Italia oggi
PROFESSIONISTI

Professionisti, Iscro ridotta da tasse e contributi

Al via la misura per i professionisti senza cassa. Domande dal 1° agosto al 31 ottobre 2024. L'indennità entra nella formazione del reddito ai fini fiscali

di Daniele Cirioli | 29 Luglio 2024
Professionisti, Iscro ridotta da tasse e contributi

Sull'Iscro i professionisti fanno fifty-fifty con lo Stato. L'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro), infatti, concorre alla formazione del reddito; come tale, dunque, va assoggettata a tasse (Irpef) e contributi (gestione separata dell'Inps). Lo precisa l'Inps nella circolare n. 84/2024 , dando il via libera alla presentazione delle domande per quest'anno, dal 1° agosto al 31 ottobre.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Iscro: indennità per professionisti con riduzione reddito autonomo. Richiesta annuale, ritenuta Irpef 20%, contributo Inps 26,07%. Domanda entro 31 ottobre. Una volta ogni tre anni.