Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di Giurisprudenza 4 aprile 2025, n. 592

di Benedetta Cargnel | 4 Aprile 2025
Rassegna di Giurisprudenza 4 aprile 2025, n. 592

Il Fatto

INAIL conveniva in giudizio un datore di lavoro per la condanna al rimborso di quanto sostenuto a seguito dell’infortunio sul lavoro occorso ad un dipendente.

Il Tribunale e la Corte d’Appello accoglievano la domanda e il datore di lavoro ricorreva per cassazione.

Il Diritto

La corte ricorda che il datore di lavoro, ai sensi dell'art. 2087 c.c., è tenuto a prevenire anche le condizioni di rischio insite nella possibile negligenza, imprudenza o imperizia del lavoratore […], con l'unico limite del c.d. rischio elettivo, da intendere come condotta personalissima del dipendente, intrapresa volontariamente e per motivazioni personali, al di fuori delle attività lavorative ed in modo da interrompere il nesso eziologico tra prestazione e attività assicurata.

Poiché i giudici di sono attenuti a tale principio, la corte rigetta il ricorso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il datore di lavoro è responsabile di prevenire i rischi sul lavoro, tranne quelli causati volontariamente dal dipendente al di fuori del lavoro.