Guida
IL RAPPORTO DI AGENZIA

Il rapporto di agenzia - 6. La provvigione

di Luca Daffra | 16 Febbraio 2021
Il rapporto di agenzia - 6. La provvigione

La provvigione è il compenso spettante all’agente in ragione dell’attività svolta nell’interesse del preponente: in particolare, dunque, la provvigione assume la natura di un corrispettivo “di risultato”, in quanto legata non già al lavoro concretamente prestato dall’agente, bensì all’utile conseguito dal preponente per effetto dell’opera dell’agente medesimo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'agente ha diritto a una provvigione determinata o determinabile, che può essere fissa, percentuale o basata su altri criteri. La retribuzione è essenziale nel contratto di agenzia e deve essere pattuita tra le parti. Le provvigioni indirette spettano all'agente per affari conclusi dal preponente nella sua zona di esclusiva. Il diritto alle provvigioni si prescrive in cinque anni per quelle dirette e in dieci per quelle indirette e l'indennità di cessazione. Le spese di agenzia sono a carico dell'agente, salvo accordi contrari.