L’organizzazione aziendale non è più quella di una volta. Vari fattori stanno minando “l’organigramma” e “il mansionario”, quelli che una volta redatti restavano scolpiti nella roccia e non dovevano più essere rivisti sino all’ingiallimento dei fogli. Da una parte le strutture piramidali si stanno appiattendo, i ruoli si fluidificano, le innovazioni tecnologiche richiedono riorganizzazioni tempestive. Dall’altra la crescente mobilità dei lavoratori richiede un perenne aggiornamento della struttura aziendale ed una chiara idea dei compiti per ogni ruolo. Ma come garantire coerenza, efficienza e tracciabilità in un mondo lavorativo sempre più complesso? La risposta arriva, almeno in parte, dall’intelligenza artificiale (IA).
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati