Guida
ANTIRICICLAGGIO

Antiriciclaggio - 4. Le segnalazioni e le denunce

di Armando Urbano | 11 Novembre 2024
Antiriciclaggio - 4. Le segnalazioni e le denunce

L’art. 35 del D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, individua i presupposti dell’obbligo di segnalazione di un’operazione sospetta, da attuare prima di compiere l’operazione e inviare all’UIF, quando i soggetti obbligati sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o che i fondi provengano da attività criminosa. Specifici indicatori di anomalia agevolano l’individuazione delle operazioni sospette La segnalazione può essere effettuata direttamente, tramite registrazione sul portale Infostat-UIF, oppure tramite l’organismo di autoregolamentazione del segnalante, che dovrà avere preventivamente stipulato un protocollo di intesa con l’UIF. Il CNDCEC ha messo a disposizione degli iscritti il software AS-S0S. L’identità del segnalante deve restare riservata e vi è il divieto di comunicare al cliente interessato o a terzi dell’avvenuta segnalazione. L’obbligo di segnalazione sussiste anche in caso di sospetto di riciclaggio di denaro proveniente da un reato fiscale. L’art. 49 del D.Lgs. n. 231/2007 disciplina il divieto di trasferimento di denaro in contante e di titoli al portatore, quando il trasferimento è pari o superiore a 3.000 euro. La Ragioneria generale dello Stato ha sviluppato l’applicativo SIAR per gestire tali segnalazioni. In deroga al tale divieto, i commercianti al minuto e le agenzie di viaggio e turismo possono vendere beni e servizi a cittadini stranieri non residenti in Italia, entro il limite di 15.000 euro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle segnalazioni delle operazioni sospette, l'obbligo di segnalazione, i presupposti oggettivi e soggettivi per la segnalazione, gli indicatori di anomalia, le deroghe consentite e le modalità di invio delle segnalazioni. Viene inoltre spiegato il divieto di comunicazione della segnalazione e l'obbligo di segnalare anche reati fiscali. Infine, vengono descritte le deroghe alla limitazione sull'utilizzo del contante e l'utilizzo dell'applicativo SIAR per la gestione delle segnalazioni.