Guida
Le scritture contabili dell'amministrazione del personale

Le scritture contabili dell'amministrazione del personale - 4. Le scritture mensili - La rilevazione delle ritenute fiscali

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 27 Gennaio 2020
Le scritture contabili dell'amministrazione del personale - 4. Le scritture mensili - La rilevazione delle ritenute fiscali

Il datore di lavoro agisce in qualità di sostituto d’imposta nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria per quanto attiene al prelievo fiscale relativo alle somme dovute dal lavoratore.

Nella presente scheda, dunque, s’intende, in primo luogo determinare cosa componga il reddito di lavoro dipendente e, conseguentemente, la tassazione ad esso applicabile, al fine di indicare la corretta rilevazione delle suddette somme nella rendicontazione mensile.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il datore di lavoro, come sostituto d'imposta, trattiene e versa le imposte sui redditi dei dipendenti. La retribuzione è il corrispettivo della prestazione lavorativa e deve essere proporzionata e dignitosa. Le detrazioni per familiari a carico variano in base all'età e al reddito dei figli. Le addizionali regionali e comunali all'IRPEF sono calcolate in sede di conguaglio.