Guida
La contabilità del lavoro

La contabilità del lavoro - 2. Aspetti generali in merito al Libro Unico del Lavoro (LUL)

di Renzo Pravisano | 17 Aprile 2020
La contabilità del lavoro - 2. Aspetti generali in merito al Libro Unico del Lavoro (LUL)

Il Libro Unico del Lavoro ha una funzione documentale molto importante in quanto evidenzia la forza lavoro esistente in una data unità operativa sia sotto il profilo anagrafico che sotto quello quantitativo (in termini numerici e di valore).

Ha la funzione di dimostrare l’ammontare retributivo corrisposto a ciascun lavoratore, con l’evidenziazione delle singole voci componenti, esponendo anche le relative ritenute fiscali e previdenziali fatte con le eventuali altre ritenute sulla retribuzione. A tal fine il datore di lavoro assume anche la figura giuridica di sostituto d’imposta.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Libro Unico del Lavoro è un documento obbligatorio che registra le presenze, le retribuzioni e le assenze dei lavoratori. Il datore di lavoro assume anche il ruolo di sostituto d'imposta.