Guida
RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

Rapporto di lavoro subordinato - 24. Maternità: casi particolari

di Emanuele Maestri | 4 Novembre 2025
Rapporto di lavoro subordinato - 24. Maternità: casi particolari

Le disposizioni in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, sono state recentemente oggetto di modifica ad opera del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 80. Importanti indicazioni operative sono poi contenute nelle sentenze, di legittimità e di merito, nonché nei provvedimenti dell’Inps e del Ministero del lavoro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Lavoro stagionale: diritto alla ripresa e precedenza in caso di riassunzioni. Lavoro a tempo parziale: diritti equiparati a tempo pieno, trattamento economico riproporzionato. Lavoro a domicilio e domestico: diritto a congedi di maternità/paternità, trattamento economico specifico. Lavoro in agricoltura: accesso alle prestazioni di maternità/paternità con condizioni specifiche. Lavoratrici iscritte alla gestione separata: tutela della maternità come per i lavoratori dipendenti. Lavoratori autonomi e liberi professionisti: indennità per maternità/paternità, condizioni variabili per tipologia.