Recupera password

Notizie del 29 maggio 2023



NEWS - POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Pubblicato il rapporto ANPAL su Garanzia Giovani


In data 23 maggio 2023, ANPAL ha pubblicato un report con il bilancio sull’attuazione 2014-2022 di Garanzia Giovani.

Il numero dei giovani che hanno aderito al programma è pari a 1.717.038: di questi, l’85% è stato preso in carico dai servizi per l’impiego. Nel 79,6% dei casi si tratta di giovani con elevate difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, aspetto rilevato dall’indice di profilazione medio-alto e alto.

La fase di avvio ad un intervento di politica attiva ha interessato il 64,5% dei giovani presi in carico: le misure complessivamente erogate sono 1.092.243, in prevalenza tirocini extracurriculari (56,8%) seguiti da incentivi occupazionali (19%) e formazione (17,1%).

Il tasso di inserimento occupazionale dei 804.868 giovani che hanno concluso l’intervento è del 66,4%, per un totale di oltre 534mila occupati a fine 2022.

Rispetto alla tipologia di contratto, si tratta nel 77,7% di casi di un lavoro stabile, con il 63,4% dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato e il 14,3% di contratti di apprendistato.




NEWS - FINE RAPPORTO DI LAVORO

Legittimo il licenziamento che si basa su una condanna per grave reato extralavorativo avvenuto anni prima


La Cassazione - con ordinanza del 23 maggio 2023, n. 14114 - ha ritenuto legittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore che, pur molti anni prima, era stato condannato per un reato di particolare gravità, commesso al di fuori del rapporto di lavoro.

Nel caso in specie, il dipendente era stato dichiarato colpevole di violenza sessuale nei confronti di una minorenne: al riguardo, la Suprema Corte ha ritenuto idonea tale sentenza di condanna al fine della lesione del vincolo fiduciario, a prescindere dal contesto in cui è stata commessa e dal lasso di tempo che ne è trascorso (peraltro, l'attività lavorativa svolta dal lavoratore in questione prevede un contatto diretto con il pubblico).




NEWS - INPS, AGEVOLAZIONI

Le prime istruzioni sull’utilizzo della Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità


L’INPS - con Messaggio 26 maggio 2023, n. 1958 - ha reso noti i riferimenti normativi e le indicazioni operative relative alla misura a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno, denominata “Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità”.

I beneficiari del contributo sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:

  • iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ad € 15.000 annui.

Il contributo non spetta ai nuclei percettori di:

  • Reddito di Cittadinanza;
  • Reddito di Inclusione;
  • qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di NASpI e DIS-COLL;
  • Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni;
  • qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

L’INPS, entro l’11 giugno 2023, mette a disposizione dei Comuni, attraverso un apposito applicativo web, unitamente alle relative istruzioni operative, le liste di beneficiari in possesso dei requisiti previsti, individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune sulla base dei dati elaborati secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.




NEWS - ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE

Integrazioni e compensazioni dell’Assegno unico e universale per i figli a carico


L’INPS - con Messaggio 26 maggio 2023, n. 1947 - ha comunicato che è stata avviata a livello centrale la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022, attraverso il ricalcolo degli importi effettivamente dovuti e il calcolo delle differenze, sia in positivo che in negativo, con gli importi già liquidati nel corso dell’annualità 2022 tenuto conto anche delle mensilità già erogate nei primi mesi del 2023.

A seguito di tale rielaborazione, sono state determinate alcune compensazioni, che hanno dato luogo a importi da erogare in favore del richiedente l’assegno (c.d. “conguagli a credito”) o a somme che sono state erogate indebitamente e che quindi devono essere oggetto di recupero (c.d. “conguagli a debito”).




NEWS - POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

ANPAL: pubblicata la nota di monitoraggio GOL n. 4/2023


In data 24 maggio 2023, l’ANPAL ha pubblicato la Nota di monitoraggio GOL n. 4/2023.

Al 30 aprile 2023 il programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) ha preso in carico più di 1,1 milioni di beneficiari, oltre la metà è inserita nel percorso 1 (reinserimento lavorativo).

Il resto si distribuisce tra il percorso 2 (upskilling, pari al 26,2%) e il percorso 3 (reskilling, pari al 19,4%), mentre è pari al 3,6% la quota di persone indirizzate al percorso 4 (lavoro e inclusione).

Quanto alle caratteristiche dei beneficiari, nella media nazionale, la componente femminile rappresenta il 55,4% dei presi in carico, quella giovanile è pari al 26,1% e quella più adulta (55+) al 18,0%; gli stranieri sono il 14,6%. Al momento dell’ingresso nel programma il 34,9% dei beneficiari risulta disoccupato da almeno 12 mesi.

La platea del programma è rappresentata prioritariamente da persone in cerca di occupazione soggette alla cosiddetta condizionalità, per le quali cioè il diritto a ricevere un ammortizzatore sociale è condizionato dalla disponibilità ad accettare offerte di lavoro o percorsi di politica attiva, pena la decadenza del sostegno al reddito.




NEWS - STAGE E TIROCINI

ANPAL: aggiornate le schede misura 5 e 5bis di Garanzia Giovani relative ai tirocini extracurriculari


L’ANPAL - con Nota 25 maggio 2023, n. 6902 - ha comunicato d’aver aggiornato le schede misura 5 e 5-bis di Garanzia Giovani relative ai tirocini extracurriculari.

Gli importi dell’indennità dei tirocini extracurriculari - il cui ammontare passa da € 300 ad € 500 - possono essere riconosciuti a valere sul Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani a decorrere dalla mensilità successiva al 25 maggio 2023 e per i tirocini in corso di svolgimento.