, consente di adeguare l’acconto alla reale previsione di rischio, evitando anticipazioni finanziarie non giustificate. Tuttavia, la riduzione è soggetta a valutazione da parte dell’INAIL e può comportare controlli e conseguenze sanzionatorie se risulterà incoerente con i dati consuntivi. Una corretta gestione del presunto ridotto, supportata da documentazione adeguata, è quindi fondamentale per garantire la conformità agli obblighi assicurativi e prevenire rilievi futuri.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 2 Luglio 2025
Incentivi alle assunzioni: tabella di sintesi delle misure

Il tema delle assunzioni agevolate è in costante evoluzione: la pubblicazione del recente Decreto Coesione, oltre a recenti decreti interministeriali e documenti di prassi, mantengono alta l’attenzione sul tema.

Nel presente approfondimento presentiamo uno schema di sintesi delle agevolazioni alle assunzioni, a carattere temporaneo, ad oggi disponibili.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 18 Giugno 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La corretta gestione dei lavoratori e collaboratori ai fini privacy

La gestione del rapporto di lavoro implica numerosi trattamenti di dati personali, spesso sensibili, che devono avvenire nel pieno rispetto del GDPR e della normativa nazionale. Fin dalla fase precontrattuale, passando per l’esecuzione del contratto fino alla sua cessazione, il datore di lavoro è tenuto a garantire trasparenza, minimizzazione, sicurezza e tracciabilità dei trattamenti. Il datore assume il ruolo di titolare, coadiuvato da responsabili esterni e autorizzati interni, e deve dotarsi di strumenti fondamentali come il registro dei trattamenti, le informative, le valutazioni d’impatto (DPIA) e policy aziendali aggiornate. Particolare attenzione richiedono i trattamenti legati alla geolocalizzazione, ai dati sanitari e alla sorveglianza. In caso di inosservanza, si incorre in sanzioni gravi, anche economiche e reputazionali, con riflessi sulla validità degli atti disciplinari e sulla responsabilità risarcitoria verso i dipendenti.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 10 Giugno 2025
INAIL, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Il modello CIVA (Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi) è il sistema telematico dell’INAIL, attivo dal 27 maggio 2019, pensato per gestire in modo centralizzato tutte le denunce, richieste di verifica e comunicazioni tecniche relative agli impianti soggetti a controlli obbligatori. La compilazione del modello è un adempimento essenziale per garantire la regolarità degli impianti e la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso il portale INAIL, accessibile con credenziali SPID, CNS o CIE, datori di lavoro e soggetti delegati possono trasmettere in formato digitale le pratiche relative a impianti elettrici, attrezzature a pressione, sistemi di sollevamento e altri dispositivi previsti dalla normativa. La mancata presentazione comporta sanzioni amministrative e impedisce l’uso degli impianti, con conseguenze anche sul piano assicurativo. Una corretta gestione della piattaforma CIVA è quindi indispensabile per garantire la conformità normativa e prevenire rischi sanzionatori o operativi.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 20 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

IA come opportunità per 7 commercialisti su 10

Secondo il sondaggio proposto dalla Cassa Dottori Commercialisti in occasione della VII edizione del Reputational Report 2024, quasi sette professionisti su dieci considerano l'intelligenza artificiale una significativa opportunità professionale. Essi prevedono che l'IA porterà un miglioramento dei processi lavorativi interni allo Studio (77%), in particolare favorendo l'automazione dei processi contabili (86%).

 

News e Commenti | 17 Luglio 2025
Quando l’IA timbra il cartellino: stralcio ore, verifiche automatiche e analisi intelligenti

Nel mondo delle risorse umane la rilevazione delle presenze è un’operazione quotidiana, ripetitiva e, a tratti, estenuante soprattutto quando si tratta con una mole importante di dati. Ore lavorate, straordinari, ferie, permessi, assenze per malattia: ogni riga è una storia a sé. Ma anche un rischio, se non gestito correttamente. L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui queste informazioni vengono trattate, aprendo a nuovi scenari di controllo, analisi e decisione. Non più solo fogli Excel e calcoli a mano: oggi possiamo parlare di veri e propri cruscotti predittivi e sistemi intelligenti di audit normativo.
In premessa, come sempre, ricordo che l’AI Officer dovrà verificare la correttezza dei dati, la legittimità delle elaborazioni ed il rispetto delle norme sulla privacy.

News e Commenti di Gianluca Giromini | 17 Luglio 2025
La patente a crediti va a regime
Fissate le regole per incremento e decurtazione dei punti
di Daniele Cirioli
Professioni, le riforme si fanno su misura
di Simona D'Alessio

I prossimi Corsi

22
Lug
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 15:00-16:00
23
Lug
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
24
Lug
Master MySolution Fisco 2025/2026
giovedì 10:00-12:00
17
Set
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30, 15:00-17:00
23
Set
Corso specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 9:30-12:30
Interdizione ante e post partum: i chiarimenti INL
PODCAST

Interdizione ante e post partum: i chiarimenti INL

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 17 Luglio 2025
Le novità dal 7 al 13 luglio 2025
Videopillola

Le novità dal 7 al 13 luglio 2025

di Valeria Raso | 14 Luglio 2025
Auto ad uso promiscuo: delineato il quadro della giusta tassazione
PODCAST

Auto ad uso promiscuo: delineato il quadro della giusta tassazione

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 10 Luglio 2025
Da non perdere
NASpI: il requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo

In tema di accesso ai trattamenti di integrazione salariale NASpI il requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo include le giornate di ferie, festività e riposi retribuiti, nonché ogni altra giornata in cui il lavoratore abbia diritto alla retribuzione e alla relativa contribuzione, in quanto rappresentano momenti connaturali al rapporto di lavoro e alla sua effettività; in sostanza valgono anche i giorni in cui non c’è stata attività lavorativa.

Circolare monografica a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 17 Luglio 2025
Patente a crediti: modalità di calcolo dei crediti aggiuntivi

Il D.M. n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti) fino alla soglia massima di 100 crediti, stabilendo i requisiti e relativo punteggio nella tabella allegata al D.M. in parola.

Con Nota 15 luglio 2025, n. 288 , l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi alle imprese e/o lavoratori autonomi, ai sensi dell’art. 5, comma 7 , del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 18 settembre 2024, n. 132.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 16 Luglio 2025
L'intervento dell'INAIL sulla tutela del lavoro mediante piattaforme digitali

L'INAIL - con Circolare 4 luglio 2025, n. 40- ha richiamato le indicazioni divulgate dal Ministero del Lavoro con la Circolare n. 9/2025 ed ha fornito alcune precisazioni in merito ai profili assicurativi INAIL per le prestazioni di lavoro svolte mediante piattaforme digitali.

In base alla natura del rapporto di lavoro (autonomo o subordinato e collaborazione etero-organizzata), si applicano diversi criteri per la determinazione della retribuzione imponibile e dei premi assicurativi:

  • Lavoro autonomo: il premio è calcolato sulla base della retribuzione convenzionale giornaliera di importo corrispondente alla misura del limite minimo di retribuzione giornaliera in vigore per tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale, rapportata ai giorni di effettiva attività. L’impresa titolare della piattaforma digitale è tenuta agli adempimenti previsti per i datori di lavoro e al pagamento del premio;
  • Collaborazioni etero-organizzate di cui all’articolo 2, comma 1, del D.Lgs. n. 81 del 2015 e rapporti di lavoro subordinati: si applicano le regole previste per i lavoratori dipendenti. I premi sono determinati in base alla retribuzione effettiva o a quella prevista dal contratto collettivo nazionale di riferimento o comunque dal CCNL da assumere.
Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 15 Luglio 2025