L’Agenzia delle Entrate - con Circolare 3 luglio 2025, n. 10/E- ha chiarito la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, per incentivare la mobilità sostenibile.
A partire dal 2025, ai fini del corretto inquadramento fiscale dei fringe benefits, occorre distinguere tre diverse ipotesi a seconda che i contratti siano stati stipulati:
Al riguardo, l’AE ha precisato che la nuova disciplina fiscale in vigore dal 2025 per i veicoli aziendali in uso promiscuo ai dipendenti non si applica se il mezzo è stato ordinato entro fine 2024 e consegnato al lavoratore entro il primo semestre di quest'anno.
Nulla cambia per le auto immatricolate e assegnate al lavoratore dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024.
Sullo stesso argomento:Fringe benefit
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati