Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di Giurisprudenza 16 maggio 2025, n. 598

di Benedetta Cargnel | 16 Maggio 2025
Rassegna di Giurisprudenza 16 maggio 2025, n. 598

Il Fatto

Un lavoratore impugnava il licenziamento disciplinare intimato.

Il Tribunale e la Corte d’Appello accoglievano la domanda e il datore di lavoro ricorreva per cassazione.

Il Diritto

La corte conferma che il radicale difetto di contestazione determina l’inesistenza dell’intero procedimento, non già la mera inosservanza delle disposizioni che lo disciplinano, con conseguente applicazione della tutela reintegratoria attenuata prevista al comma 4 dell’art. 18 legge n. 300 del 1970. E la corte aggiunge che al radicale difetto di contestazione disciplinare va equiparata la sua incertezza assoluta, l’addebito muti in corso di causa a seconda delle difese opposte dal lavoratore.

La corte pertanto rigetta il ricorso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Lavoratore licenziato vince causa per mancanza di contestazione disciplinare. Corte conferma tutela reintegratoria attenuata prevista dall'art. 18 legge n. 300 del 1970. Ricorso respinto.