Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di Giurisprudenza 17 ottobre 2025, n. 618

di Benedetta Cargnel | 17 Ottobre 2025
Rassegna di Giurisprudenza 17 ottobre 2025, n. 618

Il Fatto

Un lavoratore, impugnava il licenziamento disciplinare intimatogli dalla società.

La Corte d’Appello, in parziale riforma della sentenza di primo grado (che aveva disposto la reintegra del lavoratore)  la decisione, confermava l'illegittimità del licenziamento per la violazione delle garanzie procedimentali di cui all'art. 7 Statuto dei Lavoratori, a causa della genericità della contestazione, applicando tuttavia la tutela risarcitoria, ritenendo applicabile la pattuizione contrattuale stabilito, visto che il lavoro si svolgeva in Romania

Il lavoratore ricorreva per  Cassazione.

Il Diritto

La Corte di cassazione, esaminando congiuntamente i motivi che investivano l'interpretazione dei criteri per la determinazione della legge applicabile, accoglieva il ricorso. La Corte rilevava che la sentenza d'appello aveva compiuto una commistione di piani normativi, applicando la legge italiana per l'illegittimità del licenziamento (violazione art. 7 St. Lav.) e la legge romena (come individuata convenzionalmente) per la sanzione (indennizzo). Tale operazione era ritenuta non condivisibile e in contrasto con l'art. 8 del Regolamento UE n. 593/2008 (Roma I), che impone l'individuazione di un'unica legge applicabile. La Corte ribadiva che l'interpretazione di tale normativa deve ispirarsi al principio del "favor laboratoris", in quanto parte più debole del contratto, e che il giudice nazionale deve valutare l’insieme delle circostanze per individuare la legge del paese con il collegamento più stretto.

La corte pertanto accoglie il ricorso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Cassazione accoglie il ricorso di un lavoratore, ribadendo che l'illegittimità del licenziamento e la sanzione devono essere regolate da una sola legge, in linea con il principio favor laboratoris.