News
INPS, PRESTAZIONI

Novità sulla fruizione del congedo per emergenza COVID-19 e di permessi indennizzati ex lege n. 104/1992

9 Luglio 2020
Novità sulla fruizione del congedo per emergenza COVID-19 e di permessi indennizzati ex lege n. 104/1992

L'INPS - con Circolare dell'8 luglio 2020, n. 81 - ha fornito le istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo per emergenza Covid-19 e di permessi indennizzati ex lege n. 104/1992, introdotti/modificati dal Decreto "Cura Italia" e dal successivo Decreto "Rilancio" .

La specifica procedura di presentazione di congedo Covid-19 utilizza la stessa procedura di “Domanda di congedo parentale”, all'interno della quale, dopo la compilazione dei dati anagrafici dell'altro genitore, è richiesto di opzionare la scelta di presentare domanda per il congedo Covid-19 o domanda per il congedo Covid-19 con figlio disabile oppure se si vuole proseguire con la presentazione della normale domanda di congedo parentale.

L’utente può visualizzare la lista di tutte le domande di maternità inoltrate all’Istituto mediante diversi canali telematici (on line, patronato, Contact Center Multicanale) cliccando sulla voce di menu “Consultazione domande”.

Al riguardo, i periodi oggetto di conversione/trasformazione in periodi di congedo Covid-19, possono essere visualizzati dall’utente con le seguenti modalità:

1) tramite il portale web, se si è in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto (oppure di SPID, CIE, CNS), utilizzando gli appositi servizi raggiungibili direttamente dalla home page del sito www.inps.it. Gli stessi servizi sono anche raggiungibili dal menu “Prestazioni e servizi”, nell’elenco “Tutti i servizi”:

  • selezionando la lettera “M”, con il titolo “Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata”;
  • selezionando la lettera “D”, con il titolo “Domande per Prestazioni a sostegno del reddito”, “Disabilità”;

2) tramite il Contact center integrato, sempre attraverso il PIN INPS, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);

3) tramite i Patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

L’applicazione “Domande di Maternità online” prevede la voce di menu “Consultazione pratiche”; tale funzione presenta la lista di tutte le pratiche di maternità presenti nei sistemi dell’Istituto. Nella lista è specificato il tipo pratica e, cliccando sulla lente, il sistema mostra i dati riepilogativi della pratica e lo stato di lavorazione.

Le pratiche per periodi di congedo Covid-19 riportano nella colonna “Tipo pratica” la dicitura “Congedo Covid-19”.

Questo documento fa parte del FocusCORONAVIRUS