Nella Sezione I del quadro E vanno indicate le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19 per cento, del 26 per cento, del 30 per cento, del 35 per cento o del 90 per cento. Quest’ultima si applica ai premi relativi ad assicurazioni per il rischio di sismico stipulate contestualmente alla cessione all’impresa assicurativa del credito d’imposta relativo agli interventi sisma bonus per cui si può fruire della percentuale di detrazione del 110 per cento. Dall’anno d’imposta 2020 la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento degli oneri, spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili. Nella trattazione che segue ci concentreremo sulle principali disposizioni in materia di spese sanitarie ed interessi passivi per mutui, prendendo poi brevemente in esame le principali novità di quest’anno.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati