Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di Giurisprudenza 29 agosto 2025, n. 611

di Benedetta Cargnel | 29 Agosto 2025
Rassegna di Giurisprudenza 29 agosto 2025, n. 611

Il Fatto

Un lavoratore, addetto al settore degli autoferrotranvieri, impugnava il licenziamento disciplinare intimato per aver commesso diverse irregolarità.

La Corte d’Appello, in riforma della sentenza di primo grado, dichiarava risolto il rapporto di lavoro e condannava il datore di lavoro a corrispondere al dipendente un’indennità risarcitoria onnicomprensiva di sei mensilità dell’ultima retribuzione.

Il lavoratore proponeva ricorso in Cassazione.

Il Diritto

La corte ricorda che  il licenziamento disciplinare irrogato dal datore di lavoro dopo che il dipendente abbia richiesto l’intervento del Consiglio di disciplina, come previsto dalla normativa speciale per gli autoferrotranvieri (artt. 53 e 54 del R.D. n. 148 del 1931), è nullo per violazione di una norma imperativa. In tali casi, la competenza ad adottare il provvedimento disciplinare spetta esclusivamente al Consiglio di disciplina, un organo collegiale e "terzo" rispetto al datore di lavoro. La nullità del licenziamento, ai sensi dell'art. 2, comma 1, del D.Lgs. n. 23 del 2015, comporta il diritto del lavoratore alla reintegrazione, anche se il licenziamento non rientra nelle ipotesi di nullità testuale.

La corte pertanto accoglie il ricorso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il licenziamento disciplinare senza intervento del Consiglio di disciplina è nullo; il lavoratore ha diritto alla reintegrazione. La Corte accoglie il ricorso del dipendente.