Guida
La contabilità del lavoro

La contabilità del lavoro - 4. Contenuto del registro (LUL)

di Renzo Pravisano | 17 Aprile 2020
La contabilità del lavoro - 4. Contenuto del registro (LUL)

Il Libro Unico del Lavoro ha una duplice funzione:

  1. elencazione cronologica-storica dei lavoratori per ciascun periodo di retribuzione,
  2. dimostrazione analitica dei corrispettivi dovuti e corrisposti per ciascun periodo di retribuzione.

Va fatto presente che nel Libro debbono venire evidenziati tutti gli emolumenti retributivi corrisposti sia in denaro che in natura, indipendentemente dalla loro imponibilità ai fini previdenziali e/o fiscali. Esso contiene anche il calendario delle presenze/assenze di ciascun lavoratore.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il libro unico del lavoro registra in forma contabile obbligatoria le attività lavorative dei dipendenti, documentando retribuzioni, presenze e assenze. Va redatto mensilmente e comprende tutti gli emolumenti retributivi.