
In data 19 novembre 2025 l’INPS ha diffuso il nuovo aggiornamento dell’Osservatorio sull’Assegno unico e universale (AUU), con dati riferiti al periodo gennaio 2024 - settembre 2025.
Secondo quanto comunicato, nei primi nove mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 14,7 miliardi di euro, che si sommano ai 19,9 miliardi corrisposti nel corso del 2024, confermando la misura come uno dei principali strumenti di sostegno al reddito per i nuclei con figli a carico.
Nel 2025 i nuclei familiari che hanno percepito l’Assegno unico sono 6.221.800, per un totale di 9.843.676 figli raggiunti dal beneficio. L’importo medio mensile per figlio, a settembre 2025, comprensivo delle varie maggiorazioni previste dalla normativa (per numero di figli, presenza di disabilità, genitori entrambi lavoratori, madri under 21, ecc.), si attesta a 173 euro.
Il valore dell’assegno continua a essere fortemente modulato in base alla condizione economica del nucleo: si passa da circa 57 euro per figlio per i richiedenti che non presentano l’ISEE o che superano la soglia massima (pari a 45.939,56 euro per il 2025), fino a circa 224 euro per figlio per le famiglie collocate nella fascia di ISEE più bassa (17.227,33 euro per il 2025).
L’Osservatorio statistico mette a disposizione, nella sezione “Dati e bilanci” del portale INPS, tabelle di dettaglio in formato PDF e XLSX, aggiornate mensilmente, che consentono di analizzare l’andamento dell’AUU per anno di competenza, classe ISEE, numerosità dei figli, presenza di disabilità e altre variabili socio-economiche.
Sullo stesso argomento:Assegno unico universaleDenunce e comunicazioni INPS
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati