Recupera password

Notizie del 18 settembre 2023



NEWS - ISTAT

TFR: definito dall’ISTAT il coefficiente di agosto 2023


L’ISTAT - con Comunicato 15 settembre 2023 - ha reso noto che per il calcolo del TFR da corrispondersi ai lavoratori tra il 15 agosto 2023 ed il 14 settembre 2023, la quota di TFR accantonata, deve essere rivalutata utilizzando l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pari a 119,1.

Ad agosto il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto è 1,571066.

Al riguardo, si ricorda che per determinare il coefficiente di rivalutazione del TFR, è necessario:

  1. disporre dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati diffuso ogni mese dall’Istat;
  2. calcolare la differenza in percentuale tra il mese di dicembre dell’anno precedente e il mese in cui si effettua la rivalutazione;
  3. calcolare il 75% di tale differenza;
  4. aggiungere ogni mese il tasso fisso di 0,125 che su base annua è pari a 1,500.

La somma tra il 75% (c) e il tasso fisso (d) è il coefficiente di rivalutazione.

 




NEWS - SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO

Supporto per la formazione e il lavoro: il monitoraggio MLPS


In data 15 settembre 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha reso noto che sono 57.852 le domande per il Supporto per la Formazione e il Lavoro già acquisite dal nuovo Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), a cui si può accedere tramite il portale dell’INPS.

Nel dettaglio:

  • sono 33.440 le istanze presentate direttamente dai cittadini;
  • sono 24.412 le istanze inviate per il tramite dei Patronati.

Com’è noto, possono chiedere il Supporto per la formazione e il lavoro dal primo settembre scorso gli ex percettori del Reddito di cittadinanza fra i 18 e i 59 anni, privi di una condizione di fragilità: presenza di figli minori, persone con disabilità e over 60 nel nucleo familiare. 




NEWS - CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Scuole Private (Federterziario): siglato il rinnovo del CCNL


In data 27 luglio 2023 è stato sottoscritto – tra Federterziario Scuola, Federterziario e Federterziario Nazionale Ugl, con l'assistenza tecnica dell'Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro - il CCNL applicabile al personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario occupato nelle scuole non statali, enti di formazione, scuole di preparazione, scuole dell'infanzia e asili nido.

Il CCNL – che decorre dal 1° settembre 2023 e scade il 31 agosto 2026 – prevede i seguenti nuovi minimi retributivi.

Area prima:

  • 1° livello 1.240,00 euro;
  • 2° livello 1.270,00 euro;
  • 3° livello 1.340,00 euro;
  • 4° livello 1.535,00 euro;
  • 5° livello 1.750,00 euro.

Area seconda:

  • 2° livello 1.270,00 euro;
  • 3° livello 1.340,00 euro;
  • 4° livello 1.535,00 euro;
  • 5° livello 1.750,00 euro;
  • 6° livello 1.760,00 euro.

Area terza:

  • 7° livello 1.780,00 euro;
  • 8° livello 1.790,00 euro.

Inoltre, è previsto un bonus pari ad € 750,00 da destinare alla mamma per ogni nascita avvenuta in costanza di rapporto di lavoro, attraverso la prestazione dell'ente Bilaterale Formasicuro Scuola.

Infine, è stabilito l'elemento distinto della retribuzione a carico del datore di lavoro che ometta il versamento delle quote destinate alla bilateralità in un importo pari ad € 30,00.




NEWS - IMPOSIZIONE FISCALE

Personale delle forze di polizia e forze armate: in G.U. il decreto di riduzione di IRPEF ed addizionali


Nella Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 2023, n. 216 è stato pubblicato il D.P.C.M. 18 luglio 2023 , recante “Beneficio per la riduzione dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali al personale delle forze di polizia e delle forze armate”.

Al riguardo, la riduzione dell'RPEF e delle addizionali regionali e comunali si applica al personale militare delle Forze armate, compreso il Corpo delle capitanerie di porto, e al personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare in costanza di servizio nel 2023, che ha percepito nell'anno 2022 un reddito da lavoro dipendente, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, complessivamente non superiore ad € 30.208.




NEWS - INAIL, PRESTAZIONI

Estensione della polizza INAIL per ex beneficiari Rdc e beneficiari SFL che partecipano ai PUC


Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – con Nota del 12 settembre 2023, prot. n. 12462 – ha reso nota l’adozione del Decreto direttoriale n. 272 del 4 settembre 2023, avente ad oggetto l’estensione della polizza INAIL in favore di:

  • ex beneficiari del Reddito di cittadinanza che intendano partecipare su base volontaria ai Progetti Utili alla Collettività (PUC), per un periodo non superiore a sei mesi;
  • i beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro che richiedano di partecipare su base volontaria ai PUC, nelle more della definizione del decreto di cui all’articolo 6 comma 5-bis del D.L. n. 48/2023.

La Nota in specie, infine, fornisce indicazioni operative ai Responsabili PUC della piattaforma GeP.




NEWS - INPS, PRESTAZIONI

Adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani


Nella Gazzetta Ufficiale del 16 settembre 2023, n. 217 è stato pubblicato il Decreto MLPS 28 luglio 2023 , recante “Adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani”.

Al riguardo, le Società Cooperative/Gruppi ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani possono ricorrere alla prestazione dell'assegno di integrazione salariale nei seguenti limiti massimi di durata:

  • con riferimento all'assegno di integrazione salariale per le causali ordinarie, pari a quella prevista dall'art. 12, D.Lgs. n. 148/2015;
  • con riferimento all'assegno di integrazione salariale per le causali straordinarie, pari a quelle previste dall'art. 22, D.Lgs. n. 148/2015.

La durata massima complessiva è in ogni caso quella prevista dall'art. 4, comma 1, D.Lgs. n. 148/2015.