Commento

Autovalutazione e audit interno: verificare la compliance all’AI Act e al GDPR nello studio professionale

di Andrea Battistella | 21 Luglio 2025
Autovalutazione e audit interno: verificare la compliance all’AI Act e al GDPR nello studio professionale

L’intelligenza artificiale sta entrando con rapidità nei processi decisionali e operativi di studi professionali e aziende. Accanto alle opportunità, però, emergono anche nuove responsabilità e rischi non solo tecnici, ma giuridici, etici e reputazionali. Per questo motivo, utilizzare l’AI in modo consapevole richiede molto più che competenze tecniche, serve una vera cultura digitale, capace di comprendere come funzionano gli strumenti utilizzati e se siano conformi al complesso quadro normativo sia europeo, che nazionale. Oggi, il professionista digitale non può più improvvisare; è chiamato ad adottare un approccio critico, organizzato e documentato, valutando attentamente il sistema AI prima di implementarlo nei propri processi. Strumenti come l’autovalutazione e l’audit assumono un ruolo strategico, non solo perché aiutano a rilevare eventuali criticità, ma perché consentono di documentare la conformità al GDPR e all’AI Act.
Queste non sono formalità, ma pratiche operative che rafforzano l’affidabilità, la trasparenza e la qualità del lavoro professionale. La vera sfida, nei prossimi anni, non sarà adottare nuove tecnologie, ma imparare a valutare, capirle e gestirle con senso critico e responsabilità. Solo così si potrà garantire la conformità normativa e costruire un rapporto di fiducia con i propri clienti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MIA | MySolution Intelligenza Artificiale

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato a MIA?

Richiedi info
Abbonati MIA | MySolution Intelligenza Artificiale
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Nell'era dell'intelligenza artificiale, è essenziale valutare in modo critico l'utilizzo di strumenti AI e adottare un approccio consapevole e strutturato per garantire la conformità normativa. La cultura digitale consapevole richiede una responsabilità professionale specifica e non delegabile. Audit e autovalutazione sono strumenti essenziali per gestire la compliance.