Guida
Le ritenute fiscali alla fonte

Le ritenute fiscali alla fonte - 10. Ritenute fiscali su interessi e redditi di capitale

di Renzo Pravisano | 25 Febbraio 2020
Le ritenute fiscali alla fonte - 10. Ritenute fiscali su interessi e redditi di capitale

Il capitolo evidenzia le varie tipologie dei redditi di capitale quali proventi finanziari derivanti da strumenti finanziari di tipo partecipativo e quelli emessi a seguito di apporti patrimoniali comunque denominati. Va precisato che gli strumenti finanziari vengono emessi a seguito di apporti di soggetti terzi (denaro, beni in natura, crediti, opere e servizi). I titoli principali sono: azioni, obbligazioni (compresi i buoni fruttiferi e i titoli di massa) e titoli assimilati, compresi quelli irredimibili e le cambiali finanziarie.

In generale il reddito di capitale è costituito da: interessi, utili ed altri proventi derivanti dalla gestione di masse patrimoniali, da riporti a pronti contro termine sia di titoli e valute, nonché da operazioni di mutuo e di conto corrente, compresi i proventi derivanti dalle polizze vita.

Sono esaminate con attenzione le varie tipologie di titoli e strumenti finanziari.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta dei redditi di capitale, delle ritenute fiscali alla fonte e della definizione degli strumenti finanziari. Vengono fornite normative e regole per la determinazione del reddito di capitale. Viene anche esaminato il regime fiscale relativo agli organismi di investimento collettivo e ai fondi comuni di investimento.