News
MANOVRA 2026

Manovra 2026: le novità della legge di Bilancio

13 Ottobre 2025
Manovra 2026: le novità della legge di Bilancio

La Manovra 2026 entra nelle fasi decisive con il vertice anticipato tra i leader della maggioranza chiamati a sciogliere i principali nodi: pensioni, Irpef e incentivi al lavoro. Le risorse disponibili (circa 16 miliardi di euro) sono ancora da ripartire tra misure sociali e tagli fiscali, sempre nel rispetto degli obiettivi di deficit e debito pubblico.

Pensioni: cambio regole e flessibilità - Il governo valuta una sterilizzazione parziale dell’aumento automatico dell’età pensionabile dal 2027, con probabile limitazione ai lavoratori vicini ai 64 anni. Prevista anche la revisione o la proroga di Quota 103, Opzione Donna e Ape sociale. Si punta all’incentivazione della previdenza complementare e all’uso del TFR per integrare la pensione pubblica, per una maggiore flessibilità nel pensionamento senza impatto immediato sul bilancio statale.

Fisco: taglio Irpef e flat tax - Sul fronte fiscale, uno dei temi cardine è la riduzione dell’Irpef per il ceto medio con la proposta di taglio dell’aliquota dal 35% al 33% per i redditi tra 28mila e 50mila euro. In discussione anche detassazioni per salari e rinnovi contrattuali, flat tax su aumenti e festivi, e mini-Irpef sugli incrementi contrattuali per sostenere i redditi.

Coperture: banche, casa e famiglia - Tra le possibili coperture, il Governo guarda alle banche per entrate straordinarie senza opzioni punitive. Sono allo studio proroghe di disposizioni fiscali, contributi diretti e interventi sui crediti d’imposta, specialmente per i bonus edilizi. Si rafforzano anche i sostegni a natalità, congedi parentali, bonus casa e incentivi per assunzioni e investimenti delle imprese tramite l'Ires premiale.

Ecco una tabella di sintesi dei principali temi affrontati nella Manovra 2026:

Temi principaliMisure in discussione
Pensioni Blocco parziale età pensionabile, Quota 103, Opzione Donna, Ape sociale, TFR previdenza complementare
Irpef e lavoro Taglio seconda aliquota (35%→33%), detassazione straordinari, mini-Irpef su aumenti
Banche Entrate straordinarie non punitive, proroga bonus, crediti d’imposta
Famiglia e casa Rafforzamento natalità, congedi parentali, bonus ristrutturazione
Imprese Incentivi assunzioni, innovazione, Ires premiale

Sullo stesso argomento:IRESIRPEFPensione

Questo documento fa parte del FocusManovra 2026