Guida
AMMINISTRATORE DI SOCIETÀ E RAPPORTO DI LAVORO

Amministratore di società e rapporto di lavoro - 4. Determinazione del compenso

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 22 Novembre 2019
Amministratore di società e rapporto di lavoro - 4. Determinazione del compenso

La determinazione del compenso agli amministratori di società è stabilita in primo luogo dalle disposizioni codicistiche (artt. 2364 e 2389, c.c.) e parallelamente nello statuto societario.
Spesso però, al verificarsi di particolari eventualità, sorgono difficoltà nella corretta determinazione e quantificazione del compenso ai soggetti preposti alla “governance” aziendale, come in caso di riduzione o rinuncia dell’emolumento precedentemente riconosciuto o nelle fattispecie della gratuità della carica.
Nel presente capitolo vogliamo focalizzare le modalità e le procedure con le quali stabilire la remunerazione per la prestazione svolta dagli amministratori.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il codice civile regola l'amministrazione e il controllo delle società, con sistemi ordinari e alternativi. Gli amministratori gestiscono la società, rappresentandola esternamente, e il loro compenso è stabilito dallo statuto o dall'assemblea dei soci. La gratuità della carica deve essere espressamente prevista.