Video e Podcast
MYSOLUTION PODCAST

Esonero contributivo dipendenti 2023: particolarità e criticità

di Francesco Geria | 2 Febbraio 2023
Esonero contributivo dipendenti 2023: particolarità e criticità

La Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022) all’art. 1, comma 281 disciplina l’esonero contributivo a favore dei lavoratori dipendenti per il 2023. Infatti, per i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, limitatamente ai periodi di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, è riconosciuto nella misura del 3%, a condizione che la retribuzione imponibile previdenziale mensile non superi 1.923,00, e nella misura del 2% per le retribuzioni imponibili tra i € 1.923,00 e € 2.692,00 tenendo anche conto della 13^ mensilità.

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo la misura con un particolare sguardo a particolarità e criticità.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2023 disciplina l'esonero contributivo per i lavoratori dipendenti nel 2023. Il podcast analizza la misura con Francesco Geria.