Guida
Diritto sindacale

Diritto sindacale - 1. Condotta antisindacale

di Emanuele Maestri | 6 Novembre 2024
Diritto sindacale - 1. Condotta antisindacale

Particolari disposizioni della legge 20 maggio 1970, n. 300  (cd. “Statuto dei lavoratori”) disciplinano le libertà e i diritti sindacali, nonché il regime di tutela applicabile ai lavoratori che esercitano tali diritti. Nella scheda che segue esaminiamo la nozione di condotta antisindacale e la procedura di repressione della stessa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge n. 300/1970 definisce la condotta antisindacale come ogni atto del datore di lavoro che limiti l'attività sindacale. Gli organismi locali o nazionali possono proporre ricorso e ottenere provvedimenti giudiziali per fermare tali comportamenti. In caso di inottemperanza, sono previste sanzioni penali.