L’intelligenza artificiale offre importanti opportunità per professionisti e aziende che vogliono incrementare rendimento operativo e competitività. Chatbot e sistemi predittivi, ad esempio, permettono di automatizzare attività ripetitive e migliorare i processi lavorativi. L’utilizzo di queste tecnologie però richiede attenzione ai rischi legati alla gestione dei dati personali.
Il GDPR e il recente AI Act disciplinato l’utilizzo dell’AI e condividono una visione comune fondata sulla tutela dei diritti fondamentali delle persone fisiche e sulla gestione proattiva del rischio. Mettere in pratica questo approccio richiede un vero cambiamento culturale che permetta di agire in anticipo rispetto al verificarsi di un problema e con una strategia chiara e ben organizzata. La conformità non deve essere considerata come un mero adempimento formale, ma come un percorso che parte dalla mappatura dei processi, passa per la valutazione dei rischi e la definizione di policy interne, e continua con il monitoraggio.
Un percorso continuo che, oltre a garantire il rispetto delle norme, può trasformarsi in una opportunità per migliorare l’organizzazione e rafforzare la fiducia dei clienti.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati