Guida
La contabilità del lavoro

La contabilità del lavoro - 9. Il registro delle visite mediche e la scheda sanitaria

di Renzo Pravisano | 17 Aprile 2020
La contabilità del lavoro - 9. Il registro delle visite mediche e la scheda sanitaria

Il datore di lavoro ha l’obbligo di organizzare la sorveglianza sanitaria nell’impresa a tutela della salute dei lavoratori. Essa viene eseguita attraverso l’attività professionale di un medico competente designato dal datore di lavoro. La sorveglianza sanitaria si realizza attraverso: visite mediche, esami clinici e biologici e indagini diagnostiche mirate.

Il documento di riferimento per la determinazione dei rischi in un’impresa è il DVR. Il medico competente dopo avere preso visione di tale documento elabora un protocollo sanitario e collabora con il datore di lavoro alla redazione di un piano di sorveglianza sanitaria.

Il medico è tenuto a redigere per ciascun dipendente una cartella sanitaria e deve tenere aggiornato il registro delle visite mediche, al fine di non incorrere in sanzioni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La sorveglianza sanitaria è obbligatoria per proteggere la salute dei lavoratori. Il medico competente svolge visite mediche e redige cartelle sanitarie per ogni dipendente. Il datore di lavoro deve tenere un registro delle visite mediche e rischia sanzioni in caso di inadempienza.